
antonio allegri detto il correggio e` stato uno dei piu` grandi artisti della sua epoca, con la sua pittura energica, raffinata e spettacolare al tempo stesso. ma la sua vita e` avvolta in larga parte nel mistero, tanto che per secoli le sue opere principali sono state erroneamente attribuite ai piu` grandi maestri della pittura a lui contemporanei. solo nel corso del xix secolo la sua figura e` stata rivalutata e gli e` stata riconosciuta la paternita` delle sue opere, come le cupole affrescate a parma in cui si possono ritrovare anche sorprendenti tracce di una conoscenza di prima mano delle coeve teorie astronomiche. nelle pagine di questo libro, dario fo ricostruisce la vita e i tempi di antonio allegri con la passione e la competenza che distinguono le sue lezioni-spettacolo dedicate alla storia dell`arte: i rapporti del pittore con gli artisti che ammirava, andrea mantegna su tutti, con i committenti e con la moglie girolama, sua modella prediletta, sono raccontati con tratti vivaci che fanno rivivere i personaggi in tutta la loro umanita`. accompagnati dagli inconfondibili disegni dello stesso fo, i dipinti di correggio, dalle spettacolari cupole alle delicate madonne, passando per soggetti profani di grande sensualita`, si rivelano al lettore sotto una luce nuova, quella del loro rapporto con le vicende del pittore, dei suoi famigliari, dei suoi committenti. un grande protagonista dell`arte italiana riscoperto dalla sensibilita` di uno straordinario narratore.

i manuali scolastici sono il tramite attraverso il quale donne e uomini scolarizzati hanno il loro primo impatto con la storia; di piu`: nonostante la forza crescente dei mass media, per gran parte dell`umanita` rimane ancora la sola occasione di contatto con la storia. e per questa ragione che tra i testi scolastici, i manuali di storia sono quelli maggiormente sottoposti a condizionamenti politici, in quanto e` attraverso di loro che si costruisce, in primis, l`identita` nazionale. attraverso una vasta rassegna di manuali dei cinque continenti, il presente volume intende pertanto offrire un viaggio nella formazione delle identita` nazionali di diverse aree geopolitiche.




