Attore, cabarettista, scrittore. Arguto, sadico, farsesco. Le sue macchiette tragicomiche hanno letteralmente ribaltato il concetto di intrattenimento televisivo; la sua comicità non è tranquillizzante; la feroce satira di costume con cui sbeffeggia la quotidianità scatena una risata liberatoria dal sapore amaro. Una maschera moderna, l'unica davvero originale degli ultimi decenni, intrisa di invenzioni surreali e iperboli ormai entrate nel linguaggio comune. Nel Dvd, diretto da Gianni Ubaldo Canale,il meglio dalle apparizioni televisive di Paolo Villaggio: dai memorabili sketch dell'aggressivo e sadico professor Kranz "tetesco di Germania", alle indimenticabili scenette del vile e strisciante Giandomenico Fracchia, alle interviste in cui parla di sé. Con la "partecipazione straordinaria" del servile, disperato e fumettistico ragionier Ugo Fantozzi.
il saggio di paola de`cina lombardi, frutto di numerosi anni di studio, porta un importante contributo alla riflessione sul movimento surrealista in tutti i campi delle arti (pittura, cinema, letteratura), traendo le conclusioni di un dibattito durato almeno cinquant`anni. con la precisione dello storico e la sensibilita` del critico, l`autrice racconta sia gli aspetti teorici del movimento che le esperienze individuali degli artisti, analizzando anche l`eredita` lasciata al panorama artistico odierno e proponendo al lettore il continuo confronto con un ricchissimo apparato iconografico.
Questo è il quarto disco di studio della band texana. Preceduto dal singolo A Little Bit of Luck, l'album propone la classica miscela di rock e country, con una robusta base di chitarre, che ha dato la fama a Crow ed al suo gruppo. On the road in continuazione, Bart Crow arriva da una delle città più musicali d'America, Austin, la patria della musica dal vivo. E questo è già un bel biglietto da visita.
libro fotografico in giapponese
nella sua breve quanto tormentata vita kurt cobain, vera e propria leggenda della musica contemporanea, riempi` quaderni e quaderni di poesie, schizzi, appunti, annotando i suoi progetti per i nirvana, le sue riflessioni sulla fama e sulla notorieta`, il suo pensiero sulla musica e sull`ambiente di produttori, discografici, fans. al momento della morte sono stati ritrovati piu` di venti di questi quaderni che, rimasti chiusi in una cassaforte fino a poco tempo fa, sono stati pubblicati in questo volume, che riporta, oltre ai testi, le riproduzioni fotografiche dei disegni e delle pagine piu` significative. i "diari" offrono l`occasione per conoscere il vero volto di un artista poliedrico, uno dei musicisti piu` importanti della storia del rock.
