Atteso album del trombonista jazz, don Mulgrew Miller, Diana Hall, Jesse Davis, Dick Oats.
Pure Americana. Davis è un cantautore con parecchia gavetta alle spalle che mette molta carne al fuoco in questo suo esordio nuovo lavoro da solista. Aiutato da strumentisti di valore, su tutti Ben Winship, Michael Batdorf e Bill Plummer, Davis mischia rock, folk e country con sagacia ed in modo decisamente innovativo. Pochissime copie in stock.
che cosa caratterizza il governo liberale? cosa lo differenzia dai dispositivi di sovranita` e dalle forme della statualita` assoluta? in che modo esso puo` gestire l`ingestibile, controllare cio` che non puo` essere posto sotto controllo, e cioe` la liberta` degli agenti dai quali dipende la riproduzione dello scambio sociale complessivo? in quale dispositivo si ricompongono l`imperativo liberale "vivi pericolosamente!" - ossia investi sulla tua capacita` di autovalorizzazione, rischia il tuo capitale, sfrutta la liberta` d`azione che ti e` assegnata, afferra le occasioni che ti si offrono, sii opportunista e cinico, agisci insomma da uomo libero - e i meccanismi multilaterali di sicurezza necessari a esorcizzare i "rischi" che questo stesso imperativo comporta? e attorno a questi interrogativi che lavorano i corsi di michel foucault al colle`ge de france della seconda meta` degli anni settanta: sicurezza, territorio e popolazione e nascita della biopolitica. in essi viene respinta l`equazione tra "governamentalita`" liberale e totalitarismo, ricostruita la genealogia del neoliberismo e analizzato quanto di nuovo si annuncia nell`esteriorizzazione normativa del mercato e nell`economizzazione complessiva dello scambio sociale. i testi che compongono questo volume si confrontano con queste lezioni di foucault, cercando di svilupparne non solo le implicazioni teoriche ma anche le poste in gioco politiche.
la strage di duisburg ha riacceso i riflettori sulla `ndrangheta, organizzazione colpevolmente sottovalutata per decenni. il libro svela segreti, intrecci e complotti che legano quanto successo nella cittadina tedesca con una faida che da sedici anni uccide uomini e donne, vecchi e bambini: quattro cognomi che si ripetono sulla guida del telefono come sui loculi del cimitero, due clan che a san luca, profonda calabria, si contendono tutto. la terra, le connivenze politiche, il sangue, ma soprattutto i grandi traffici di droga, di armi e di rifiuti tossici. partendo dalla strage di duisburg, il volume racconta come la `ndrangheta sia riuscita negli anni ad adeguarsi a tutto, sfruttando le nuove tecnologie e la globalizzazione. in un percorso a ritroso tra i riti d`iniziazione e capibastone, forzando il muro dell`omerta` che mai come in questo caso avvolge un gruppo criminale, scavando tra gli atti d`indagine che portano la `ndrangheta fino ai vertici di paesi sudamericani e africani, sbroglia uno a uno i fili spinati delle `ndrine, svelandone l`incredibile fatturato di cinquanta miliardi di euro. e illustrandone una mappa che le colloca, uniche tra i grandi gruppi malavitosi, in tutti i cinque continenti.
C'è Jono Manson dietro a questo nuovo album di John Popper, ex leader dei Blues Traveler. Come solista John non ha mai fatto nulla di buono, quasi nulla. Grazie a Manson si rimette in carreggiata e registra un disco di rock, venato di blues, in cui l'armonica torna ad avere un ruolo primario e dove John stesso canta anche bene. Inciso in New Mexico, a casa di Jono.
Include il fortunato singolo Somebody That I Use to Know.
Ex Small Faces, ex Faces, Ronnie Lane ha avuto, nel corso degli anni settanta, una bella carriera come solista. A capo di una band molto yankee nel suono ( qui c'è Ian Stewart al piano). Lane ha precorso per certi versi il suono Americana, L'unione di rock e radici, di folk e country. Un bel concerto, con Ronnie e la band in gran forma.

Dopo Common Ground, il disco che riuniva i fratelli Alvin dopo 30 anni, ecco l'atteso seguito. Un album di blues, senza mezzi termini, dove i due fratelli eseguono brani storici. Canzoni di Joe Turner, Leroy Carr, Willie Dixon, James Brown ( il classico Please Please Please che abbiamo sentito dal vivo in Italia durante i concerti dello scorso anno), Oscar Brown Jr. Ci sono anche dei traditionals. Il tutto eseguito nel più classico sound elettrico alla Blasters.
