Con Enrico Rava, Gabriele Mirabassi, Giammaria Testa, Maria Pia De Vito, Rokia Traore.
Caliente trombettista, Shew è attorniato da Mark Levine, Arturo Velasco, Jose Rodriguez etc.
Il meglio di Steve Earle 1983-1997, con brani rari e classici come Guitar Town, Copperhead Road e Feel Alright. 19 canzoni.
Sorprendente debutto di una band italiana, ma poi straniera a tutti gli effetti. I Lowlands cantano in inglese, hanno le radici nei Pogues, Springsteen, Dylan, Wynn, Waits, Whiskeytown, Waterboys. Una bella scelta ed una musica forte ed intensa, venata di folk, malinconica e vitale, elettrica e pulsante, rock e roots. Un disco intrigante, ben suonato ed ottimamente prodotto, in cui appaiono anche membri dei Green on Red, Marah ed altre band di grande spessore. Ristampa
Ristampa rimasterizzata di un raro album, edito in Italia, di una band pre Mott The Hoople che comprendeva in formazione Mick Ralphs, Overend Watts e Dale Griffin. Il CD contiene anche l'album Shotgun Eyes dei The Silence.
L'unico album come solista dell'ex Lovin Spoonful. Un pop album folle: un pò rock, un pò psichedelico, un pò zappiano. Ristampa rimasterizzata, con due tracce aggiunte.
Ristampa rimasterizzata Esoteric, 2011.
Con Carol Van Dyk dei Bettie Serveert e Pascal Deweze dei Sukilove, from Chicago scene.
Registrato dal vivo al Dizzy's Coca -Cola di New York, un disco brillante, colorito, in cui il pianista mischia jazz e musica caraibica.
Guarda chi si rivede, Kevin Bacon e suo fratello. Sì, proprio l'attore che, quando ha tempo, fa dischi con il fratello. La formazione esiste da diversi anni e, credeteci o meno, sono anche abbastanza popolari.Fanno del folk rock, molto cantautorale, con anche venature soul. Belle canzoni, suonate con classe e cantate in modo appassionato. Per amanti del genere.Oltre alle loro composizioni ( Wonderful Day, 493 miles e 36 ¢ le più gettonate ) c'è anche una cover di Paul Weller ( con Daryl Hall ospite).
Nuovo lavoro per Wadada Leo Smith, targato 2014. In questo album il trombettista è accompagnato da Jamie Saft ( Piano), Joe Morris ( Basso) e Balazs Pandi ( batteria).

Leggendario disco dal vivo, registrato negli anni sessanta, quando gli Staple Singers hanno cantato in onore di Martin Luther King, che stava facendo una marcia della pace a Selma, Alabama. Con l'uscita del film, Selma appunto ( molto bello), la Sony ha riedito questo storico concerto, stampandolo per la prima volta nella sua completezza. Ci sono brani non tagliati, ma anche una buona quantità di inediti ( ben 7), che rendono il disco ancora più interessante. Pops Staples e sua figlia Mavis erano nella band.
2 CD. Tutte le registrazioni effettuate dalla band di Rod Argent per la BBC. Più di 40 canzoni. cercate negli archivi BBC dallo storico, grande esperto degli Zombies, Andrew Sandoval. Edito lo scorso anno come vinile, questo doppio CD contiene almeno 15 brani in più, e conta 11 canzoni assolutamente inedite, mai pubblicate sino ad oggi. Ci sono classici come She's Not There, Road Runner, The Look of Love (Bacharach), Tell her No (3 versioni), Rip It Up (Little Richard), Going Out of My Head, Early One Morning (Joe Turner) etc.
A metà anni settanta Richie Furay aveva lasciato i Poco per intraprendere la sua carriera da solista. Questo CD contiene il concerto registrato nell'Agosto 1976. Un concerto in cui Furay ( membro fondatore sia dei Poco che dei Buffalo Springfield ) rilegge brani suoi, della sua carriera solista, ma anche canzoni del passato come Kind Woman e I've Got A Reason.
come i suoi maestri vittorini e sciascia, consolo si e` dedicato a un`instancabile attivita` militante, su quotidiani e periodici. questo volume raccoglie cinquantadue brevi scritti, tra cui alcuni preziosi inediti, racconti - come li definiva l`autore - che coprono un arco di piu` di cinquant`anni, ripercorrendo il suo itinerario di scrittore e toccando tutti i temi a lui piu` cari. in un`intensa galleria sfilano davanti ai nostri occhi vividi quadri dell`infanzia in sicilia e della giovinezza a milano, ritratti ironici o feroci della societa` e del mondo culturale italiano; viaggi nella storia, nel paesaggio, nell`arte di una sicilia amata con dolorosa consapevolezza; interventi precisi, affilati sul nostro tempo, che testimoniano un appassionato impegno civile. i lettori di consolo troveranno pagine sorprendenti per freschezza e immediatezza e testi che gettano nuova luce sui suoi capolavori: l`articolo su aleister crowley che e` la lontana premessa a "nottetempo, casa per casa"; la rievocazione della mozia di retablo scoperta nel primo affacciarsi alla vita adulta; il ricordo di quella palermo martoriata che e` al centro dello spasimo; lo sguardo critico sul risorgimento che informa "il sorriso dell`ignoto marinaio". chi si avvicina per la prima volta a consolo scoprira` la sua lingua ricca di storia e di sapori e il ritmo musicale della sua prosa, la sua capacita` di raccontare la societa` italiana attraverso la lente di un giorno come gli altri...
Sono la nuova sensazione Blues rock e roots rock che proviene dal Belgio. Una band di tutto rispetto, con un suono molto yankee e brani dal tiro importante come Big Time Bossman, Bartender, Take no Prisoners.
Dopo l'esordio omonimo del 2014, Benjamin Booker non aveva più fatto parlare di sè. Ecco quindi il suo sceondo lavoro, accolto con molto interesse da chi ne aveva già seguito le gesta. Booker è un bluesman atipico, ma anche un rocker divers, mischia Chuck Berry e i Public Enemy coi Rolling Stones, passando per Sam Cooke e Robert Johnson. E' un personaggio molto interessante, un musicista eclettico, preparato ed anche molto considerato, visto che in questo disco c'è la grande Mavis Staples che appare alla voce nel brano che dona il titolo al disco.
Disco dal vivo di John Scofield, edito originariamente nel 1978, ma da tempo introvabile. Nel disco Scofield suona con Richard Beirach, George Mraz e Joe Labarbera. Tra i brani eseguiti, ricordiamo Gray and Visceral, Leaving, Jeanie ed Softly As In A Morning Sunrise.

Dizzy Gillespie, Freddie Hubbard, Clark Terry Meets The Oscar Peterson Big 4
Deutsche Grammophon 1976. 3LP. MINT.
Sherbourne Press, 1975, USA. Un tour fotografico in bianconero del cinema erotico dai tempi del muto fino ai decisamente più permissivi anni 70. Raccoglie foto delle stelle del cinema e scene da film che hanno sollevato sopracciglia, scioccato alcuni e divertito altri, allontanando almeno temporaneamente le barriere del pudore.
Il terzo album della brava cantautrice americana. Copia non sigillata.

