
Ristampa rimasterizzata Rudy Van Gelder

le lettere, scritte in gran parte nel campo di westerboek, che ci permettono di udire la voce di etty fino all`ultimo, fino a una cartolina gettata dal treno che la portava ad auschwitz.

"la signora florentina" e` un testo corale in cui attorno ai due protagonisti: lei insegnante di pianoforte, d`una sessantina d`anni, lui il suo amante clandestino, ruotano le figure della servetta zerafina, di amiche e vicini. l`autrice ha tradotto in parole i sentimenti chiave della psicologia della donna contemporanea: il desiderio d`autonomia misto al panico dell`abbandono, l`autosufficienza materiale unita al bisogno struggente dell`altro.

angela ha sedici anni, una splendida impreparazione alla vita ed e` andata a trovare il padre. lui e` un fisico, ha una nuova famiglia, parla sempre e solo del suo lavoro, del laboratorio, degli esperimenti sulla distorsione del tempo. ed e` proprio il tempo che lega i personaggi e le vicende del libro. il tempo della fisica e` del resto il tempo che c`e` in noi, man mano che gli anni passano, e che a volte sembra accumularsi, renderci pesante il cammino, e altre volte vola via, come le foglie d`autunno. e` possibile poter imparare a pensare un mondo senza tempo? anche angela non lo sa, l`essenziale e` che prenda il volo, si liberi dalle difficolta` che la tengono prigioniera e riesca a conquistare quella leggerezza che e` la vera maturita`.

