Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

uno studio di opere e personaggi meno conosciuti di autori come marivaux, goldoni, de sade che sovrapposero le maschere della commedia seicentesca per creare confusioni di identita` ed equivoci. un modo per sondare i limiti dei concetti illuministi di verita`, finzioni, individuo e fondare il teatro moderno, fatto di personaggi e di testi.

l`autore ricostruisce l`evoluzione dei rapporti tra parole e immagini nel web, ipertesto a scala globale, e ne analizza lo sviluppo dal punto di vista del "lettore interattivo" e da quella dell`autore ipermediale, segnalando confini che cadono e ruoli che si mescolano in maniera positiva suggerisce anche i contenuti di una possibile alfabetizzazione di rete, non tecnica, ma cognitiva: per gli adulti e per i piu` giovani.

se l`unica costante all`alba del terzo millennio e` il cambiamento, e` necessario pensare ai processi piu` che ai concetti. che risposta dare a un centro che si frammenta? come fornire ai soggetti nomadi e ibridi della post-modernita` un`etica all`altezza della metamorfosi perenne? ispirandosi alla filosofia dell`immanenza e della differenza sessuale, rosi braidotti indaga gli aspetti materiali e discorsivi della frantumazione delle identita` unitarie, con una particolare attenzione all`immaginario mostruoso, al cyberpunk, al fanta-horror. un testo che rivendica - sulla scorta di gilles deleuze e luce irigaray - l`urgenza di un pensiero materialista e femminista, di linguaggi porosi e versatili in grado di rivelare orizzonti sociali di speranza e generare visioni alternative sul presente.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi