
corte`s aveva della storia una visione disperata: per lui "l`umanita` era una nave sballottata per il mare senza meta, carica di una ciurma sediziosa e volgare, reclutata a forza, che balla, canta a squarciagola, finche` l`ira di dio la precipita in mare in modo che torni a regnare il silenzio". la capacita` di dare degli eventi cui assisteva una interpretazione cosi` lucida gli consenti` di percepire come nessun altro il vero senso dell`enorme opera di rimozione che l`europa stava mettendo in atto per il tramite della prosperita` economica, del progresso tecnico e del positivismo che contrassegnarono gli ultimi decenni del xix secolo.


Una giornata al Metropolitan, un concerto al Lincoln Center, un giro per gallerie d`arte, un aperitivo a Williamsburg con vista sul tramonto a Manhattan, una mattinata di shopping a Battery lane, uno spettacolo off Broadway: tutto quel che c`e` da vedere, quartiere per quartiere. Un week-end intenso: tutti gli itinerari più particolari e le mete da non perdere. Una settimana piena: tutte le notizie pratiche sulle attività, la vita notturna, gli eventi in Manhattan e anche oltre, da Brooklyn a Staten Island. Una guida tutta da leggere: dalla meraviglia dei suoi grattacieli ai segreti di Central Park, ai Gospel di Harlem, la storia, la cultura, l`arte e l`architettura della città. Una guida tutta da consultare: tante pagine e cartine a colori con alloggi, ristoranti, monumenti e musei più un glossario completo con termini ed espressioni utili.










il romanzo e` ispirato da "eugenie grandet" di balzac, trattato con una sensibilita` evidentemente maturata attraverso il lungo meditare dell`autore sull`arte di turgenev. il tema portante e` lo stesso delle altre opere principali di turgenev, ovvero il rapporto di una figlia con l`autorita` paterna.


la maggioranza di coloro che analizzano la societa` ha ormai rinunciato ad analizzare il politico nelle relazioni economiche e sociali. rimangono, quindi, senza risposta le diffuse esigenze di conoscenza e di democrazia. l`autore esplora le cause e le forme di questo "tramonto del politico", passando al setaccio le teorie dominanti della sociologia, dell`economia e della filosofia politica. per l`autore "i chierici" delle scienze sociali hanno abdicato alla propria missione, che e` quella di riconoscere la dimensione pluralistica e collettiva dell`azione sociale.
