Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

il coperto dei figini era un antico e popolare casamento che si stagliava di fronte al duomo di milano. quando, a partire dal 1864, la zona venne ristrutturata per l`ampliamento della piazza e la costruzione della galleria, anche il coperto venne abbattuto: una porzione della vecchia milano moriva, sostituita da altri spazi e da nuove classi sociali. tarchetti ambiento` in quel modesto ma storico quartiere il suo primo romanzo, paolina. e` la storia di un matrimonio "che non s`ha da fare": due giovani poveri e onesti, un nobile arrogante e corrotto, un rapimento, uno stupro. una vicenda tragica con una sconvolgente sorpresa finale, narrata con la rabbia tipica degli scapigliati, ma anche con la malinconia che suscitano le cose scomparse.

il duomo e il prestigioso teatro alla scala, le vie della moda, i musei del castello sforzesco e il verde del parco sempione; tra antiche chiese, fabbriche riconvertite e rooftop panoramici, il capoluogo lombardo si svela a 360 gradi. la citta` si apre per voi: una grande mappa per ogni quartiere i luoghi da vedere assolutamente e come organizzare la visita in un weekend. vivere milano al ritmo dei suoi abitanti: rinnovare il guardaroba tra boutique e outlet, prendere l`aperitivo nei locali piu` cool, sorprendersi con le ultime tendenze del design... quartieri emergenti e ultime tendenze, oltre a consigli, sconti e riduzioni per spendere meno; 200 siti, monumenti e indirizzi tra ristoranti, teatri e negozi suggeriti dai nostri autori; itinerari tematici in citta`: architetture, shopping in brera e nelle cinque vie, lungo i navigli; gite fuori porta: l`abbazia di chiaravalle, lodi, bergamo, i laghi e il naviglio grande...

dalla turchia ai palcoscenici di tutto il mondo: la vita di leyla gencer, una delle voci piu` appassionate della storia della lirica degli anni cinquanta-ottanta, e` stata tutta all`insegna della passione per il canto. una passione che viene ricostruita in questo libro attraverso interviste ad artisti, collaboratori, amici: dall`infanzia tra le colline del bosforo agli studi al conservatorio di istanbul, dal matrimonio con ibrahim gencer al debutto nei primi anni cinquanta ad ankara e poi al teatro san carlo di napoli, all`intenso legame artistico con il direttore gianandrea gavazzeni. per cinquant`anni leyla ha cantato alla scala nei ruoli piu` celebri del bel canto e nei teatri di tutto il mondo, in europa e in america. dopo il ritiro dalle scene negli anni ottanta ha contribuito alla creazione dell`accademia del teatro alla scala, di cui e` stata direttrice, per volonta` di riccardo muti, e dove ha insegnato fino alla morte a milano nel 2008. in queste pagine il ritratto di un`artista di grande spessore, dipinto con affetto e competenza da una giornalista che fu legata a leyla da una lunga e profonda amicizia.

dallo sfarzo dei cesari ai maestri del rinascimento, dallo splendore del barocco ai rigori urbanistici della capitale d`italia, fino alle contraddizioni della modernita`: una rassegna inimitabile di mondi, epoche, culture che da duemila anni alimentano il mito della citta` eterna. fra le succose novita` di questa nuova edizione della guida verde: le tracce della citta` coloniale e le porte dell`accoglienza negli appassionati reportage della scrittrice igiaba scego; la grande bellezza da federico fellini a paolo sorrentino: la citta` di cinecitta` nei racconti dello scrittore paolo di paolo; le icone del patrimonio archeologico vs la gloria effimera dell`arte di strada: pigneto, torpignattara, tor marancia, una rassegna del grande museo all`aperto di urban art romana; sotto le stelle dell`antica roma: manifestazioni, iniziative, percorsi serali tra le magnetiche rovine; osterie, trattorie, vinerie, mercati: il culto del cibo alla romana e il meticciato gastronomico dei sapori dal mondo; in bicicletta sull`appia antica: accessi, percorsi, punti noleggio sulla regina viarum delle ciclabili; una ricca sezione di indirizzi utili e le tavole cartografiche della citta` riunite in un pratico atlantino interno alla guida, corredato da un indice delle vie e delle strade.

