
"se la memoria non mi inganna, e` successo due weekend fa, mentre stavo andando a firenze in treno". e se la memoria ci ingannasse? fin dove puo` spingersi l`inganno? quanto possono essere distorti i ricordi? possiamo arrivare, addirittura, a ricordare qualcosa che non e` mai accaduto? se capita, ce ne accorgiamo o ne siamo vittime inconsapevoli? il libro si propone di rispondere a queste domande, descrivendo le illusioni di memoria piu` frequenti e insidiose (false memorie testimoniali, autobiografiche, per parole e oggetti), illustrando i possibili meccanismi che ne sono all`origine e indicando le strategie per difendersi. il testo affronta questi temi alla luce dei piu` recenti sviluppi della psicologia cognitiva e delle neuroscienze, mettendone in evidenza sia il contributo alla conoscenza dei processi di memoria che la rilevanza in campo applicativo, soprattutto in ambito giudiziario (psicologia della testimonianza).

in questo volume l`emozione viene studiata in quanto insieme estremamente variegato di fenomeni che si sviluppano e si manifestano su almeno tre piani fenomenico-esperienziale, fisiologico (periferico e centrale) ed espressivo-comportamentale -, nell`intento di superare il quadro "a mosaico" offerto dalla letteratura e ricomporre, nella centralita` della persona, lo studio delle emozioni. caterina lombardo ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in psicologia generale e clinica presso l`universita` di palermo. maurizio cardaci insegna a palermo psicologia della personalita` presso il corso di laurea in psicologia, di cui attualmente e` il presidente.
