il libro e` stato pubblicato in occasione del 150? anniversario dell`unita` d`italia. per cominciare ad imparare tutto quel che c`e` da sapere. per cominciare ad imparare ma anche per ridere e giocare. eta` di lettura: da 7 anni.
in questa toccante antologia di racconti, james lee burke, "maestro di prosa", coniuga il suo talento per la narrazione con uno stile di scrittura lirico e con ritratti di personaggi complessi e affascinanti. lo sfondo della costa del golfo devastata dagli uragani - da audrey nel 1957 a katrina nel 2005 - e` un`ambientazione versatile per le storie di burke, che coprono l`intera portata dell`esperienza umana: dall`amore e dal sesso agli abusi domestici, alla guerra, alla morte, all`amicizia. la raccolta si chiude con l`emblematico racconto che da` il titolo al libro e si apre con winter light, la short story da cui e` stato tratto il film god`s country, con thandiwe newton, presentato con successo al sundance film festival 2022.
"non lo direi se non fosse vero" e il racconto di come scrivere canzoni e suonare in gruppi musicali sia il tramite per un mondo che il suo autore avrebbe potuto a stento immaginare: un mondo di grandi etichette, tour bus di lusso e teatri esauriti, ma anche di alcol, droghe e tutta la babilonia del rock?n?roll. partendo dall?infanzia in california negli anni sessanta e settanta, steve wynn arriva a un punto di svolta con la formazione dei dream syndicate nel 1981, come antidoto alla musica pop preconfezionata dell?epoca. il libro ripercorre gli alti e bassi dei primi anni della band, protagonista del paisley underground insieme a green on red, rain parade e bangles; l?impatto sismico del loro album di debutto; il caos delle sessioni per il seguito, medicine show; lo scioglimento della line-up originale e il lancio di una seconda fase dei dream syndicate con "out of the grey" e "ghost stories", culminando con la pubblicazione dello storico album "live at raji?s". questa e la storia di wynn, ma vi si trovano anche alcuni dei piu grandi e colorati personaggi dell?epoca, offrendo una dettagliata guida al business musicale che glorifica e demistifica in egual misura. e, infine, e una storia di redenzione, con la musica come veicolo di trasformazione e trascendenza artistica e personale.
da cagliari alla gallura, da capo teulada all`asinara, dall`ogliastra a capo carbonara, da sant`antioco alla maddalena, il racconto appassionato di un`isola dalla fantastica `biodiversita`` e con un patrimonio di spiagge forse unico al mondo, mappate ciascuna nelle sue peculiarita` morfologiche e di accoglienza turistica. oltre trenta percorsi costieri e nell`entroterra attraverso stagni e tafoni, stazzi e greggi, mirto e lentisco, maestrale e scirocco, trame nuragiche e archeologie industriali. fra le tante chicche di questa nuova edizione: la sardegna del jazz e dei piccoli borghi dimenticati nei percorsi d`autore di sebastiano dessanay, compositore e contrabbassista, che ha attraversato in bicicletta tutti i 377 comuni dell`isola; un fenicottero per amico: birdwatching negli stagni di cagliari, prima di un tuffo al poetto; nebida, masua, buggerru: trekking geominerari nel sulcis iglesiente; selvaggio blu, avventure in tenda nella wilderness mediterranea (con bagno nelle calette del golfo di orosei); viaggio on the road sulla panoramica alghero-bosa, dove osano i grifoni; la civilta` agro-pastorale e i dilemmi dell`uomo contemporaneo nella narrativa sarda selezionata da massimo onofri, critico, scrittore e professore di letteratura all`universita` di sassari; il canto del servo pastore: mirti, sughere e cinghiali nella magica gallura amata da fabrizio de andre`.
roma, magnetico catalizzatore con la vertigine dei suoi millenni, introduce a una regione altrettanto ricca di suggestioni culturali, artistiche, naturalistiche: villa d`este, villa adriana, il fascino medievale della viterbo dei papi e quello etrusco della tuscia, i borghi antichi sui colli della ciociaria, le meravigliose abbazie come quella di montecassino. e ancora, la luce della campagna romana, le bizzarrie del parco dei mostri a bomarzo, i laghi vulcanici, fino alle spiagge del circeo e all`arcipelago ponziano. ma sono molte in questa guida verde le occasioni per deviare dai percorsi piu` battuti sulle tracce di sagre e manifestazioni, di suggestioni letterarie o enogastronomiche, o approfittando delle tante occasioni per un turismo attivo. in questa guida: roma, tivoli, la casilina e i castelli romani, viterbo e la tuscia, rieti e la sabina, frosinone e la ciociaria, latina, l`agro pontino e il circeo, la via appia, l`arcipelago ponziano. tra le pagine: cosa cerchiamo nei luoghi in cui torniamo nonostante tutto? lo scrittore federico pace insegue l`anima del lazio raccontando storie di personaggi celebri che son passati di qui; la via appia in bicicletta, sposando la passione per le due ruote con la storia e cultura classica; viterbo, un bagno d`inverno alle terme dei papi; immersioni a ventotene fra secche spettacolari, grotte, relitti, resti archeologici e gorgonie; a piedi fra boschi, eremi, poggi: spiritualita` e conoscenza sul cammino di francesco; castelli romani, un itinerario dei vini con degustazioni e trattorie; tarquinia, cerveteri e la maremma laziale: dalle necropoli al mare; birdwatching e passeggiate sull`anello panoramico del lago di vico.