
Leader dei Varnaline, compagno di Jay Farrar nei Gob Iron, Parker fa un buon disco come solista.

Dopo 11 Tracks of Whack, che risale a 14 anni fa, Walter Becker, cioè metà degli Steely Dan, torna con un nuovo lavoro a suo nome. Il disco si preannuncia molto interessante ed è stato edito dall'etichetta di Jimmy Buffett.

Area 0.95 minuti. Registrato a Johnstown, Pennsylvania, nel 1991. Si tratta di un concerto benefico completamente diverso da quanto abbiamo visto sino ad oggi. Infatti è un concerto a carattere religioso, con classici di Cash mischiati a standard gospel. Grande peformance, altamente emotiva, con Cash e la famiglia, June Carter, la Carter Family etc, in grande spolvero.

Con David Grissom chitarra solista in qualche brano, la band di Brad Dunn fa già un salto di qualità. Al resto ci pensa la musica: onesta, diretta, elettrica al punto giusto, tra rock e radici, con forti venature country. Come si compete ad una band del Lone Star State. Rockin' country with a twang in his heart. E c'è anche coinvolto Cory Morrow.

Sono passati, più o meno, 17 anni, ma i Boss Hog di Jon Spencer e Cristina Martinez mostrano di essere ancora vivi. Il loro suono, abbastanza unico, mischia blues e psichedelia, con influenze punk. Oltre a loro, nella band abbiamo Jens Jurgensen (basso), Hollis Queens (batteria ) e Mickey Finn (tastiere). I Boss Hog riprendono le gesta di gruppi storici come Stooges e New York Dolls, o di band ancora meno note, apparse nella storica antologia Nuggets. Musica selvaggia, tesa come una lama, che rievoca un periodo storico indimenticabile.