Box di tre CD Antologico.
Due LP in un CD.
Con Reggie Watts,Eyvind Kang,Julian Priester,Tucker Martine
Antologia di brani da film interpretati da: Charles Aznavour,Mirelle Mathieu,Brigitte Bardot,Petula Clark etc.
Leader di Jason & The Scorchers.Country-folk acustico.
Registraqto il 22 Gennaio 1967 al Lincoln Centre di NY il disco presenta un ora di musica in cui vengono eseguiti quasi tutti i successi del duo, quelli che avevano registrato fino a quel momento. L'esecuzione è pulita e, in altri momenti, le canzoni arrivano ad emozionare.
Rimasterizzato 2005. Album del 1967.
Album inedito, registrato in studio alla fine degli anni settanta, per l'ex bassista e voce solista di The Band, Dank rilegge classici del suo gruppo, interpreta brani di altri autori e ci propone la sua miscela intrigante di rock e radici. Oltre al disco ci sono quattro brani dal vivo, come bonus. Un documento prezioso. CD non sigillato.
Come un fulmine a ciel sereno Young incide e pubblica un nuovo album in tempi molto stretti. Contro la guerra, contro il presidente, contro la violenza. Musica forte, chitarrabassobatteria e tromba + coro di 100 voci. Una formazione originale per un disco intenso e vissuto, coraggioso e vibrante. Young non la manda a dire, sbatte la sua musica e le sue parole in faccia a tutti. Grande disco: il coraggio di dire la verità.
L'atteso album solista del chitarrista e cantante inglese prodotto da Glyn Johns.
Colonna sonora del nuovo film di Clint Eastwood
Roscoe Shelton, James Nixon, Freddie Walters, Charles Walker, Johnny Jones, Earl Gaines, Al Garner etc. Da soli ed assieme, registrazioni recenti.
Raro album di un notevole bluesman texano, con una predisposizione verso il soul. Molto difficile da reperire.
2 CD / 2 DVD. 1967-2007. Concerto per il 40 anniversario della Summer of Love. Si esibiscono a San Francisco artisti come Moby Grape, Taj Mahal, Jefferson Starship, Ray Manzarek, Canned Heat, Brian Auger, Charlatans, Jerry Miller Band, Country Joe McDonald, Lydia Pense & Cold Blood, Leigh Stephens, Greg Douglas, Mario Cipollina, Dan Hicks & His Hot Licks e molti altri. Nostalgia.
Si tratta di una nuova band, ma i membri li conosciamo già. Super gruppo al femminile guidato da tre cantautrici. Eleni Mandell, Inara George e Becky Stark ( Lavender Diamond ).Se la Mandell è cantautrice affermata, Inara ( figlia di Lowell George) e la Stark sono due band leader in decisa ascesca.Country. soul, gospel, jazz ed altri stili legati alla tradizione.
Le registrazioni originali di Arthur Smith, il leggendario autore di Guitar Boogie. 22 canzoni.
17 Pine Avenue è un disco nuovo, un disco che riporta la leggendaria band californiana ai fasti di inizio carriera, nei primi anni settanta. Proseguendo la rinascita, iniziata più o meno cinque anni fa, David Nelson, leader a tutto tondo del gruppo, ha scritto 7 canzoni, sulle dodici che compongono il disco, assieme a Robert Hunter. Si è riformato un team leggendario e la musica è tornata ad essere un cocktail di rock, country e psichedelica, proprio come ai bei tempi. Una vera sorpresa.
Già leader e voce solista nei Crooked Still, Aoife debutta come solista, con un disco per la Yep Rock. Modern Folk, Americana, progressive country: i Crooked Still si sono fatti un nome, ora tocca a lei. Bella voce, protetta da Alison Krauss, Aoife debutta con in modo più che positivo. Prodotto dall'esperto Tucker Martine, il disco vede la collaborazione di Dave Douglas e Sam Amidon e ripropone il classico Lay My Burden Down, che gli ha dato la fama coi Crooked Still.

Il brano che dà il titolo al terzo lavoro della band, una canzone rauca e potente tra blues e southern soul, dà subito la misura di un disco ad alto potenziale dove le esperienze dei due leader si mischiano alla perfezione in un disco presso chè perfetto per essere suonato dal vivo. La band, undici elementi, ha un potenziale notevole e fonde in modo mirabile rock, blues, soul ed elementi southern.
Tributo alla musica ed alle canzoni di Chris Smither, uno dei maggiori autori contemporanei. Smither la abbiamo apprezzato di recente attraverso il doppio retrospettivo Still On The Levee, album che dava un quadro definitivo suila sua carriera. E questo tributo conferma la qualità della sua musica. Dave Alvin, Loudon Wainwiight III, Mary Gauthier, Josh Ritter, Jorma Kaukonen, Tim O'Brien, Bonnie Raitt, Peter Mulvey, Peter Case, Mark Erelli & Jeffrey Foucault sono solo alcuni dei musicisti e cantautori coinvolti in questo tributo, dove la qualità regna sovrana.
Alex Chilton, Jody Stephens, e Jon Auer con aggiunto Ken Stringfellow dei The Posies sono l'ossatura della band. Una band leggendaria che, all'inizio degli anni novanta, ha fatto questo concerto. Un farewell concert in quanto poi non ha più suonato assieme. Poi Chilton ci ha lasciato definitivamente ed il resto è storia. Performance eccellente, 20 canzoni, che ci permette di gustare nuovamente un gruppo che abbiamo sempre amato attraverso canzoni che ci emozionano ancora. Brani come Thank You Friends, September Gurls, The Ballad Of El Goodo ed I Am The Cosmos, e poi ci sono covers di Kinks, T Rex, Todd Rundgren ed altri. Copia non sigillata
Ritornano, dopo un periodo di silenzio, gli australiani Waifs. Beautiful You, prodotto da Nick DiDia (Bruce Springsteen, Pearl Jam, Powderfinger), conferma la band come la più importante, in ambito australiano, nel settore folk rock. Ballate d'autore, per lo più scritte dalla band, splendide armonie vocali, sonorità ricercate e raffinate. C'è tutto il bagaglio delle sonorità del gruppo, molto amato anche da noi, che spazia tra folk, country, blues e rock, con elementi anche di new rock. Sempre ad alto livello.
Nuovo lavoro per una delle cantautrici più interessanti dell'attuale panorama Usa. In possesso di un bella voce, autrice a tutto campo, Sonya è destinata a fare grandi cose. Il suo folk rock è personale, limpido e stimolante. Canzoni come Follow Me In, Mexico, Stay For A While diventeranno sicuramente una priorità per chi ama la canzone d'autore. E' dal 2008 che attendevamo il suo nuovo lavoro, e l'attesa non è stata vana. Sonya ha più che mai i numeri per continuare a sorprenderci.
Don Bryant è un artista di colore di una certa età. Marito di Ann Peebles ( con la quale ha scritto I Can't Stand The Rain ), Bryant era uno degli artisti della Hi Records di Willie Mitchell. Sfortunatamente all'epoca è stato oscurato dai colleghi di lavoro, come la stessa Peebles oppure Al Greene, Otis Clay, O.V. Wright etc. diventati più famosi di lui. Ora, finalmente, ha la sua occasione. grazie alla Fat Possum. Don't Give Up on Love è un solido disco di vero soul, che riporta alla luce uno degli interpreti originli dell'epoca, che arriva dal periodo d'oro di questa musica.
2 CD. Antologia con tutti i classici del periodo migliore della regina del soul, il periodo con la Atlantic, i primi anni: 1967-1970. 34 canzoni, rimasterizzate con il cuore. Edizione limitata a prezzo economico.
Dal vivo,registrato al Madison Square Garden, New York, Ottobre 1974.
Sei suite per violoncello solo di Bach. Interprete: Pablo Casals (1876-1973). 3xLP, USA print. Angel Records CB-3786.
