Ultimo volume della serie,5 diverse pubblicazioni, che raccolgono registrazioni Live della mitica band psichedelica di John Cipollina. Fillmore, S.F., 6 Febbraio 1967, con brani come You Don't Love Me, All Night Worker, Gold and Silver, Hey Mama, Walkin Blues, Year of the Outrage, I Hear You Knockin, A Fool For You, I Can't Believe It. Qualità audio discreta, cinquanta minuti di musica, documento di grande interesse collezionistico, sopratutto i quasi dieci minuti della rara Year of the Outrage.

Bayou Blues, cajun, zydeco e rock and roll. Tabby Thomas, King Karl, Lonesome Sundown, TV Slim e molti altri. Blues a ritmo incredibile. 28 canzoni, qualità ACE.
Band europea, sono danesi, con diversi dischi alle spalle ed il recento doppio Songs From The Road che li ha rivelati sul mercato internazionale. Fanno del solido blues elettrico, con contaminazioni rock, atmosfere molto yankee. Ballate e blues, Risager ci sa fare, la band lo segue ad occhi chiusi e Change My Game lo potrebbe lanciare definitivamente, anche oltre oceano.

2 CD / DVD. Band britannica, poco conosciuta al fuori dei confini inglesi, che faceva un pò il verso a Byrds e New Riders. Band dal suono chitarristico, jingle jangle, con canzoni folk rock, accenni psichedelci e qualche splendida rilettura di brani resi noti dai loro idoli ( Mr Tambourine Man, Chimes of Freedom, Oh Susanna, Foggy Mountain Breakdown). Un suono americano al cento per cento, una manciata di canzoni di grande spessore, alcune addirittura mai pubblicate ed esclusive di questo CD/ DVD, che contiene anche registrazioni ( ineditie), fatte in studio. Una band da riscoprire.
Uno dei dischi più famosi della nota band alternativa Americana, presentato in una nuova versione, registrata dal vivo a Red Rocks, con l'accompagnamento della Colorado Symphony.

socrate, l`intellettuale stravagante che parla nelle strade e nelle piazze dell`atene del v secolo. socrate, che ha insegnato all`umanita` la religione della ricerca. socrate, e la sua ossessione per la verita`. e lui il protagonista di questi quattro dialoghi platonici disposti in un ordine volutamente narrativo: il "simposio" ritrae il filosofo nel fervore dell`insegnamento; "l`apologia" riporta l`autodifesa pronunciata davanti al tribunale che l`avrebbe condannato a morte; il "critone" lo fa vedere in carcere, mentre rifiuta la possibilita` di fuga offertagli da un discepolo influente; il "fedone" infine e` il resoconto sobrio e commovente delle sue ultime ore, con l`indimenticabile lezione sull`immortalita` dell`anima. in tutti rifulge la lingua di platone, di una naturalezza disarmante nel modo in cui, tra domande e risposte, fluiscono le piu` vertiginose questioni filosofiche: la natura e il senso dell`amore, l`impulso alla verita`, l`etica e il dovere, l`anima e la sua immortalita`.
Un album di duetti, con George Marsh, Mel Graves
Nuovo lavoro per l'estroverso ma geniale pianista jazz. Quest volta Hersch mischia i ritmi ed i suoni del gruppo jazz, con un quartetto d'archi. Il risultato, originale, è anche decisamente piacevole ed ingtrigante, sopratutto in Born Again, Awakened Heart, Mara, Pastorale e Know That You Are. Di nuovo disponibile.
Arion 1987.

