Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Con la partecipazione di Maia Sharp & Buddy Mondlock.

nel 1788 lorenzo da ponte, all`apice della popolarita` come poeta della corte di vienna, diede alle stampe una raccolta in due volumi delle sue poesie, intitolata "saggi poetici". sperava, cosi`, di poter eguagliare e forse superare il successo dei suoi libretti piu` famosi, forte del fatto che molte composizioni avevano ottenuto lusinghieri apprezzamenti. l`opera non ebbe invece fortuna, e nel 1801 da ponte provo` a ristampare a londra, con l`aggiunta della canzone "per la morte di giuseppe ii", il primo dei due volumi.

il racconto abbraccia due secoli, due sponde dell`atlantico e cinque generazioni di una dinastia ebraica in cui tutto e` smisurato: vitalita`, ricchezza, lusso, inclinazione al piacere in ogni sua forma. ma nessuna grande famiglia e` senza macchia, e la macchia dei gursky si chiama solomon, rampollo in disgrazia che pare essere stato presente, come zelig piu` o meno negli stessi anni, in tutti i momenti cruciali del ventesimo secolo - la lunga marcia, l`ultima telefonata di marilyn, le deposizioni del watergate, il raid di entebbe. solomon rimarrebbe tuttavia un mistero, se della sua fenomenale parabola non decidesse di occuparsi il piu` improbabile dei biografi, moses berger, ex ragazzo prodigio rovinato dal rancore e dall`alcol.

scopo di questo libro non e` quello di offrire una serie cronologicamente ordinata di medaglioni degli autori. il materiale e` ripensato come una galleria di problemi, da cui emergono i nodi fondamentali sui quali bisogna riflettere per approfondire lo studio, nell`ambito della letteratura latina, dei generi della poesia. invece che a epoche storiche parziali e delimitate, i singoli capitoli sono quindi dedicati alla poesia epica e didascalica, alla bucolica, alla lirica e all`elegia, alla satira e all`epigramma, ai testi teatrali, considerati ciascuno nell`intero arco della letteratura latina antica come insieme sistematico e come unita` problematica.

nell`anno scolastico 1933-34 a simone weil fu assegnata la cattedra di filosofia presso il lyce`e de jeunes filles di roanne. ed e` proprio dall`incontro tra questa docente e un`alunna prodigiosa, anne gue`rithault e dagli appunti che questa prendeva, che nascono le lezioni di filosofia. suddivise in tre ampie sezioni, le lezioni disegnano un originale percorso teoretico, ricco di osservazioni critiche e di riflessioni metodologiche.

San_Francisco_Bay_Blues_Live_-Ramblin_Jack_Elliott
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Ramblin' Jack ElliottFormato: CD20.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

Jack Elliott è un grande della scena folk Usa. E' sulla breccia da più di cinquanta anni e le sue storie e canzoni sono degne della grande tradizione di Woody Guthrie. Come dimostra questo disco dal vivo, registratato al Keystone Club di Palo Alto nel 1979. Jack è solo sul palco e rilegge, alla sua maniera, brani del calibro di San Francisco Bay Blues, If I Were A Carpenter ( Tim Hardin), Barbara Allen, Buffalo Skinners ( Woody Guthrie ), Talking Fishing Blues, Old Shep ed altri.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi