se, a sentire wagner, "poeta e` colui che conosce l`inconscio", una qualche poeticita` di secondo grado compete anche ai medici e agli intellettuali che nella vienna di inizio secolo facevano gruppo, il mercoledi` sera, attorno al "professor freud". dai verbali di quegli incontri risulta che il dibattito sulle opere d`arte e sui loro autori era tutt`altro che episodico o sottomesso a pure esigenze applicative di teorie e concetti psicoanalitici in via di definizione. l`autore ha portato alla luce, scegliendo e ordinando dalla massa dei materiali editi, un libro che era rimasto a lungo seminascosto e quasi crittografato.
nel volume la guerra civile e` studiata come oggetto autonomo per coglierne l`aspetto di intreccio, pieno di zone di ambiguita`, tra violenza pubblica e violenza privata. in quanto tale essa costituisce un osservatorio privilegiato per studiare la natura della violenza, la sua autonomia rispetto ai motivi espliciti che tendono a legittimarla e la sua storia nel quadro del processo di civilizzazione. la prima parte del volume e` dedicata a definire il fenomeno della guerra civile in eta` contemporanea. nella seconda si cerca di ricostruire la pluralita` di linee conflittuali che confluiscono nelle guerre civili. l`ultima parte e` dedicata all`analisi delle forme della violenza che si manifestano nella guerra civile.
tre lampi nella notte, come stelle piovute dal cielo. sono gabriel, l`arcangelo guerriero, ivy, la guaritrice, e infine bethany, alla sua prima esperienza sulla terra. sono stati inviati a venus cove perche` una serie di tragedie si e` abbattuta su quella pacifica cittadina di mare: una liceale ha perso la vita in un incendio, un altro studente e` rimasto ucciso scivolando da un tetto, alcuni bambini sono morti a causa di una violenta influenza... per gli esseri umani si e` trattato di tragiche fatalita`; per gli angeli, invece, sono segni ben precisi di un piano demoniaco assai piu` vasto. e il compito di bethany, che ha assunto le sembianze di un`adolescente, e` frequentare la bryce hamilton school per scoprire se c`e` un legame tra la scuola e le forze oscure. sebbene l`impatto con la nuova realta` sia traumatico e fare amicizia coi compagni sembri un`impresa impossibile, bethany a poco a poco si cala nella parte e inizia a parlare come loro, ad agire come loro e, soprattutto, ad amare come loro: agli angeli e` proibito provare sentimenti umani tuttavia, non appena incrocia lo sguardo di xavier - uno sguardo che nasconde un passato doloroso -, lei si sente pronta persino a infrangere le leggi del cielo pur di stare con lui... l`amore la distruggera` o il suo atto di ribellione salvera` il mondo?
nei racconti del "libro della giungla" troviamo l`india con la sua natura prorompente, la sua natura simbolo, i suoi animali antropomorfizzati. e, soprattutto, troviamo quello che per kipling e` il fondamento del suo credo morale, ovvero la legge, intesa non come legge della giungla del "vinca il piu` forte", ma come un sistema di valori assai pratico e non misterioso, a cui ogni uomo, come ogni animale, deve sottostare. mowgli non puo` diventare un uomo se prima non apprende la legge della giungla. un individuo non puo` dirsi tale se non risponde, liberamente e nei limiti di quello che e` il suo ruolo, a un sistema di valori riassumibili a grandi linee con coraggio, generosita`, fedelta`, onore, obbedienza, rispetto per gli anziani, disciplina... eta` di lettura: da 10 anni.
gli studi compresi in questo volume appartengono tutti alla giovinezza di jung. essi costituiscono notevoli contributi alla vera e propria rivoluzione che si andava compiendo in quegli anni in cui la psichiatria veniva trasformando la conoscenza scientifica di quanto era affidato alle sue cure la psiche umana, appunto - scoprendone i complessi, le tendenze dissociative e i meccanismi inconsci, cosi` come il linguaggio simbolico e i dinamismi utilizzabili ai fini della terapia.