cosa accade se gli artisti si occupano di moda? e se i registi dipingono con le inquadrature? una copertina di un cd puo` diventare un quadro? e il magazine un catalogo d`arte? a questo e ad altro "melting pop" cerca di dare un ordine. il "melting pop" e` qui un connubio di arti e di linguaggi che si fondono in un`affascinante miscela che fonde esperienze del passato, sintetizza il presente e capta le soluzioni del futuro. il libro di gianluca marziani e` insieme un prontuario di eventi e formule, ma anche una visione teorica e, soprattutto, una dichiarazione del potere degli artisti: grafici, designer, videomaker, pubblicitari e stilisti sono i veri protagonsiti dell`arte contemporanea.
le avventure del cuore umano hanno informato piu` di un mito e innumerevoli capolavori della letteratura antica e moderna. dal medioevo alla fine del xvii secolo, si raccolgono singolari storie che mescolano l`orribile intrigo alla devozione amorosa quando il marito geloso uccide l`amante per offrirne il cuore in pasto alla moglie. al di la` delle tensioni dell`amore cortese, l`autore evoca l`immagine del cuore divorato e mostra altresi` come la teologia del sacro cuore abbia potuto giocare un ruolo determinante nelle leggende del cuore divorato.
karl rossmann, un allegro sedicenne, viene mandato dai genitori in america perche` dimentichi una cameriera che ha messo incinta. prima accolto con affetto poi, senza motivo, allontanato dallo zio, si unisce a due vagabondi. viene assunto come lift in un grande albergo e anche qui senza motivo, viene poi licenziato. torna dai due vagabondi fino a che non viene assunto dal "grande teatro" di okalhoma. a questo punto il romanzo, pubblicato postumo, si interrompe.
l`autore ricostruisce l`evoluzione dei rapporti tra parole e immagini nel web, ipertesto a scala globale, e ne analizza lo sviluppo dal punto di vista del "lettore interattivo" e da quella dell`autore ipermediale, segnalando confini che cadono e ruoli che si mescolano in maniera positiva suggerisce anche i contenuti di una possibile alfabetizzazione di rete, non tecnica, ma cognitiva: per gli adulti e per i piu` giovani.
scoprite un mondo di idee decorative grazie a questo compendio degli schemi e motivi ornamentali piu` eleganti della storia, corredato da un database di immagini online. the world of ornament raccoglie le due piu` grandi collezioni enciclopediche di ornamenti del xix secolo - l`ornement polychrome volumi i e ii (1875-1888) di auguste racinet e l`ornement des tissus (1877) di m. dupont-auberville - per fornire un manuale sontuoso che spazia attraverso gioielleria, ceramica, vetro istoriato, manoscritti miniati e tessuti. il libro offre inoltre l`accesso esclusivo a un database di immagini online, con la possibilita` di scaricare senza limitazioni file in alta risoluzione di tutti gli schemi e i motivi decorativi. con motivi e schemi classici, egiziani, greci, romani, etruschi, asiatici, europei e mediorientali dal medioevo fino al xix secolo, questa raccolta di culture ed estetiche offre una fonte di primaria importanza ad artisti, storici, designer e decoratori, cosi` come a chiunque sia coinvolto nel mondo del design.
il libro ripercorre la storia della street art, l`arte di strada, una delle forme piu` indefinibili dell`arte contemporanea: dai graffiti rupestri alle grottesche, dai murales messicani alla controcultura anni sessanta e settanta, fino a haring, ai writers, agli stencil murali, a banksy, blu, ericailcane, jr e tutti gli altri. in continua evoluzione, un po` dentro il mercato e un po` fuori, un po` gradita iniezione di creativita` per le nostre periferie e un po` ritenuta ai limiti dell`atto vandalico, certamente e` uno dei fenomeni piu` nuovi e vistosi della scena urbana del nostro tempo. questo libro ci aiuta a capire il fenomeno nelle sue sfaccettature ormai globali, ricostruendone la storia ma anche andando a scavare per trovare i precedenti.
