Uno dei classici di Roy Hamilton, soul singer alla Sam Cooke. Oggi sconosciuto, ma notissimo nei sixties. Ristampa rimasterizzata, con 4 canzoni aggiunte
Nuovo 2002
3 CD. Ristampa rimasterizzata del secondo album della band psichedelica inglese. Registrato nel 1967, We Are Ever So Clean viene considerato come uno dei dischi psichedelici più importanti di sempre. Un disco fondamantale. E la Esoteric, decisamente esperta in questo senso, ci offre una versione superba, di ben tre CD. Il disco originale, una quantitatà notevole di BBC sessions, ma anche outtakes ed inediti e persinao una performance dal vivo, registrata a Stoccolma nel 1967. Rispetto al disco originale abbiamo 27 canzoni in più.
Tra i più popolari della nuova generazione country, Bentley mischia rock e suoni di Nashville, con il risultato di fare della musica che si stacca dallo stereotipo nashvilliano per addentrarsi in un suono più vicino ai nostri gusti.
Il texano David Broza mette in musica degli scritti inediti di Townes Van Zandt. Ci sono demos, scritti mai messi in musica ed altre rarità del grande texano. Broza gli tributa un omaggio accorato e scrive a sua volta il brano finale, lo strumentale Too Old To Die Young, come omaggio definitivo.
Si rimettono assieme i due musicisti che hanno fondato i mitici BTO ( Bachman Turner Overdrive ) quaranta anni fa. Il loro primo disco assieme da venti anni a questa parte: You Have Seen Nothin' Yet Again !. Rock and roll di stampo classico, molto anni settanta, con canzoni come Rollin' Along, Moonlight Rider, Repo Man, Traffic Jam e I've Seen The Light che rivaleggiano coi classici del passato.
Trio di colore di Memphis, registrazioni inizio anni settanta

Uno dei classici assoluti della musica garage, ristampato in LP. Introvabile, in vinile, dagli anni settanta. Ristampa filologica, perfettamente uguale a quella della Cameo Parkway. Rimasterizzato da Bob Ludwig, dai nastri originali. Vinile a 180 grammi.
Malgrado non abbia registrato molto per la Motown, Frederick Shorty Long è sempre stato molto considerato da chi ama quel suono.Infatti le sue registrazioni rappresentano alla perfezione l'epoca d'oro del suono Motown. Come conferma questo CD che contiene i due album registrati da Long per l'etichetta di Detroit: Here Comes The Judge e The Prime of Shorty Long, più un paio di rarità.
Il terzo episodio della serie, forse il migliore. Musica di Danny Elfman
Giant Recording Artists: Lorraine Chandler, Willie Kendrick, The Cavaliers, Michael & Raymond. Black musica registrata a Detroit, a metà anni sessanta. ACE GB, 2013
in un presente sempre piu` complesso e composito, in cui le informazioni sono a portata di click per chiunque, e` utile riflettere sulle prospettive di un pensiero nuovo, che si inserisca nella tradizione superando le contraddizioni del passato per generare nuova linfa vitale per le umane menti. ancor piu` utile se queste riflessioni trovano un felice sbocco nella pratica educativa, intesa non solo in senso strettamente formativo del futuro lavoratore, quanto soprattutto nella costruzione della personalita` delle giovani generazioni, troppo spesso abbandonate a un apprendimento acritico e privo di stimoli. in questo saggio l`autore, riportando alla luce gli insegnamenti di silvio ceccato, individua alcuni nodi nevralgici della societa` moderna - la famiglia, il sistema educativo, il rapporto fra i sessi - fornendo notevoli spunti di riflessione per ripensare il nostro futuro.
Il classico EP, registrato dal vivo, pubblicato nel 1968. Ristampato, portato alla lunghezza di un Lp e rimasterizzato. Questa nuova versione contiene un intero disco dal vivo ( 12 canzoni ) e, come bonus, l'EP originale del 1968 ( in Mono), con 5 canzoni. Fa parte della storia del rock.
2001
nei primi anni settanta, quando le sue vedute teoriche stavano entrando in una decisiva fase di definizione, kohut tenne un ciclo di seminari teorico-clinici a beneficio degli operatori della clinica di salute mentale per studenti, associata all`universita` di chicago. il valore dell`esperienza e l`interesse dei testi che ne danno testimonianza sono fuori discussione e lasciano prevedere la possibilita` di un nuovo e piu` serrato confronto con la `sfida` lanciata da kohut alla clinica psicoanalitica attraverso la nuova concezione del narcisismo, della personalita` narcisistica e della particolare situazione terapeutica cui questa da` luogo. motivi di interesse non mancano, in queste pagine, neppure sul versante specificamente teorico. la possibilita` di accostarsi alla visione teorica di kohut nel momento del suo primo consolidarsi getta nuova luce sulla sua genealogia e sul significato dei suoi concetti. particolarmente marcata appare l`istanza critica nei confronti della `scuola americana` di psicoanalisi, con i suoi rigidi (e ideologici) concetti di cura, normalita`, identita`, ecc. altrettanto riconoscibile e` la rivendicazione di continuita` con la tradizione `classica` della psicoanalisi e, perche` no, con la sua vocazione utopica e rivoluzionaria.
I Vandoliers rappresentano una delle più interessanti novità, nell'ambito della musica texana. Band originaria di Dallas-Fort Worth, conta sei elementi ed ha un suono decisamente unico: infatti mischia in modo esemplare tradizione e modernità
Prodotto da Adam Hill (Low Cut Connie, The Bo-Keys, Deer Tick, Don Bryant) negli American Recording Studios a Memphis, il terzo album della band, Forever, è un cocktail vibrante di red dirt country, tejano music e youthful punk. 10 canzoni piene di forza e vitalità, con chitarre e fiati che si mischiano bellamente in un sound deciso e molto personale.
Blue Note, disco introvabile da anni.
Teldec 2000.
Deutsche Grammophon 1986.
2 LP. Registrato il 30 Gennaio 1980 a Boston. Edizione Usa, 1980, copia originale dell'epoca.
1995
m4
Made in Germany
