



nel 2000 in italia risultavano autorizzate alla vendita piu` di 9.000 specialita` farmaceutiche. possiamo chiederci se sono troppe o troppo poche, ma non e` questo il punto: la cruda verita` e` che i principi attivi che stanno alla base dei prodotti, cioe` le sostanze veramente efficaci, sono un numero di gran lunga inferiore. molti dei farmaci in circolazione sono varianti piu` o meno costose dell`iniziale prototipo, per non parlare di quelli inutili o di dubbia efficacia. il volume spazia su un terreno dai molti protagonisti: la ricerca, l`industria, gli organismi di controllo, i medici, i cittadini consumatori. un panorama complesso, non privo di sorprese, le cui ricadute riguardano la vita di ciascuno di noi.

d`annunzio gode all`estero di una fama ben maggiore di quanto non avvenga in italia, dove perduranti pregiudizi gravano ancora sulla sua opera e sulla sua personalita`. patriota e combattente accesissimo, d`annunzio non e` stato solo quel dandy modaiolo che ha riempito le cronache e neppure soltanto un grande letterato, ma un esteta autentico, cantore delle nostre radici greco-latine, capolinea dell`avanguardia e inventore del moderno in italia. attratto dai nuovi mezzi come la fotografia, la stampa popolare, il cinematografo, d`annunzio ha fatto di molti luoghi e paesaggi italiani delle icone artistico-culturali, conducendo decisive battaglie per il recupero del nostro patrimonio archeologico, dal foro romano ai mosaici di ravenna.

all`interno della cultura ebraica, la "porta del cielo" occupa una posizione unica. scritta in spagnolo nei primi decenni del seicento, essa e` infatti il solo esempio di opera, fra quelle che ancora appartengono al periodo di formazione del canone classico cabbalistico, composta in una lingua "profana": non nella lingua santa ebraica, ne` nell`arcaizzante aramaico dello zohar, ne` nello yiddish al quale anche sarebbe ricorsa la letteratura chassidica. questa caratteristica rispecchia l`intento di abraham cohen de herrera (il mercante di origine spagnola, vissuto in italia e morto ad amsterdam, le cui vicende personali e familiari vengono ricostruite nell`introduzione anche grazie a documenti d`archivio rimasti finora inediti): scrivere un`opera di introduzione alle dottrine cabbalistiche che fosse accessibile al maggior numero possibile di lettori eliminando l`ostacolo linguistico che ne aveva fino ad allora ristretto la conoscenza diretta a ebrei ed ebraisti. altri elementi concorrono poi a giustificare quel ruolo di vera e propria mediazione fra cultura ebraica e contesto europeo che si propone la porta: non solo la lingua ma anche il linguaggio, lineare e razionalizzante, nella quale e` composta; il discorso sistematico con cui procede, richiamandosi al modello della scolastica latina; e il costante riferimento e paragone con il pensiero filosofico, da platone e aristotele ai neoplatonici alla cultura italiana rinascimentale.




le vacanze sono ormai agli sgoccioli... chi non ha mai sognato, sulla via del ritorno, di fare marcia indietro per tornare in riva al mare? quest`album esaudira` il desiderio di chi l`avra` tra le mani! son finite le vacanze... una famiglia sta rientrando in citta`. dal finestrino sfilano tanti paesaggi fino ad arrivare a casa. il bambino non smette di fantasticare, nel ricordo della brezza marina. c`e` forse una balena nella fontana della piazza? guidato dall`immaginazione del protagonista, il piccolo lettore percorre con lui il cammino inverso: lascia la citta` per ritrovarsi in spiaggia... in un viaggio d`andata e ritorno popolato da luoghi magici e da meravigliose creature. un libro animato originale, con le doppie pagine che si riducono man mano, come i petali concentrici di un fiore. eta` di lettura: da 6 anni.

pianta della citta` in scala 1:15 000. carta generale delle vie d`accesso e di attraversamento dell`area urbana in scala 1:125 000. indice dei nomi, informazioni turistiche e notizie utili su parcheggi, mezzi di trasporto, ospedali, pubblica sicurezza e zone pedonali.

: cosi` polibio duemila anni or sono per primo descrisse quel formidabile impasto di incanto e agitata realta`, vitalita`, contraddizioni e culture che ancora oggi la contraddistinguono e che la guida verde prova a raccontare. la grazia naturale di un paesaggio tra i piu` fotografati al mondo si sposa a napoli con il chiasso delle botteghe e il silenzio dei chiostri, le tenebre delle catacombe e lo sfavillio dei lungomari, gli affreschi pompeiani e i murales sui palazzi di periferia, la durezza dei vicoli e la dolcezza dei tramonti in faccia al vesuvio. dalla commedia permanente di pulcinella alla narrazione seriale di elena ferrante, questa guida offre tante pillole di napoletanita`. a suggerire ad esempio perche` ogni strada elegante di napoli nasconde un`anima popolare: e` forse il naturale anticorpo a chi la vorrebbe trasformata in cartolina. in questa guida: il centro e l`asse di via toledo, il nucleo antico, il rettifilo, chiaia, i lungomari, vomero, sanita` e capodimonte, campi flegrei, pompei, ercolano e il vesuvio, le isole del golfo.

"sono un collezionista. sempre in cerca, trovo e... conservo. un magnifico cobalto. brillante, vivace, blu! ma manca ancora qualcosa."cosa potra mai essere?" il protagonista di questo delicato albo di aura parker e l?uccello giardiniere, notoriamente attratto dal blu. la sua e una ricerca che lo porta per cielo, mare e terra, sempre insoddisfatto, sempre in cerca di piu. e se non fosse un blu quello che manca? eta di lettura: da 4 anni.