Due LP in un CD.
	Ristampa del terzo album del grande chitarrista con 6 inediti.
	Intrigante esordio per una cantautrice rock di Boston. Con un pizzico di radici, molta verve ed una penna che sa già tracciare musica d'autore, Sarah Borges si presenta nel migliore dei modi. 
(prodotto non sigillato)
	Vibrafonista venezuelano in session con Arturo Sandoval,Ed Calle e l'Ensemble Gurrufio.
	Un disco anomalo per il cantautore di Cold Spring, Kentucky. Con il piano come strumento base e pochi musicisti attorno a lui, Moore rivede le sue radici. Canta brani gospel e folk classici, ci mette delle canzoni nuove e ci consegna un disco privato, intenso e rivelatore che mostra un nuovo lato della sua eclettica musicalità. Un autore in decisa crescita.
	Nuovo album solista per John Wesley, lead guitar nei Porcupine Tree. In un brano appare come ospite Alex Lifeson dei Rush.
	Era dal 2008, da That Lucky Old Sun, che Brian Wilson, unico leader dei Beach Boys, non faceva un disco nuovo. E' vero, nel 2012 c'era stata la reunion della band ( That's Why God Made The Radio ) ma, a parte questo disco, Brian era inattivo da anni. No Pier Pressure è un album molto classico ( c'è solo un brano che stacca), con il nostro alle prese con del materiale molto Beach Boys Style. Armonie vocali superbe, una manciata di canzoni di indubbio spessore e la partecipazione di Nate Ruess, She & Him, Kacey Musgraves, Al Jardine, Blondie Chaplin, David Marks e Mark Isham. De Luxe edition
	Quinto album per la formazione californiana, guidata da Matthew Logan Vasquez e con Kelly Winrich [multi-instrumentalist, vocals], Will McLaren [guitar], Jon Jameson [bass],e Brandon Young [drums]. Rock con venature soul ed una identità compositiva sempre ad alto livello.

I Dont Live Here Anymore è il primo disco nuovo, da quattro anni a questa parte, per la band Usa. War on Drugs ormai sono un marchio consolidato, una band che si è creata un suono ed uno spazio nel marcato e che lo ha confermato, disco dopo disco. Sono una band un pò mainstream, con  sonorità anni ottanta, ma la creatività di Adam Graduciel è in continua evoluzione, come dimostra questo nuovo lavoro. Rock, godibile e vecchio stampo, fatto ormai abbastanza raro nelle band classic rock. 
	3 CD. Nuovo Box dedicato agli High Tide, con le registrazioni per la Liberty. Sea Shanties, High Tide e un terzo CD con demos e outtakes, registrati in studio nel periodo intercorso tra il 1968 ed il 1970. Due dischi splendidi che, anche con il passare del tempo, non hanno perso il loro fascino. Ma al tempo, malgrado le critiche molto positive, la band non ebbe il minimo successo e, alla fine del 1970, si sciolse. Oggi, grazie alla Esoteric abbiamo la possibilità di riascoltare questi due classici. Non è cpsa da poco.
						
