Uno dei dischi più belli, ma anche meno considerati di Greg Brown. Nuova edizione, in occasione del trentesimo anniversario della pubblicazione. Rimasterizzato, edizione Red House, Usa.
Rarissimo CD della Black Dog ( l'etichetta dei Blue Mountain).
John Stirratt ed i Gimme Caps hanno registrato questo disco di rock e radici, ruvido e vitale, che è stato in catalogo pochissimo tempo.
Secondo album per il formdabile pianista albanese. Kapedani è un talento naturale, suona ad occhi chiusi ed è in grado di interpretare qualunque cosa. In questo secondo disco Markelian si esibisce in trio e non più da solo. Sono con lui Yuri Goloubev e Asaf Sirkis. In copertina a Musica Jazz !
"l`abbassamento del livello intellettuale, la paralisi della cultura, la supina accettazione dei misfatti di una giustizia politicizzata, il gerarchismo, la cieca avidita` di guadagno, la decadenza della lealta` e della fede, prodotti o, in ogni caso, promossi da due guerre mondiali, sono una cattiva garanzia contro lo scoppio di una terza, che significherebbe la fine della civilta`... in queste lettere di addio cristiani e atei si ritrovano nella fede della sopravvivenza, che rende tranquilla la loro anima... l`avvenire accogliera` e continuera` queste vite sacrificate, nell`avvenire cresceranno e matureranno" (dalla prefazione di thomas mann).

Rielaborazione in salsa musette / jazz di brani resi celebri da Edith Piaf

Un classico nella lunga discografia del gruppo western
Lo abbiamo scoperto due anni fa, con l'ottimo Wreckin' Yard. Steve è scozzese ma fa musica americana, tra rock e country. E' figlio d'arte (suo padre era il leader dei Nazareth, ed appare nel disco come bassista ), ma la sua musica non deve nulla a quella paterna, casomai a Steve Earle, John Prine, John Hiatt, Lyle Lovett ed altri grandi. Ballate rockin' country, elettriche, eseguite in modo deciso, con la voce roca del leader a dominare il tutto. Ma anche canzoni che profumano di folk, alla Pogues, tanto per fare un nome. Un bel disco, inciso in Scozia, ma con l'America insita nel profondo dei solchi.
ulisse e` un giovane scrittore in crisi creativa (un tempo ha scritto un libro ma si e` fermato li`), lavora in una casa editrice sull`orlo del collasso ed e` innamorato di pilar-penelope, una bellissima immigrata senza permesso di soggiorno (ma non rinuncia alla sua inveterata poligamia). un giorno riceve la lettera di uno sconosciuto che lo invita a un misterioso appuntamento. ulisse, incuriosito, risponde e conosce achille, un ragazzo gravemente malato che gli apre un mondo inatteso di assurdita`, vitalita` e dolore.
Album solista per il sassofonista jazz, con musicisti come Blue Gene Tiranny, Lenny Pickett, Elliot Easton, Tony Garnier, Bob Riley, Ned Sublette etc. Columbia records, stampa Usa, 1987. Copia originale, sigillata
Canadese, Steve Marriner è un bluesman con le contropalle. Ha già alcuni dischi al suo attivo, ma è stato con il recente album Manx Marriner Mainline, inciso assieme ad Harry Manx, che il suo nome ha varcato i confini, sfondando in Usa e facendosi conoscere in Europa. Hope Dies Last mischia musica roots e blues e ci fa conoscere un artista di notevole qualità. Tutto da scoprire.
Alcune tra le migliori registrazioni di Dizzy Gillespie: Con Charlie Parker, Charlie Mingus, Ray Brown
L'album più famoso di Arthur Conley, edito dalla Atlantic nel 1967. Il disco contiene Sweet Soul Music scritta da Otis Redding, che poi ha firmato altre canzoni. Atlantic Records, nuova masterizzazione 2022, LIMITED EDITION CRYSTAL CLEAR VINYL.
Batterista, ottanta anni, Joe Chambers sta vivendo una seconda giovinezza. Creativo, pieno di idee, mischia jazz con vari generi musicali. Dance Kobina contiene nove brani nei quali sostanza jazzistica, facilità melodica e tribalismi ben temperati (africani, cubani e brasiliani ) creano un mix contagiso, che non ti aspettersti da un ottuagenario.
Un classico di Stan Getz, edito nel 1970 e ristampato per la prima volta, dopo essere stato fuori catalogo per lungo tempo. Prodotto da George Martin ( Beatles), con brani come la title track, The April Fools, Raindrops Keep Fallin' on My Head, Love Theme from Romeo and Juliet, Both Sides Now etc. VERVE By Request. Stampato presso Third Man Records, vinile audiofilo 180 grammi
2LP. Record Store Day 2024.
Concerto inedito per i Foghat, tra hard rock e blues, con uno spettacolare medley alla fine con Dust My Broom -Standing at The Crossroads e Bye Bye Baby. Registrato nel corso di due serate, nel 1973, rimasterizzato usando i nastri analogici originali.
24-bit digital remastering at The Audio Archiving Company, Hertfordshire.
All tracks ? 1982 Polydor Ltd. (UK) except track 11 ? 2005 Jon Anderson.
This compilation © Cherry Red Records Ltd.
Licensed courtesy of Universal Music Operations Limited (track 1 to 10) and Jon Anderson (track 11).
Made in EU.
Originally issued as Polydor POLD 5044 in June 1982.
Track 10 was originally issued as B-side of single [m137927] - April 1982
Track 11 was demo of otherwise unreleased song mastered from cassette.
28 page booklet - in digipak-style CD case.
2LP. Registrato nel teatro di Milano, il concerto rappresenta molto più di una semplice uscita discografica: è un ritorno alle origini, un tributo alla dimensione che da sempre rappresenta l’anima dei Nomadi – il live. La band, che ha fatto della musica dal vivo la sua essenza e il suo motore creativo, regala al pubblico un album carico di emozione, energia e verità. È il primo live con Juri Cilloni alla voce, che negli ultimi anni ha saputo raccogliere e rinnovare l’eredità storica del gruppo, e con la new entry Domenico Inguaggiato alla batteria, nuova forza ritmica che aggiunge freschezza e intensità al suono Nomadi.