Kreg Viesselman, cantautore nordico, ma di chiare radici americane, non è al suo primo lavoro. Ha esordito con The Pull, 2007, a cui sono poi seguiti altri dischi. Ma è con To The Mountain che ritorna ai suoi suoni, alle sue radici Americane, alla sua infatuazione per Van Morrison. Viesselman unisce un notevole senso della costruzione melodica a composizioni di spessore. E To The Mountain conferma quanto di buono è stato scritto su di lui. Ascotate l'iniziale Garland, oppure il duetto con Ingrid Berge nella canzone che dà il titolo al disco. Da tenere d'occhio.
Lucky Peterson, di professione bluesman, è uno dei musicisti più attivi, sulla scena blues, e non solo. A conferma di questo fatto, Peterson confezione un tributo a Jimmy Smith non dimenticato organista jazz e grande interprete tra gli anni cinquanta e sessanta. Tra jazz e blues, prevalentemente strumentale, Peterson rilegge i classici di Smith accompagnato da un trio con saltuarie apparizioni di tromba e chitarra, nelle mani di Kelly Crapp, giovane e promettente chitarrista californiano, e Nicolas Fulmer, trombettista transalpino.
a trent`anni dalla morte di groucho marx, esce per la prima volta in italia la biografia scritta dal figlio arthur. ricca di aneddoti esilaranti, racconta il groucho privato: un uomo affettuoso, imprevedibile, volubile e anticonformista. ma, anche nella vita, dotato di quell`umorismo che lo ha reso uno dei comici piu` amati di ogni tempo.
Uno dei primi dischi di Ray Charles, Atlantic 1961. Nuova edizione, rimasterizzata, vinile 180 grammi, in Mono. Rhino 2019.
Esordio come solista per Will Jacobs, già protagonista, assieme a Kate Henry e Ghalia Volt. nel nuovo CD/DVD della serie Blues Caravan. Will Jacobs è un ventinovenne chitarrista di Chicago che, con la sua band, si sta facendo un nome in tutta America. Bella voce, chitarrista eccellente, Will Jacobs è la novità del momento nel Chicago Blues. Goldfish Blues, il suo disco di esordio, è un lavoro solido. Basta ascoltare Come Back to Me, Katie's Blues, Goldfish Blues, Funky Woman, Don't Burn Down The Bridge.
Harmonia Mundi 1976.
Un album, questo “Dremong”, dove l’inquietudine è musa ispiratrice per quattordici canzoni senza tempo. I suoni delle tastiere vintage si sposano con quelli della chitarra classica, della chitarra elettrica, di strumenti tradizionali come il glockenspiel, la concertina, gli orientali gu-qin e go-zen, i flauti, il violino, la batteria, le percussioni e il basso fretless.
“Dremong” è un disco trasversale: progressive solo nei timbri, nostalgico della world music europea, affamato di accenni rock. In sostanza, è un album fatto da musicisti, con canzoni originali e inconfondibili, realizzate con passione artigianale senza imposizione di confini.
From the album [m128967]
Tracks 1 and 3 Bumstead Publishing/Zavion Music Socan
Track 2 Boodle Music, BMI/Bumstead Publishing
Track 2 ? 1991 Pelemele Pictures, 1992 Sire Records Company.
© 1992 Sire Records Company, a Time Warner Company.
This Disctronics pressing has different matrix information and label code compared to [r12360005], which is also marked "Made in Germany"
ristampa del primo album con bonus tracks registrate tra 1964-1965.
4LP. Through The Open Window racconta la storia dell'emergere e della maturazione di Dylan come cantautore e performer, dal natìo Minnesota alla vita da bohèmiene nel Greenwich Village dei primi anni '60.
Questa raccolta include rari outtakes della Columbia Records, registrazioni effettuate durante concerti in club, in piccoli incontri informali, negli appartamenti di amici e durante jam session in ritrovi di musicisti ormai scomparsi. Molte delle registrazioni sono estremamente rare, altre non sono mai state presentate in nessuna forma.
Un resoconto unico dei primi anni di Dylan, quando affinò il suo talento e trasformò canzoni folk tradizionali e bozzetti di testi in alcune delle sue canzoni più grandi e intramontabili, tra cui “Blowin' in the Wind” e “The Times They Are A-Changin'”.