dagli inizi del novecento e in particolare dopo il secondo conflitto mondiale, la coscienza del mondo cristiano si e` progressivamente scossa dal torpore secolare che le faceva accettare come irrimediabile la divisione in confessioni e chiese tra loro indifferenti o nemiche. il tentativo di superare le divisioni, giudicate diametralmente opposte al comando divino della carita` e dell`unita` nella testimonianza, costituisce l`essenza del movimento ecumenico. ma se gli anni del ventesimo secolo possono essere indicati come un`alta stagione del sentimento unitario fra i cristiani, i tempi antecedenti, in cui le divisioni si produssero e si consolidarono, ne sono stati un lungo esempio di gestazione, di intermittenti ma significative anticipazioni, di indagini in qualche modo preparatorie.la storia del movimento ecumenico, costituita di contributi di grande valore, osserva la crescita del cristianesimo nella storia dal punto di vista della ricerca dell`unita`; la convinzione degli autori e` che nel cammino millenario delle chiese si possono scorgere i segni, talvolta apparentemente labili e talvolta piu` vigorosi, della speranza di essere testimoni e seguaci di un cristo indiviso.
sono ormai passati undici mesi dalla morte della bella e imprudente rosemary barton, e il suo ricordo ancora domina su quanti l`hanno conosciuta. all`improvviso pero` una serie di lettere anonime fa balenare il sospetto che non si sia trattato di un suicidio, come avevano concluso gli inquirenti, ma di un assassinio. ma chi poteva avere interesse a uccidere la donna? un marito tradito, una sorella invidiosa, una rivale incattivita o un amante annoiato? o forse rosemary aveva veramente deciso di togliersi la vita perche` tormentata da un oscuro segreto? cio` che appare subito chiaro e` che nessuno di quanti erano con lei al ristorante luxembourg, al momento della sua tragica fine, e` chi dice di essere. la verita` verra` alla luce solamente dopo un`allucinante e fatale ricostruzione del crimine.
l`arte astratta affonda le sue radici nell`esperienza del mondo reale: questo l`assunto dello storico dell`arte pepe karmel in questa innovativa ricostruzione delle origini e dell`intera evoluzione dell`arte astratta. gli studi tradizionali si sono sempre concentrati sulle mutazioni formali, dove l`astrazione e` processo estremo dei vari , si sono interessati pochissimo delle molteplici connessioni di quest`arte con la realta`, e hanno infine dato rilievo solo all`opera di artisti maschi bianchi, europei o statunitensi. karmel evita di concentrarsi in modo esclusivo sulle personalita` e i movimenti abitualmente associati con l`astrattismo, e dimostra come anche le donne e gli artisti di colore, di ogni parte del mondo, abbiano fatto ricorso a immagini astratte per esprimere le proprie esperienze personali e trovare risposte ai mutamenti sociali, politici e culturali. pur partendo dal lavoro dei pionieri dell`astrattismo, il libro rinuncia a una convenzionale struttura cronologica, e individua piuttosto cinque categorie tematiche: corpi, paesaggi, cosmologie, architetture, segni e motivi, suddivise a loro volta in sezioni: macchine, fluidi, onde, orbite, decorazioni, finestre, calligrafie. ogni sezione e` composta da un`ampia introduzione che ripercorre la transizione del tema dalla figurazione all`astrazione precisandone il contesto storico, seguita da letture ravvicinate di singole opere, messe a confronto per svelare sorprendenti affinita` o significative differenze. un libro che propone nuovi modi di guardare all`arte astratta, dando forma a un universo piu` ampio e meno convenzionale di artisti: da vasilij kandinskij e piet mondrian a ibrahim el-salahi, da francis picabia e paul klee a norman lewis, da carlos cruz-diez a bridget riley, da anni albers a sean scully, da julie mehretu a wu guanzhong.