



colorato e affascinante, il mondo subacqueo e` divenuto oggi piu` facilmente accessibile. attrezzature sicure e abbigliamento adeguato, uniti ad allenamento e addestramento di alto livello, possibili esperienze davvero uniche. senza voler sostituire le esercitazioni pratiche assolutamente necessarie, questo libro si propone di accompagnarvi come una guida completa che offre le informazioni necessarie per praticare questo sport divertendosi in assoluta sicurezza. la scienza delle immersioni viene trattata partendo dagli argomenti base, illustrando non solo gli ambienti marini e quelli delle acque dolci, ma anche l`attrezzatura necessaria, la fisiologia, l`addestramento in piscina o in acque profonde. vengono illustrati anche gli elementi di primo soccorso e le tecniche fondamentali di salvaggio.


La storia di Palermo raccontata da due amici.
il volume nasce dal proposito di correggere l`immagine negativa spesso associata allo stress, che di per se` non e` negativo, anzi e` l`essenza della vita. per questo raccoglie saggi e contributi che spaziano dallo stress cellulare fino allo stress da lavoro, da terremoto, da malattia, nonche` qualificate esperienze di gestione dello stress realizzate con il metodo scientifico e studi sul buon stress, detto anche eustress, e sull`eustasi, buon equilibrio. gli autori provengono da tradizioni scientifiche e professionali molte diverse tra loro: medici e ricercatori di varia specializzazione, psicologi di vario orientamento, sociologi, filosofi, studiosi della complessita`. eppure il lettore potra` facilmente rintracciare il filo rosso che unisce i numerosi contributi, che e` rappresentato dall`intenzione di rivedere la scienza dello stress, unificando le due grandi tradizioni di ricerca: quella neurobiologica - che parte da hans selye negli anni `30 del secolo scorso e giunge fino oggi con gli studi di scienziati come hugo besedovsky, george chrousos, rainer straub, claudio franceschi (tutti in questo volume) - e quella psicologica, che parte da richard lazarus e che e` qui rappresentata da numerosi qualificati studiosi italiani e stranieri.
dieci anni orsono moriva jacques le goff, uno dei massimi storici, non solo medievisti, degli ultimi settant?anni: un decennale, dunque, ma anche un secolo dalla nascita: 1924. questo libro non ha pretese di revisione critica dell?opera di le goff, ma risponde piuttosto alla volonta di offrire spunti - appunto "incontri", come suggerisce il titolo - ancora sicuramente utili sia a chi lavora nella scuola, sia al lettore curioso pur se non strettamente specialista. alcuni testi sono messi a disposizione di tutti per la prima volta: e il caso delle tre lezioni pronunciate da le goff in tre diverse universita (roma, parma, pavia), gia edite in francese, ma offerte qui in traduzione italiana.