Wishlist

i prodotti che vorresti acquistare

Considerata una delle più importanti artiste del secondo dopoguerra, la vita di Nina Simona è sempre stata sospesa tra grandissimo talento, creatività e fragilità psicologica. Dapprima indirizzata a diventare la prima pianista "nera" di musica classica, in seguito matura una consapevole peculiarità musicale fatta di blues e ballad, a cui progressivamente si unisce una sempre più sua motivata adesione al movimento di liberazione afroamericano, che proprio negli anni Sessanta, gli anni dell'esplosione artistica di Nina Simone, si esprimeva attraverso la componente rivoluzionaria delle Pantere nere, Malcolm X e del Black Power di Stokely Carmichael. Finalmente un libro che racconta la sua vita e la sua musica intrecciandola con gli avvenimenti sociali e il razzismo diffuso che scuotono la vita degli Stati Uniti. Ma non manca certo anche la descrizione del suo lungo soggiorno in Africa, il suo ritiro finale in Europa e il racconto dei suoi tanti sfortunati amori. Ma a far da sostanza al libro anche i tanti importanti concerti e la minuziosa e accurata analisi di tutti i suoi album.

prima traduzione integrale dell`originale tedesco, questo libro dal valore documentario e storico altissimo e` uno dei testi piu` decisivi per comprendere le avanguardie artistiche del secondo novecento e in particolare la cosiddetta "nuova musica". raccoglie i fondamentali testi scritti da stockhausen sui suoi brani per strumenti tradizionali e per suoni elettronici tra il 1952 e il 1962. sono gli articoli relativi al periodo di sua massima esplorazione musicale, legata in particolare a uno dei movimenti avanguardistici piu` rilevanti del secondo novecento che prende il nome di "scuola di darmstadt" (che comprendeva anche compositori e direttori d`orchestra quali boulez, berio e maderna) e al pensiero fondante della musica elettronica, di cui stockhausen ha posto le basi. nel libro troviamo testi legati a riflessioni sui principi della musica elettronica, sulla spazializzazione del suono, sulla scrittura musicale, sulla percezione e sull`analisi di musiche del passato (come webern e debussy, letti per valorizzarne l`invenzione e l`afflato modernista), ma anche ritroviamo gli interrogativi e le risposte che caratterizzano la sua estetica di compositore. e unitamente alla critica degli autori a lui contemporanei, emergono i temi della composizione strumentale ed elettronica, della notazione, della spazializzazione e di una teoria generale della forma che saranno alla base di lavori come kontakte, gruppen e momente, e che porteranno alle conquiste compositive che si protrarranno fino agli ultimi anni.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi