 
	"il mare non bagna napoli" e` - sottolinea pietro citati nella prefazione - una straordinaria discesa agli inferi: nel regno della tenebra e delle ombre, dove appaiono le pallidissime figure dei morti. di rado un artista moderno ha saputo rendere in modo cosi` intenso la spettralita` di tutte le cose, delle colline, del mare, delle case, dei semplici oggetti della vita quotidiana. anna maria ortese attraversa l`ade posando sulle cose e le figure degli sguardi allucinati e dolcissimi: tremendi a forza di essere dolci; che colgono e uccidono per sempre il brulichio della vita. nei racconti compresi nella prima parte del libro, questi sguardi penetrano nel cuore dei personaggi: ne rendono la musica e il tempo interiore, come molti anni prima aveva fatto cechov".
 
	dal neolitico all`arrivo dei greci, dalla nascita allo sviluppo e al tramonto delle polis: in queste pagine l`organizzazione spaziale, le parti costitutive e l`immagine complessiva dei centri urbani fondati dalle genti pre-greche e dai popoli greci nelle terre e nelle isole dell`egeo, del mediterraneo e del mar nero.
 
	il volume presenta l`edizione economica, aggiornata fino all`esperienza del governo prodi, della nota opera di denis mack smith.
 
	 
	 
	 
	un biologo professionista vi accompagna nella scelta dello strumento, vi spiega in modo chiaro le nozioni fondamentali di ottica e illuminazione, vi insegna a disegnare e fotografare i campioni e a prepararli per lo studio. numerose fotografie a colori, tutte riprese al microscopio, vi inviteranno alla scoperta e all`esplorazione di un meraviglioso universo in miniatura.
 
	