Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

il volume presenta un`ampia carrellata di immagini e di commenti sulle alpi, esaminate in tutta la loro estensione nel tempo e nello spazio. partendo dai piu` vistosi mutamenti avvenuti a memoria d`uomo, l`autore focalizza i contrasti verificatisi nell`ultimo secolo, sia nel vivere e nell`abitare dei residenti, sia nell`approccio turistico degli ospiti, sempre piu` numerosi ed esigenti, sottolineando la necessita` e l`urgenza di salvare la regione alpina da un ulteriore indiscriminato sfruttamento. soltanto cosi` questa insostituibile oasi europea potra` continuare a elargirci i suoi doni, destinati a divenire sempre piu` preziosi.

iniziato il 26 aprile 1944 a san vittore, nell`imminenza della partenza, il diario, inedito, prosegue con la descrizione del viaggio e dell`immatricolazione a fossoli. dell`internamento nel campo gasparotto fornisce una cronaca minuziosa sulla base di note quotidiane: organizzazione logistica, rapporti tra carcerieri e carcerati, tentativi di fuga, punizioni corporali, visite dei parenti, bombardamenti aerei alleati, arrivi di prigionieri, ma anche giudizi e riflessioni su situazioni e individui, trascrizione di canti, sogni. l`ultima annotazione e` del 21 giugno 1944, vigilia dell`uccisione. il diario e` corredato da fitte note biografiche e da un ampio saggio, nel quale per la prima volta si ricostruiscono la nascita del movimento resistenziale milanese e la sua organizzazione dal settembre al dicembre 1943, attraverso una ricca documentazione, anch`essa inedita, tratta soprattutto dall`archivio familiare gasparotto (fino a poco tempo fa precluso alla consultazione), da materiale d`epoca e da relazioni redatte nell`immediato dopoguerra da collaboratori e amici di gasparotto.

un viaggio nel tempo alla riscoperta dei miti e delle leggende del lago di como. claudio villa e alessandro piccinelli danno vita, con le loro matite, ai personaggi - talvolta fantastici, altre volte realmente esistiti - che hanno popolato e continuano ad affollare la fantasia popolare delle terre lariane. dal fantasma del castello baradello all`incontro della bella ghita con il diavolo, dallo spettro della villa pliniana di torno ai pirati del medeghino arroccati nel castello di musso, dalle streghe in fuga dalla santa inquisizione al mitico lariosauro, il mostro che si nasconde nelle profondita` lacustri. sessanta tavole d`autore originali e inedite con cui entrare in un mondo affascinante, sorprendente e soprattutto ricco di sorprese.

The Full Live KSAN Broadcast, June 11th, 1972

© 2015 The Great American Live Broadcast Company

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi