Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

"a pasqualino, perche` aveva sei anni e ogni mattina portava giu` l`immondizia, al pescatore monco, perche` ammansiva il mare, a santo strato, perche` proteggeva il palazzo e i malati": a loro ma`rai dedica il suo "romanzo napoletano", ambientato nella citta` dove visse dal `48 al `52, prima di partire per gli stati uniti. a formare il vasto coro, lacero e sgargiante, che commenta la vicenda intorno a cui e` costruito il libro sono gli uomini, le donne e i bambini della citta`, con la loro miseria, il loro lerciume, la loro fatica di vivere e il loro orgoglio ancestrale di aristocratici; e le interminabili chiacchiere, le liti che scoppiano furibonde, teatrali, ritualizzate, da una finestra all`altra, i lutti non meno teatrali e urlati, i santi arcigni e polverosi dentro le teche di vetro - con la loro umanita` piagata e ghignante. un intero popolo che, fra tutte le possibilita`, crede che "la piu` verosimile" sia il miracolo. un giorno, dalle parti di capo posillipo, vanno ad abitare due stranieri, un uomo e una donna (inglesi? polacchi?): displaced persons, cosi` li definiscono le autorita`, profughi. anche loro, almeno per un po`, crederanno che li` possa avvenire il miracolo. ma durante una violenta tromba d`aria si verifichera` un evento che avra` il senso di una delusione assoluta, di una sconfitta inappellabile, poiche` sancira` l`impossibilita` di credere che ci sia un futuro per chi, in quanto esule, ha perso la propria identita`.

concepito sotto forma di brevi analisi e di tesi, di aforismi e di esortazioni, questo libro fa l`esame critico di una societa` di mercato in declino e di una societa` viva chiamata a superarla. ma allora: come impedire ai desideri di diventare il loro contrario? come spogliarli della negativita` di cui li ha rivestiti una tradizione secolare? come sapere quel che si vuole e volere quel che si sa? la risposta e` in ciascuno di noi nel momento in cui sceglie la vita secondo l`equivalenza: "la volonta` di vivere sta al godimento creativo come la volonta` di potenza stava all`appropriazione e alla distruzione degli uomini e della terra". "figli di un mondo devastato che cercano di rinascere in un mondo da creare".

si parla di birra, di rabbia e di amore. della liberta` di essere senza un soldo oppure ricchi sfondati. si parla di pantaloni da acquistare e di lavori domestici, del giusto rossetto e del taglio di capelli piu` adatto, di scarpe, amicizia, aeroporti e ovviamente di amiche, della difficolta` di trovare l`uomo giusto, di viaggi in treno e di televisione. e di tante altre cose. il libro parla di tutto cio` che e` veramente importante nella vita, ma lo fa in modo inedito. c`e` anche una storia, e alcuni personaggi maschili, ma tutto cio` e` abbastanza irrilevante.

la raccolta "poe`mes antiques et modernes" fu pubblicata nel 1826 e mantenne la suddivisione in "libro mistico", "libro antico" e "libro moderno" utilizzata nell`edizione precedente dell`opera nel 1822, in cui vigny affronta prove sempre piu` ambiziose con la consapevolezza di aver aperto una nuova strada alla poesia francese. "les destine`es" invece, pubblicato postumo nel 1864, e` una raccolta pensata con un ordine che componga un quadro contraddittorio e fortemente contrastato.

"considerate se questo e` un uomo / che lavora nel fango / che non conosce pace / che lotta per mezzo pane / che muore per un si o per un no". sono i versi che aprono "se questo e` un uomo", il libro che consacra primo levi all`attenzione del mondo. ma chi e` levi, oltre che un grande protagonista della letteratura e un testimone sopravvissuto all`olocausto? e un bambino con gli occhi attenti, un appassionato di montagna, un giovane innamorato, uno scienziato rigoroso. un uomo dal corpo fragile e dallo spirito tenace. cosi tenace da sfidare la logica del campo di concentramento: privare l`uomo della propria umanita`. alla brutalita` nazista levi oppone la conoscenza, la luce della ragione. una luce che rischiara ancora il passato, e ancora illumina le minacce del futuro. eta` di lettura: da 11 anni.

il romanzo narra le giornate di resistenza sulle montagne di prato sella trascorse da un gruppo di partigiani. tra loro marco e gianni che, appena affacciati alla vita adulta, vivono la dura esperienza della guerra e delle scelte politiche, fino alla battaglia contro un manipolo delle brigate nere e alla morte in combattimento di gianni. il titolo del libro e` tratto da una canzone antifascista spagnola: "entrarono nell`arena i due galli, fronte a fronte: il gallo nero era forte, ma il gallo rosso era coraggioso".

Oscar Mondadori, 1990, IT. Tutte le recensioni dei film più importanti degli ultimi anni '80, scritte nello stile sintetico e molto incisivo - dati essenziali e "critica veloce" - di Tullio Kezich. 422 minirecensioni, un panorama della produzione cinematografica mondiale e un singolare specchio del nostro tempo, in un nuovo libro che fa seguito a Il MilleFilm-Dieci anni al cinema (1967-1977), Il Nuovissimo MilleFilm - Cinque anni al cinema (1977-1982) e Il Film '80 (1982-1986) (in tutto 2942 recensioni). Un libro non solo per cinefili, un repertorio completo e utilissimo per orientarsi criticamente nella smisurata e spesso frastornante offerta di film che il moltiplicarsi delle reti televisive mette a nostra disposizione ognii giorno.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi