

beck propone un`evoluzione del concetto di risikogesellschaft, collegando la modernizzazione riflessiva con le nuove problematiche dello stato e dell`organizzazione politica. giddens presenta un`analisi dei collegamenti tra "riflessivita` istituzionale" e la detradizionalizzazione del mondo moderno, giungendo alla conclusione che stiamo entrando nell`epoca della societa` globale. ma non e` detto che "globale" significhi mondiale: il rischio piuttosto e` che tutto si risolva in una generale tendenza universalizzante. lash, infine, sviluppa il tema della modernizzazione riflessiva in relazione all`estetica e all`interpretazione della cultura, campi in cui, secondo il suo suggerimento, e` necessario ritornare alle teorie del postmodernismo.







Omnibus Press, 1997, UK. Il volume raccoglie gli alberi genealogici in formato poster dei Beatles e di artisti a loro collegati.









la terza edizione di una guida puntuale e maneggevole, destinata non solo ai cultori del tai ji quan, ma anche a coloro che intendono avvicinarsi per la prima volta a questa disciplina. teoria, pratica, esperienza interiore: i tre aspetti inscindibili e complementari di questa pratica antichissima della meditazione in movimento in un solo volume, agile e ricco di illustrazioni. uno strumento completo in cui l`autore illustra i due principali esercizi del tai ji quan: la forma lunga, tradizionale, conosciuta come i 108 movimenti ed elaborata migliaia di anni or sono; la forma breve, nota anche come i 24 movimenti e codificata negli anni cinquanta dalla commissione statale cinese per l`educazione fisica e lo sport; si tratta di una perfetta sintesi dell`antico esercizio che ne mantiene intatte le virtu` terapeutiche e preventive, facilitando l`apprendimento e la memorizzazione. ecco dunque un`opportunita` unica per approfondire o scoprire una disciplina praticata ogni giorno da un`infinita` di persone in tutto il mondo e molto popolare anche in occidente.



il desiderio profondo del singolo uomo, cosi` come il bisogno della specie a cui appartiene, non e` centrato sulla figura del nemico e della guerra, ma al contrario su condizioni che permettano l`amicizia e l`amore. sono queste le risposte adeguate alla fragilita` della nostra condizione che ha sempre bisogno di