il libro e` in linea con i nuovi programmi del biennio iniziale e fornisce le basi teoriche e pratiche in relazione all`applicazione delle tecnologie informatiche per quanto riguarda l`uso delle tecniche multimediali orientate al web, l`utilizzo dei principali pacchetti applicativi e la realizzazione di semplici programmi utilizzando diagrammi di flusso e un linguaggio di programmazione. gli argomenti sono presentati favorendo l`approccio operativo, privilegiando la metodologia didattica orientata al "fare" rispetto al "conoscere" per coinvolgere lo studente, pur non rinunciando al necessario rigore scientifico. il testo e` strutturato in sei sezioni tematiche. ogni sezione e` organizzata in moduli, suddivisi in unita` didattiche autoconclusive adatte a essere svolte in una o due lezioni. all`interno di ciascuna unita` didattica vengono proposti numerosi esempi scaricabili online. alla fine di ogni unita` un gran numero di esercizi, suddivisi in domande a risposta multipla e domande a completamento, permette la verifica delle conoscenze acquisite e una quantita` altrettanto copiosa di esercitazioni offre la possibilita` di verificare le competenze acquisite attraverso esercizi da svolgere, parzialmente svolti oppure ancora procedure parzialmente guidate. alla fine di ogni modulo una scheda di valutazione permette all`allievo di fare il punto sulle competenze e conoscenze raggiunte sull`argomento trattato.
"un bambino e` curioso. fa molte domande e si aspetta risposte precise e convincenti. non bariamo con le domande di un bambino. mentre mi accompagnava a una protesta contro un disegno di legge sull`immigrazione, mia figlia mi ha chiesto del razzismo. abbiamo parlato molto. i bambini sono in una posizione migliore di chiunque altro per capire che non nasciamo razzisti ma a volte lo diventiamo. questo libro, che cerca di rispondere alle domande di mia figlia, e` per i bambini che non hanno ancora pregiudizi e vogliono capire meglio la realta`. per quanto riguarda gli adulti che lo leggeranno, spero che li aiuti a rispondere alle domande, piu` imbarazzanti di quanto pensano, dei propri figli." (tahar ben jelloun)
un giorno, uno scrittore famoso scopre che la moglie, corrispondente di guerra, lo ha abbandonato senza lasciare traccia e senza alcuna spiegazione plausibile. nonostante il successo e un nuovo amore, il pensiero dell`assenza della donna continua a tormentarlo e gli invade la mente fino a gettarlo in un totale smarrimento. e stata rapita, ricattata, o semplicemente si e` stancata del matrimonio? l`inquietudine e` tanto forte quanto l`attrazione che lei continua a esercitare su di lui. la ricerca di lei - e del significato della propria vita - porta lo scrittore dalla francia alla spagna e alla croazia, sino a raggiungere gli affascinanti paesaggi desolati dell`asia centrale. e ancora di piu`, lo allontana dalla sicurezza del suo mondo verso un cammino completamente sconosciuto, alla ricerca di un nuovo modo di intendere la natura dell`amore e il potere ineludibile del destino.
infallibili, sicuri di noi stessi, capaci di gestire al meglio le nostre emozioni, apprezzati e ammirati dagli altri e completamente appagati dalla nostra vita. sono questi i nuovi standard - amplificati dai social network - a cui oggi siamo chiamati a aderire per poterci sentire veramente all`altezza e che sono all`origine di una vera e propria "epidemia di insicurezza" che tocca tutte le relazioni fondamentali della nostra esistenza: quella con noi stessi, quella con gli altri e quella con il mondo circostante. le conseguenze psicologiche di questa situazione che, paradossalmente, investe anche e soprattutto persone tutt`altro che mediocri, sono una serie di paure: paura di esporsi, paura dell`impopolarita`, del conflitto, del rifiuto, paura dell`inadeguatezza e del fallimento, che non di rado sfociano in quadri patologici. dopo aver esplorato le espressioni di questo disagio, roberta milanese mostra come e` possibile riemergere dall`insidiosa palude della paura di non essere all`altezza, raccontando casi reali di intervento nell`ambito della psicoterapia breve strategica e fornendo una serie di fondamentali raccomandazioni raccolte sotto un unico, imprescindibile postulato: "l`autostima non si eredita, si costruisce".