2 CD. 50 heavy metal years of music. 16 canzoni che guardano alla carriera della band heavy metal. Contiene 7 inediti.
Un libro unico. A partire da un podcast di successo, due vecchi amici si rivelano in conversazioni mai rese pubbliche, discorsi inediti, materiali d'archivio privati e manoscritti delle canzoni. Libro ricco di foto, per lo più inedite, manoscritti, interviste.
Un documento unico, più di 300 pagine piene di fatti sorprendenti, notizie, incontri, eventi. Impredibile per chi ama il Boss, essenziale per i fans di Obama.

Deutsche Grammophon 1970. Berliner Philarmoniker diretta da Okko Kamu.
Considerato da molti come uno dei dischi migliori del pianista jazz, The World of Cecil Taylor è un album particolare. Infatti Taylor ha una formazione notevole al suo servizio, formazione che evidenzia il suono creativo del pianista. Nel disco suonano Buell Neidlinger, Archie Shepp e Dennis Charles. Il disco, originariamente, è stato edito dalla Candid nel 1961. Rimasterizzato da Bernie Grundman, stampa Usa, vinile 180 grammi.
Cetra 1995 (orig. 1950).
Bis 1996.
Ricercar 1998.
2 LP. Vinili 180 grammi, copertina apribile. Nuovo album per la formidabile cantante di colore. Questa volta Bettye Lavette ha firmato per una nuova eticihetta, la Jay - Vee Records, di proprietà di Steve Jordan. Steve è anche il produttore del disco, in cui appaiono, in veste di ospiti, musicisti del calibro di Steve Winwood e John Mayer. Tra rock, blues e soul, con brani come See Through Me, Don't Get Me Started, It's All Right, Concrete Mind, Sooner or Later. Bentornata ! Vinili 180 grammi, copertina apribile.
Rca 1975. MINT.
Hungaroton 1995. Cofanetto contente 4 CD in due confezioni separate. Raro, prodotto in Ungheria, contiene registrazioni delle musiche di Bartok (e non solo) difficilmente reperibili altrimenti e contenenti, spesso, varianti importanti soprattutto per gli studiosi e i cultori del compositore. Vi sono, inoltre, alcuni spezzoni di interviste a Bartok, in inglese, francese e ungherese (tra cui le lezioni sulla musica popolare anatolica con musiche).
ASV Digital 1991. Loris Tjeknavorian dirige la Armenian Philharmonic Orchestra. Il disco contiene anche i Caucasian Sketches op. 10 di Mikhail Ippolitov-Ivanov (1859-1935).
John Lodge, membro originale dei Moody Blues, ricrea il classico Days of Future Passed assieme al suo gruppo: 10,000 Light Years Band. Digipack limited edition,
LP. Da Camera Song, 1976, Germania. MINT. Contiene Quintetto per chitarre in E Minor di Boccherini e Terzetto Concertante per Viola, Chitarra e Viloncello di Paganini.
CD. Nuova Era Records, 1991, IT. Paul Beier al liuto interpreta sonate da Il Primo Libro D'Intavolatura Di Liuto del 1620.
Burning Hell (Bluesville Acoustic Sounds Series). Ristampa rimasterizzta di un classico album che il chitarrista di colore ha pubblicato nel 1959. Nuova edizione Craft Records, stampa Usa, vinile 180 grammi, stampato presso QRP.
LP. Splasc(h), 1988, IT. Un disco di musica che si ascolta felicemente. E' musica fresca, temi popolari ad alta intensità melodica, semplicemente "cantati", secondo le note stampa di Alberto Rodriguez. Registrato in quartetto con Lay al basso, Sandro Satta al sassofono, Alberto Baila alla chitarra e Pietro Sala alla batteria, Totem è il soul dei mori di Sardegna.
Una raccolta di successi dal carattere estivo dagli archivi della Antone's Records con una serie di musicisti dal Texas e dalla Louisiana come Doyle Bramhall, Toni Price, Marcia Ball, Gray Primich, Sue Foley, Doug Sahm, Teddy Morgan e molti altri. Copia non sigillata.
Registrato al the Fillmore Auditorium 6 Novembre del 1966 a San Francisco, California.
