
sette brevi scritti di andrea camilleri che rievocano episodi e personaggi di sicilia, fra pura invenzione e ricordi autobiografici.

un libro di frammenti di vita attraverso le immagini di sempe`, il grande disegnatore francese che osserva la vita con ironia, affetto e poesia. il mondo cambia, la provincia francese cambia, e l`uomo di sempe` osserva leggermente inadeguato.







la nostalgia, la solitudine, la frantumazione e la moltiplicazione dell`io, la maschera, il mistero, il fascino per l`esoterismo, ma anche sorprendenti testi satirici contro il regime dittatoriale di salazar e, soprattutto negli ultimi versi, un intenso sentimento religioso. un viaggio attraverso i pensieri e le parole di un genio assoluto del novecento. la sua poesia, sempre pervasa da intelligenza, ironia e vitalita`, rivela la grandezza di uno straordinario prestigiatore di idee e significati, oltre che della lingua. creatore di diversi eteronomi, alter ego dall`identita` definita e distinta, con una biografia, uno stile, un punto di vista propri, fernando pessoa scrisse anche centinaia di componimenti ortonimi, che scelse cioe` di firmare con il suo nome. questa edizione e` curata da piero ceccucci che, nell`apparato critico, guida alla comprensione della sterminata e complessa produzione di questo enigmatico autore.

Edizioni Pendragon, 1995, IT. Il primo libro al mondo ad occuparsi del sonoro nel cartton, ossia nel cinema di animazione di ieri e di oggi. Scopo del libro è mettere in luce il funzionamento del rapporto tra la parte sonora e quella visiva del film d'animazione.