TRACKLIST:
LP1
Lato A
1) Let the Good Times Roll Live at Terlinde Music Shop, St. Paul, MN - Dec. 24, 1956 - Bob Dylan (0:37)
2) I Got a New Girl Home of Ric Kangas, Hibbing, MN - May 1959 - Bob Dylan (2:04)
3) Jesus Christ Informal Recording, Minneapolis, MN, 1960 - Bob Dylan (2:21)
4) K.C. Moan Informal Recording, Madison, WI, 1960 - Bob Dylan with Danny Kalb (2:19)
5) Remember Me Informal Recording, East Orange, NJ, 1961 - Bob Dylan (2:40)
6) Railroading on the Great Divide Gerdes Folk City, NYC, 1961 - Bob Dylan with Jim Kweskin (2:45)
7) Man of Constant Sorrow Bob Dylan Rehearsal, NYC, 1961 - Bob Dylan (4:11)
8) He Was a Friend of Mine Studio Outtake - 1961 - Bob Dylan (4:02)
9) Ramblin' Round Bob Dylan Outtake, NYC, 1961 - Bob Dylan (3:25)
Lato B
1) Story: East Orange, New Jersey Party, Minneapolis, MN, 1961 - Bob Dylan (1:28)
2) Po' Lazarus Party, Minneapolis, MN, 1961 - Bob Dylan (4:22)
3) Dink's Song Party, Minneapolis, MN, 1961 - Bob Dylan (4:50)
4) I Was Young When I Left Home Party, Minneapolis, MN, 1961 - Bob Dylan (5:43)
5) Cocaine Party, Minneapolis, MN, 1961 - Bob Dylan (2:17)
LP2
Lato A
1) Talkin' New York Live at Gerde's Folk City, New York, NY - April 1962 - Bob Dylan (4:16)
2) Corrina, Corrina Live at Gerde's Folk City, New York, NY - April 1962 - Bob Dylan (3:53)
3) (I Heard That) Lonesome Whistle - Bob Dylan (2:07)
4) Rocks And Gravel (Solid Road) - Bob Dylan (2:58)
5) Let Me Die In My Footsteps The Finjan, Montreal, 1962 - Bob Dylan (4:58)
6) Tomorrow Is a Long Time Party, Minneapolis, MN, 1962 - Bob Dylan (2:46)
Lato B
1) Don't Think Twice, It's All Right Live at The Gaslight Cafe, NYC, 1962 - Bob Dylan (3:08)
2) The Cuckoo Live at The Gaslight Cafe, NYC, 1962 - Bob Dylan (2:18)
3) The Ballad of the Gliding Swan BBC-TV, London, 1963 - Bob Dylan (1:03)
4) John Brown Broadside Ballads Album Version, NYC, 1963 - Bob Dylan (4:22)
5) Dusty Old Fairgrounds Live at Town Hall, New York, NY - April 1963 - Bob Dylan (5:16)
LP3
Lato A
1) House Of The Rising Sun Informal Recording, NYC, 1963 - Bob Dylan (3:16)
2) Seven Curses The Times They Are A-Changin' Outtake, NYC, 1963 - Bob Dylan (3:47)
3) Masters of War Freewheelin' Alternate Take, NYC, 1963 - Bob Dylan (4:24)
4) Girl from the North Country Freewheelin' Alternate Take, NYC, 1963 - Bob Dylan (3:43)
5) Liverpool Gal Party, Minneapolis, MN, 1963 - Bob Dylan (5:47)
Lato B
1) Boots of Spanish Leather The Times They Are A-Changin' Alternate Take, NYC, 1963 - Bob Dylan (5:10)
2) Moonshiner The Times They Are A-Changin' Outtake, NYC, 1963 - Bob Dylan (5:05)
3) The Lonesome Death of Hattie Carroll Party, Los Angeles, 1963 - Bob Dylan (4:32)
4) The Times They Are A-Changin' Informal Recording, California, 1963 - Bob Dylan (2:40)
LP4
Lato A
1) Who Killed Davey Moore? Live at Carnegie Hall, New York, NY - October 1963 - Bob Dylan (3:08)
2) Lay Down Your Weary Tune Live at Carnegie Hall, New York, NY - October 1963 - Bob Dylan (5:01)
3) Blowin' in the Wind Live at Carnegie Hall, New York, NY - October 1963 - Bob Dylan (3:21)
4) North Country Blues Live at Carnegie Hall, New York, NY - October 1963 - Bob Dylan (4:15)
Lato B
1) A Hard Rain's A-Gonna Fall Live at Carnegie Hall, New York, NY - 1963 - Bob Dylan (8:04)
2) Talkin' World War III Blues Live at Carnegie Hall, New York, NY - 1963 - Bob Dylan (4:49)
3) Only a Pawn in Their Game Live at Carnegie Hall, New York, NY - 1963 - Bob Dylan (3:37)
4) When the Ship Comes In Live at Carnegie Hall, New York, NY - 1963 - Bob Dylan (3:17)
