masie e jack sono giovani, brillanti, sposati da poco e terribilmente infelici. lei e` impetuosa e irrequieta con vaghe aspirazioni letterarie e idee ben precise su come deve essere un matrimonio; lui e` posato, responsabile e perennemente impegnato a distinguere tra cio` che deve e cio` che vuole fare. questa e` la storia del loro matrimonio, di come si conoscono ad harvard carichi delle illusioni dei ragazzi, di come la loro unione si sgretola sotto il peso delle incomprensioni e delle aspettative deluse e di come riescono faticosamente a crescere e a capire se il loro e` o non e` amore.
questo libro contiene un diario: il diario di un ragazzo che ebbe la ventura di poter seguire da vicino tutte le vicende della guerra del 1859 combattutasi fra i piemontesi e i francesi da una parte e gli austriaci dall?altra, per la unificazione dell?italia e la sua liberazione dallo straniero. il diario e fedele, ed e assai vivo perche michele gaudino pote scrivere le sue note giorno per giorno, via via che le battaglie si svolgevano - si puo dire - sotto ai suoi occhi. tanto lui che sua sorella maria, per aiutare il padre nella sua eccezionale fatica, e per entusiasmo patriottico e ragioni sentimentali, furono testimoni di quella gloriosa epopea che e normalmente chiamata "guerra del 1859".
ci sono nomi che da soli esprimono concetti, stili di vita e modi di essere meglio di qualsiasi spiegazione. abarth e` uno di questi, e non e` solo una convinzione condivisa da scrittori esperti o giornalisti specializzati. nel caso del marchio dello scorpione, percepito dagli appassionati come sinonimo di prestazioni, sprint, agilita` e, in particolare, di emozioni raggiungibili, la conferma e` arrivata dalla ricerca condotta su larga scala dal gruppo fiat prima di decidere il rilancio, in grande stile, del leggendario nome. in una ``congiunzione astrale`` cosi` favorevole, con le nuove abarth che tornano sulle strade ben decise a pungere, non poteva mancare un libro che si propone di ricostruire le tappe che hanno condotto alla nascita di un mito, attraverso descrizioni semplici, ma non certo superficiali, supportate da immagini d`epoca in bianco e nero e a colori, di tutta (o quasi) la poliedrica produzione del celebre marchio, suddivisa modello per modello. viene cosi` ricostruito il filo conduttore che ha animato carlo abarth e lo ha portato a realizzare qualcosa di unico nel mondo dell`auto, a prezzo di sacrifici, insuccessi e delusioni, come le numerose ``fuoriserie`` dei primi anni di attivita`. una storia di automobili capaci di scatenare grandi passioni. il volume esce in occasione dei 100 anni dalla nascita di carlo abarth, fondatore del prestigioso marchio.
Per il Los Angeles Times, Ubaldini è stato l'artista numero 1 dello scorso anno e tra i primi dieci del decennio, eppure non sono in molti a conoscere questo poeta del rock'n'roll chiaramente ispirato dagli anni '50.
