un romanzo d`amore la cui trama segue l`evolversi degli eventi che hanno segnato l`indipendenza dell`india e insieme rievoca la figura del mahatma gandhi. tutto comincia con sriram, un ingenuo sognatore abituato a vivere nel guscio protettivo della famiglia, che scopre l`arrivo del mahatma grazie a una giovane donna bella e agguerrita. l`affascinante bharati, figlia adottiva di gandhi, lo converte al suo credo; e cosi` piu` per amore che per convinzione, sriram sposera` la causa del "guru" in missione nei piccoli villaggi dell`india.
"trenta giorni ha novembre / con april, giugno e settembre..." chi poteva immaginare che la filastrocca oggi recitata nelle scuole facesse parte nel medioevo del "computus ecclesiasticus", il complesso sistema mnemonico con il quale il clero si orientava nello scorrere dei giorni? il calendario e` una conquista relativamente recente, se e` vero che ancora nel 1757 un almanacco doveva spiegare che cosa e` un anno, e quanti sono i mesi. questo saggio ripercorre il lungo cammino che dalla meta` del quattrocento alla fine del settecento ha portato a pensare il tempo come sequenza cronologica quantificata, sino all`affermarsi di agende e calendari che hanno portato la consapevolezza del tempo a una dimensione persino ossessiva.