un viaggio lento, alle radici della spiritualita`, tra i borghi arroccati, le tradizioni e i sapori intensi di una regione in bilico fra persistenze d`antico e febbre del nuovo. una verde coreografia di paesaggi trapuntata di medioevo, land art, jazz e cioccolato, raccontata passo passo nelle pagine della guida verde. fra le stuzzicanti novita` di questa edizione, corredata da una ricca selezione di indirizzi utili e dalla cartografia touring con il consueto dettaglio: fiabesco, materico, francescano: il paesaggio umbro nei percorsi d`autore dello scrittore angelo ferracuti; perugia medievale, sotterranea, bohe`mien, internazionale: il capoluogo umbro in tutte le sue stratificazioni; prelibatezze doc e assaggi consigliati da citta` di castello alla valnerina, patria mondiale della norcineria; chiare fresche e dolci acque umbre: gli outdoor piu` adrenalinici, dalle sponde del trasimeno alle rapide del nera sotto le marmore fragorose; perugino e l`invenzione del paesaggio moderno: lezioni di pittura rinascimentale al cospetto dell`adorazione dei magi di citta` della pieve; in bicicletta sulla via degli ulivi da spello ad assisi: pedalate panoramiche nei luoghi del santo; umbria chiama mondo dalle cento citta`-palcoscenico: festival dei 2 mondi, umbriajazz, corsa dei ceri, marcia della pace... e le altre manifestazioni world inclusive della regione; l`eterna primavera dei piani di castelluccio, tibet d`europa: un paradiso in fiore per mistici e non.

la campania somiglia a un grande teatro con al centro della scena il vesuvio: napoli ai suoi piedi, il tirreno di fronte e alle sue spalle l`entroterra, a formare un`articolata cavea di cime e valli dove secoli di ruralita` contadina hanno lasciato tracce profonde. nella nuova guida verde tre narratori campani - franco arminio, lorenzo marone e natalino russo - catturano la dimensione umana e quella naturale di una regione meravigliosa - esuberante, complessa, stratificata. storia, arte, poesia, piaceri del mare e della buona cucina, ricchezze culturali e antropologiche si mescolano in un pastiche che costituisce l`essenza del mediterraneo: ecco in successione il golfo di napoli con le sue isole, la penisola sorrentina, la costiera amalfitana, il cilento, salerno, caserta e il sannio beneventano del silenzio e della luce. fino all`irpinia e ai suoi paesi dimenticati, a cui il conterraneo arminio dedica una sentita ricognizione e versi inediti di una fiammante nettezza, come questi:

il calendario da tavolo dedicato a chi ama questo animale, contiene le fotografie di tanti dolci e simpatici gattini, insieme a consigli e citazioni su come prendersi cura del proprio felino.

viaggio al ritmo delle maree sulle sponde dell`europa atlantica: falesie e tradizioni, storia e leggende, luoghi letterari. sono 264 le pagine di invito alla visita della duplice meta, e di nantes, dinamico capoluogo del pays de la loire con un passato da capitale storica del ducato di bretagna, di cui e` ancora oggi la porta di ingresso. quasi inscindibili nell`immaginario comune, le due regioni francesi offrono un lunghissimo affaccio all`atlantico: oltre 2300 chilometri il frastagliato litorale bretone, circa 600 quello normanno, rivolto verso la manica con ampie baie disegnate dalle maree in cui risuonano forte gli echi della storia. la nuova guida verde accompagna in questi mutevoli paesaggi disvelando atmosfere ora tipicamente francesi, ora di sorprendente alterita`: borghi stretti attorno a un campanile, balli di paese e siti megalitici, antiche saghe e abbazie arroccate tra le greggi al pascolo. e su tutte l`icona di francia che e` mont-saint-michel, caleidoscopico mondo sospeso fra terra e acqua, di cui ci si innamora.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi