

intraprese per riprendere il santo sepolcro ai musulmani, le crociate furono anche una risposta della cristianita` alla minaccia persistente che l`islam faceva gravare sull`occidente. i crociati, dopo aver fondato il regno di gerusalemme nel 1099, dovettero assumerne la difesa lungo il corso di due secoli. i re di gerusalemme, i signori, i contadini e gli artigiani erano per la maggior parte di provenienza francese, sicche` le crociate rappresentano per i francesi una sorte di canzone di gesta animata da personaggi fuori dal comune: pietro l`eremita, goffredo di buglione, il grande saladino, il valoroso re lebbroso baldovino iv, il devoto san luigi.












Sugarco Edizioni, IT. La "denuncia per oscenità" è un fatto squisitamente italiano. In qualsiasi parte del mondo infatti chi ha desiderio di vedere un film "spinto", lo fa senza crarsi particolari complessi o alibi e continuando a dormire sonni tranquilli. In italia invece lo spettatore si sente improvvisamente invadere dall'ira del virtuoso che spesso stila la denuncia. Questo libro e la tesi che esso sostiene, che la moderna caccia alle streghe abbia "come fine ultimo e come sempre, la libertà di pensiero, la cui repressione nesce con la delazione e si esaurisce nel rogo", presenta al lettore divertito, ma anche allo studioso di costume, un insospettato quadro psicologico dell'Italia anni settanta.
il volume ripercorre la poliedrica produzione artistica, editoriale, di design di bruno munari (milano, 24 ottobre 1907 - milano, 29 settembre 1998) uno dei grandi protagonisti del xx secolo. il volume presenta i contributi fondamentali di munari nei diversi campi dell`espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, disegno industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica) con dei focus sul tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creativita` e della fantasia nell`infanzia attraverso il gioco. l`opera di munari e` contestualizzata all`interno degli ambienti artistici e culturali in cui operava: dal secondo futurismo agli anni del boom economico in cui nasce la figura dell`artista operatore-visivo che esce dall`atelier e dialoga con le aziende e contribuisce attivamente alla rinascita industriale italiana del dopoguerra. il volume accompagna la mostra alla fondazione magnani-rocca che prosegue la sua ricerca sull`opera degli artisti del xx secolo.
franco battiato, nucleus raccoglie un panorama di fotografie realizzate da roberto masotti a partire dal 1973 con un servizio realizzato a bologna per l?etichetta indipendente "bla bla" e seguito da una serie di sessioni realizzate nello studio milanese del fotografo stesso, in sala di incisione, a casa dell?artista, in concerto o particolari performance lungo tutti gli anni settanta e inizio ottanta. arriviamo ai concerti nei palasport seguiti al successo de la voce del padrone o patriots e fino al 1997 con il tour de l?imboscata. le fotografie di masotti vanno alla "ricerca dell?individuazione del movimento del pensiero" di battiato. testi di franco maria cella, silvia lelli e luca scarlini.