


la cantautrice newyorkese fa entrare il lettore dietro le quinte dei suoi show, aprendogli le pagine del diario di viaggio tenuto durante la sua ultima tourne`e mondiale; racconta dei vecchi locali rock del village e delle prime esperienze di lavoro; spiega come sono nate alcune delle sue canzoni piu` famose. una musicista con oltre vent`anni di successi alle spalle che ha sempre sognato di fare la scrittrice. il dvd contiene la ripresa integrale del reading-concerto tenuto all`auditorium di roma nel luglio del 2003: uno spettacolo di assoluto fascino dove alla performance musicale suzanne vega unisce la lettura delle sue poesie.




un venerdi` santo nella chiesa di nostra signora della necessita`, il giudice della corte d`appello marcantonio muscara` viene pubblicamente segnato a dito dal sospetto. i due giovani giornalisti dell`"ora" sono li`, a sparare flash in faccia. c`e` anche la figlia di muscara` che riconosce in uno dei due un suo vecchio (e amato) compagno di universita`, e non lo perdona... intorno a lei sottile ricostruisce quel "teatro palermitano delle evanescenze" dove si rappresentano drammi e misteri di una borghesia che si crede al riparo da ongi contaminazione e puntualmente si ritrova, legata mani e piedi, dentro il gioco mafioso.

il libro si rivolge a quelli che non sanno nulla o quasi dell`opera italiana e ne sono incuriositi. professore di storia della lingua italiana all`universita` di genova, gia` docente di storia del melodramma italiano all`universita` di nizza, vittorio coletti illustra del nostro melodramma i caratteri generali, gli elementi costitutivi (libretto, musica, canto, teatro), le componenti formali piu` importanti (versi, arie, recitativi), i protagonisti (librettisti, compositori, cantanti, impresari). ne segue le vicende dalle origini, verso la fine del cinquecento, al primo novecento, ponendo particolare attenzione al successo mondiale ottenuto dal melodramma italiano di fine settecento e dell`ottocento.



certi libri entrano a far parte del patrimonio dell`umanita`. la loro grandezza consiste non solo nello stile e nell`eleganza narrativa, ma anche nella forza della loro storia e del loro messaggio. fra questi la divina commedia di dante alighieri, la tempesta di william shakespeare, il faust di wolfgang goethe e l`avaro di molie`re. i bambini li conoscono, ma non potranno fruirne la complessita` e la grandezza fino all`adolescenza, o forse anche oltre. come introdurre un giovanissimo lettore a questi capolavori letterari? guidati dal poeta-drammaturgo roberto mussapi, con questa collana si e` scelta una struttura semplice; ogni opera e` sintetizzata in cinque scene come fossero cinque atti di un dramma. mussapi racconta cosa accade in queste scene e cio` che e` accaduto prima e dopo. giorgio bacchin, illustratore, rappresenta invece le scene. ogni scena si apre con un`ampia rappresentazione dell`epoca dell`autore: la firenze di dante aligheri, la londra di william shakespeare, la parigi di molie`re e la campagna toscana di goethe. eta` di lettura: da 7 anni.















