Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

a suggerire il percorso, la condizione, la poetica nell`opera di gianfranco ferroni, viene riunita una sequenza di testi: dalla dichiarazione, dal frammento testimoniale, all`incontro, al dialogo nello studio. gli scritti degli artisti, proprio per un legame intimo al dato sensibile della pittura, della nota di diario, si presentano per lo piu` in modi inimitabili. cio` che commuove nella scrittura di ferroni e`, lungo gli anni, con una punta di paradosso, il tendere al silenzio della parola: un ritrarsi, un restringersi sacrificale in una percezione rispetto ai linguaggi. in un confine, da silenzio a silenzio (come la bellissima luce bianca che invade alcune sue acqueforti), l`opera di ferroni e` intuizione, espressione di temi della contemporaneita`: il vuoto, l`abbandono, la malinconia, la memoria come "tempo sospeso", come tempo del tempo. ecco perche` le parole toccanti che ritornano in ferroni, nella dismisura del silenzio, sono un sentimento di "attesa", "rivelazione". ecco perche` il gesto primo e ultimo della pittura e` l`autoritratto, un autoritratto come un disguido destinale: senza simbolo, senza metafora, senza cielo.

un volume di facile consultazione per lo studio e il ripasso dei concetti di base della chimica, alle superiori e ai primi anni dell`universita`. il glossario di chimica permette di reperire rapidamente le formule e le informazioni essenziali relative a oltre 500 composti organici e inorganici.

il bene e il male abitano insieme nel cuore di ogni uomo. una donna ingenua puo` essere un`abile ladra, un pittore e` posseduto da forze soprannaturali e un uomo in preda a un folle istinto assassino ricalca l`immagine di un inquietante angelo sterminatore. forse per questo, mentre compie i suoi massacri, tiene sotto il braccio una copia di un libro scelto non a caso: "lo strano caso del dottor jekyll e del signor hyde". il volume e` il romanzo d`esordio del colombiano mendoza.

chi e`, tra le mille versioni del suo mito, il vero jack kerouac? carolyn cassady, nella premessa a questo volume, ci indica una nuova possibile interpretazione dell`enigmatico e fascinoso padre della beat generation, dandoci di lui non solo il consueto ritratto del ribelle senza compromessi, ma anche quello di un uomo profondamente attratto dalla bellezza e da tutto cio` per cui vale la pena vivere. david sandison, in questa biografia illustrata, va a caccia del vero kerouac, raccogliendo materiali e testimonianze disperse sulla vita del "james dean della macchina da scrivere".

siamo in un`innominata citta` inglese, ai cui margini vive una comunita` pachistana. kaukab vive da quarant`anni in inghilterra, non parla la lingua e cerca di non avere contatti con i bianchi. donna semplice e ignorante, di stretta fede musulmana, lacerata tra le regole morali delle proprie origini e la realta` che la circonda, kaukab rispecchia i conflitti che agitano l`intera comunita`. shamas, suo marito, e` invece una sorta di libero pensatore, convinto che le due culture debbano e possano integrarsi. suo malgrado s`innamora di soraya, una giovane appena giunta dal pakistan: un amore tragico, che lo rendera` per sempre infelice. un tentativo di descrivere il conflitto che nasce dalla precarieta` dei sentimenti e dall`urto delle culture.

Ace_Deluxe_Edition_-Bob_Weir
Carù consiglia Carù consigliaImportati
Bob WeirFormato: CD20.50 € Aggiungi al carrelloRimuovi dalla wishlist

2 CD. La Warner, via Rhino, celebra i 50 anni del primo disco come solista di Bob Weir, Ace. Registrato con buona parte dei Grateful Dead ( Jerry Garcia, Phil Lesh, Bill Kreutzmann, Keith e Donna Jean Godchaux), il disco contiene una serie di canzoni che poi sono diventate tutte parte integrante del repertorio dei Dead ( Cassidy, One More Saturday Night, Greatest Story Ever Told, Playing In The Band, Black-Throated Wind, Looks Like Rain, Mexicali Blues ), Questa ristampa di Ace, oltre al disco originale rimasterizzato ad arte, aggiunge la versione dal vivo del disco stesso, incisa nell'aprile 2022 al Radio City Music Hall di New York. Bob Weir è accompagnato dai Wolf Bros, cioè Don Was, Jay Lane e Jeff Chimenti, dal quintetto dei Wolfpack, dal chitarrista pedal steel Barry Sless e dalle voci di Tyler Childers e Brittney Spencer. Bob Weir rivitalizza il suo capolavoro di inizio carriera, introvabile da anni. Edizione europea.

sono molti, e variegati, i temi affrontati in questa straordinaria raccolta di saggi: dalla stregoneria al divieto di conoscere cio` che sta in alto, inteso letteralmente e metaforicamente; dalle pitture erotiche di tiziano all` di freud, interpretato come un lupo mannaro mancato; da aby warburg e i suoi continuatori all`intreccio tra riflessioni sul mito e ideologia nazista negli scritti di georges dume`zil. che cosa lega ricerche cosi` distanti tra loro? la prefazione alla prima edizione insisteva sulla morfologia, usata . e alla morfologia si ritorna, in una prospettiva diversa, negli scritti inediti che ora si aggiungono, imperniati sulla nozione di (e percio` riproducibile) che era stata proposta in spie. radici di un paradigma indiziario. in questa nuova edizione ginzburg rilegge il libro anche a partire da un tema fondamentale che, almeno in apparenza, in spie mancava: il rapporto tra indizi e prove. e lecito supporre (come aveva fatto, in passato, lo stesso autore) che la ricchezza cognitiva degli indizi avesse indotto a trascurare l`importanza delle prove? un dubbio da avvocato del diavolo, che ha portato a riesaminare da un`angolazione inattesa la sequenza che, partendo dalla triade morelli-freud-sherlock holmes, proietta il lettore da un lato verso i cacciatori del neolitico, dall`altro verso il presente. e un invito a trasformarsi in cacciatori di indizi, per cercare di rispondere a questa e ad altre domande.

Editori Riuniti, 1986, IT. Dopo la "Nuova Ondata" il movimento cinematografico degli anni sessanta, è sceso il silenzio sul cinema cecoslovacco. Eppure molti autori di quella generazione hanno continuato a lavorare e a essi si è affiancata una generazione nuova di artisti che sta dando in questi anni un contributo di prim'ordine alla cultura boema. Questo libro guida il lettore alla scoperta di un cinema nuovo, che fa del sentimento umano e di una fine vena ironica i suoi tratti essenziali. La solitudine, il dolore, il conflitto fra vecchi e giovani sono i temi ricorrenti di questo cinema che spazia fra l'altro su un florido filone educativo e su un'animazione di altissimo livello internazionale. La cultura, la vita, le problematiche della Cecoslovacchia d'oggi ci si rendono comprensibili e familiari grazie a film e ad autori che cominciano a affacciarsi in Occidente e in primo luogo in Italia. Il lettore troverà in questo libro interviste, profili e notizie su tutti i maggiori cineasti da quelli già noti e affermati, come Jires, Lipsky, Chytilova, Jakubisko, Menzel a nomi nuovi come Trancik, Hanak, Drha e Soukup.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi