Finalmente ristampato il primo mitico album di Danny Joe Brown, ex cantante dei Molly Hatchet. Uno dei migliori dischi di Southern Rock della seconda parte dei settanta. Rimasterizzato.
	Colonna sonora del cartone animato con brani inediti di Paul Simon, Peter Gabriel, Dave Mathhews and Youssou N' Dour with Shaggy..
	Lynyrd 2003. Contiene una versione riincisa di Gimme Back My Bullets e Red White & Blue, già un classico del southern rock.
	Quarto atteso album per la band della Florida.
	D.Elfman,Steve Earle etc
	
	Esordio per un cantautore urbano, già sideman al servizio di Leona Naess. Assomiglia vagamente a Beck.
	
	Texas Roots, album del 1998
	Atteso secondo album del cantautore Roots Rock di New York. Henderson è stato uno dei precorritori del suono Americana. Nell 'album suonano Andy York, Kerryn Tolhurst, Charlie Giordano, Tony Shanahan, Paul Ossola, Steve Holley ed altri sidemen newyorkesi
	Ristampa rimasterizzata 2004 del secondo album delle band progressive inglese. Contiene la mitica Long Piece n. 3, 20 minuti di improvvisazione pura.
	Colonna sonora del film omonimo, musica di Mychael Danna
	Terzo album per la formazione inglese.
	Il disco originale, un classico,
	Nuovo album, 2006, per Alan Jackson. 15 canzoni, alcune nuove, alcune prese dalla tradizione. Il primo lavoro del popolare country singer in chiave gospel. Ristampato 2012.
	Pat Green cambia scuderia ma non stile. Rock e country mischiati con sagacia, una manciata di canzoni di vaglia ed un produttore che sa usare i suoni (Don Gehman). Da ricordare Dixie Lullaby, Way Back Texas e Feels Just Like It Should.
	A Reprise anthology, con New York, New York.
	Si rifanno vivi i leggendari Frumious Bandersnatch,
the great lost psychedelic band.Un disco nuovo da una leggenda della San Francisco anni sessanta. In bilico tra folk e psichedelia, gli FB presentano 12 nuove canzoni. Reperibilità difficoltosa.
	Uno dei dischi più belli di Joe Walsh, ex James Gang e futuro Eagle: contiene la versione originale del classico Rocky Mountain Way.
	
Il secondo album dei due Led Zepp, il loro migliore. Edizione limitata in digipack, fuori catalogo da tempo 
	
	Vengono da Austin, ma sono tutto trane che country. Rock, psichedelia, Led Zeppelin oppure, come ha scritto Rolling Stone Usa, il suono di questo trio hard è una via di mezzo tra Patto e Lee Hazelwood, Little Feat e Dukes of Stratosphear.
	L'ultimo album della formazione Americana, sullo stile degli Uncle Tupelo.
	Band di Los Angeles dalle radici nobili, dai Byrds a Dave Alvin e Steve Earle. Il suono è pura Americana, ma questa volta i falchi di Los Angeles hanno registrato un disco unplugged: voci, chitarre acustiche, violino e poco altro. Grandi atmosfere, belle canzoni. Reperibilità limitata. 
	2 LP. Uno dei dischi più noti della band Metal. Edizione limitata, vinile Usa.
	Corista di Marc Bolan, Patt Hall canta le canzoni del suo leader. Raro album, per collezionisti dei T. Rex
	Nuovo album a carattere country gospel per il countryman più popolare in Usa. Ma, al contrario dei suoi colleghi che fanno country mischiato a pop music, Jackson è rigoroso e mantiene saldi i principi del vero country nella sua musica. Dedicato alla madre, Alan incide alcuni dei suoi brani preferite. Un pò come faceva Johnny Cash. Il che è tutto dire.
	Inattiva da diverso tempo, Carla Olson a farsi sentire con un disco di country rock molto anni settanta. Per ribadire il concetto sono con lei musicisti quali Peter Case, Richie Furay, James Intveld, Scott Kempner, Gary Myrick, Juice Newton, Rob Waller, John York. Ed anche le canzoni sono in tema, da classici come Till The Rivers All Run Dry a Love 's Made A Fool on You.
	Super gruppo texano ( già al terzo disco ) formato da elementi di Black Angels, Spindrift e Brian Jonestown Massacre. Non fanno del rock, ma musica western, spaghetti western, profondamente influenzata da Morricone. Originali.
	Tra rock e folk, sin dai suoi esordi per la Elektra negli anni novanta e coi seguenti dischi editi per la Shanachie, la texana Sara Hickman ha sempre edito musica di qualità. Dotata di humor, come Christine Lavin, ha saputo scrivere anche solide ballate rock. Non ha mai mollato il colpo e, disco dopo disco, ha mantenuto un livello qualitativo alto. Questo disco ce la riconsegna in un ambito più rock che folk, con almeno quattro/ cinque canzoni di notevole qualità.

2 CD. Ci eravamo dimenticati di Ronnie Lane. Small Faces prima, Faces poi, Ronnie ha iniziato la carriera solista nel 1973, fondando gli Slim Chance. Un ensemble rock roots pastorale, dal sound molto yankee. Questo doppio, che raccoglie il meglio di due CD dei settanta, più una valanga di inediti ed un BBC concert del 1974, è uno splendido album che ci mostra, in tutto il suo reale valore, la bellezza della musica di Lane. Che, prima di tutti, aveva intuito le potenzialità di un suono stile Americana.
	Jolie Holland, onesta e cocciuta, è una buona musicista. Ha sempre fatto dei buoni dischi, ma non ha mai sfondato, e non ha mai neppure lasciato il segno. E lo stesso accade con questo nuovo lavoro, dove Jolie si spende con forza e ci dà dentro con tutte le sue forze, ma la solfa è la solita.
Per chi ama le figure secondarie. 

Band che arriva dalle Catsklils Mountains, zona vicino a New York, i Felice Brothers fanno parte di quel new breed che ci ha dato gruppi come Mumford & Sons, Old Crow Medicine Show, Gillian Welch & David Rawlings etc. Le loro esibizioni dal vivo sono entusiasmanti, i dischi meno. Finalmente, grazie anche alla produzione dell'amico Jeremy Backofen, I Felice riescono a catturare il suono che esprimo dal vivo: un cocktail di folk, rock, entusiasmo ed energia. Era ora.
	Al secondo disco, dopo il positivo Birds Fly South, forti di un contratto con la New West, i Mastersons sono considerati The Next Big Thing, in quel di Austin. Il che è tutto dire, vista la concorrenza che esiste nella capitale della musica texana. Il duo, che fa della musica piacevole. mischia indubbie country roots con un solido impianto rock e questo cocktail si è fatto ancora più definito grazie alla produzione della specialista Jim Scott.
	Canadese, Amelia Curran non è certamente nuova per il nostro pubblico. Cantautrice solida, legata ai diritti civili, sostenitrice di cause giuste, è molto forte nella parte testuale, sorretta anche da colleghi/ amici che le danno una mano sostanziale. They Promised You Mercy mette a confronto Amelia con una bella serie di sidemen e musicisti canadesi che danno al suo disco un suono più aduito ed una forma decisamente più piocevole. Gente come Martin Tielli, William Carn, Gene Hardy ed Aaron Davis, che abbiamo sentito in decine e decine di dischi.
	2 CD / DVD. Status unplugged, Live al Roundhouse.
	CD/ DVD. John Lodge Moody Blues, torna in sala di incisione per un disco nuovo di zecca. Partecipano all'album: Mike Pinder,Ray Thomas ( entrambi Moody Blues ), quindi Chris Spedding, Gordon Marshall, Alan Hewitt e Norda Mullen. Edizione limitata che contiene un DVD con materiale girato durante le sedute di incisione ed anche una breve intervista con l'autore.

La famosa colonna sonora, tratta dal film dei fratelli Coen con performances inedite, registrate per l'occasione, di Soggy Bottom Boys, Alison Krauss, Norman Blake, Gillian Welch, Emmylou Harris, The Cox Family etc
	Sono di nuovo assieme, dopo un periodo di silenzio. La band psychedelic paisley di Chicago, coi membri originali Rick Rizzo, Janet Beveridge Bean, Mark Greenberg e Douglas McCombs, incide per la prima volta, dal 1994, con un secondo chitarrista: James Elkington (Brokeback, Tweedy). Rock acido, elementi psichedelici messi in evidenza dal feroce interplay tra le soliste (Rizzo e Elkington) che dà al disco una nuova forma espressiva. Back in top form.
	2 CD. Titus Andronicus ( prendono il nome da una tragedia di Shakespeare) sono una band del New Jersey che gode già di una certa popolarità in patria. Questo nuovo album, doppio, è il loro lavoro più maturo, ma anche più ambizioso. Una sorta di rock opera, 29 canzoni su due CD, per quasi cento minuti di musica. Rock, alternative rock, anche radici roots, il tutto condensato da un suono elettrico, chitarristico e diretto. Disco del mese su Uncut di Settembre.
	2014
	CD single, tre canzoni, con l'inedito Kanga-roo ( Alex Chilton ).,
	Nuovo album per la band di Ann Arbor, Michigan, che mischia rock, folk celtico con musica africana ed orientale. Un cocktail affascinante, fuori da ogni schema preordinato. Sotto la leadership della creativa Erin Zindle, voce, songwriter, violinista e polistrumentista, la band ha trovato una sua nicchia con un sound che si è fatto sempre più personale. Anche resto dei musicisti (tra cui brillano TJ Zindle e Dan Jones), sono di sicuro valore. The Threshold and The Heart è un disco che non passa inosservato.
	Un nuovo album dei Van Der Graaf Generator è sempre un evento. La storica band inglese in cui suonano i membri originali Peter Hammill, Hugh Banton e Guy Evans non ha perso nè la voglia, nè lo smalto. Il suono, pur al passo coi tempi, è sempre legato alle classiche atmosfere dei primi storici dischi. Cominciando dall'iniziale Aloft, che mantiene il classico marchio del prog di inizio carriera, per poi proporre brani come Alfa Berlina, Room 1210, la bucolica Brough to Book, la tenue (Oh No! I Must Have Said) Yes.
	
	Nuovo album per la cantautrice del midwest, questa volta prodotto da Joe Henry. E già questo è sinonimo di qualità.

Con il classico orgoglio che definisce le band del Sud, questo quartetto mischia con forza e dosato ardore radici southern, blues, soul e persino influenze punk, il che rende il loro suono teso e diretto. Ballate evocative, riff secchi e decisi ed un tocco rollingstoniano, che fa molto Exile on Main Street. La produzione di Tim Kerr dà ulteriore forza al disco, che è stato registrato dal vivo in studio, con il classico buona la prima. Lee Bains III e la sua band, ormai al terzo disco, si confermano una realtà, dopo Jason Isbell ed i Shakes, l'Alabama comincia a diventare qualche cosa di più che una semplice zona sulla carta geografica.

Dopo avere pubblicato un doppio dal vivo, registrato al Peach Festival nel 2016, la Trongone Band, arrivano dalla Virginia, debutta con il primo disco in studio. Un cocktail di southern rock, Grateful Dead e Phish, a detta della stessa band. Un suono maschio, vibrante, basato sulle chitarre dei fratelli Trongone (Andrew e John), con una forte attitudine all'improvvisazione ed i classici suoni southern dentro alle chitarre. Un quartetto che si sta facendo strada molto rapidamente.
	Front Country sono una band relativamente nuova. Sono al terzo disco ( This is Front Country e Sake of Sound i due precedenti ). Guidati dalla bella voce, fresca ed aperta, di Melody Walker, questi ragazzi californiani sono una delle più interessanti band della attuale scena Americana. Non fanno country, ma mischiano in modo geniale folk, rock, radici e musica d'altri tempi, come nella rilettura in chiave moderna di Storms Are on The Ocean ( della Carter Family). Ci sono anche un paio di strumentali, nelle mani Leif Karlstrom ed Adam Roszkiewicz, che danno al disco un sapore più innovativo. New folk ?, Folk rock ? Rockin- country ?. Un pò di questo ma anche un suono decisamente fresco, ben congeniato e, perchè no, innovativo.
	Interessante cantautrice, tra folk e rock, di provenienza albionica. Megan Henwood è al terzo disco e la sua linfa creativa è giunta al culmine, grazie ad una serie di composizioni lucide misurate ed appasionate al tempo stesso.
	Duo garage blues che proviene dall'Irlanda, con radici nel suono dei primi Black Keys o dei White Stripes, formato da Andrew McGibbon Jr, Vox and guitar, e Chris McMullan, drums. Suono ruvido, secco, diretto. Chitarra vibrante, batteria incombente. La band, che sta avendo un ottimo seguito in Europa, è pronta al grande salto, gli Stati Uniti, sopratutto con questo secondo lavoro, Dirty Phographs, dal suono incendiario, dove irish folk, primitive rock and roll e blues ruvido si mischiano benissimo.
	2 CD. Dopo un tour di oltre cinquanta date, le due Indigo Girls hanno registrato questo concerto a Boulder, in Colorado, in una serata da tutto esaurito. Un concerto esaltante, dove le Indigo Girls ( Amy Ray ed Emily Saliers ), rileggono buona parte del loro repertorio, più diversi brani dell'ultimo lavoro, con un veste carica di suoni e di calore, grazie all'apporto unico dell' Orchestra. Infatti le canzoni assumono una veste quasi sinfonica, in alcuni momenti, che dà alle composizioni una struttura armonica decisamente superiore. Canzoni ben note, a chi conosce le Indigo Girls, come Galileo, Closer to Fine, Virginia Wolff, Power of Two, Love of Our Lives, Fugitive, Come A Long Way ed altre ancora.
	2 CD. Come The Search, riedito di recente, ma ancora meglio rispetto a The Search, Okemah & The Melody of Riot ha rappresentato, e rappresenta, il fulcro del sound dei Son Volt, la band guidata da Jay Farrar. Pubblicato nel 2005, da tempo irreperibile, è stato riedito per il Record Store Day dello scorso aprile, solo in vinile, ed ora viene ripubblicato in versione doppio CD, con molto materiale inedito rispetto all'edizione originale. Okemah ha precorso e guidato il suono Americana, grazie ad una serie di canzoni esemplari quali Afterglow 01, 6 String Belief, Ipecac, Bandages & Scars e World Waits For You. Questa nuova versione aggiunge due brani inediti e diverse esecuzioni dal vivo di canzoni. Un disco importante anche per lo stesso Farrar, che giudica duramente, attraverso le sue composizioni, il mondo che ci circonda. Elettrico e teso, Okemah rimane una delle opere più riuscite nella discografia della band Usa.
	Neilson Hubbard, membro degli Orphan Brigade, incide un nuovo disco a suo nome, dopo diversi anni di silenzio (a livello solista). E lo fa con l'aiuto di Ben Glover (suo partner negli Orphan Brigade) per quanto riguarda la produzione. Ed una bella serie di nomi, per quello che riguarda il suono: Will Kimbrough, Joshua Britt, Eamon McLoughlin e Dean Marold. Ispirato alla straordinaria bellezza di Cumberland Island, il disco è una affascinante cartolina di presentazione per Hubbard, cantante e produttore, ingegnere del suono e scrittore. Un musicista atipico che mischia rock e radici, influenze letterarie e ricordi personali. Cumberland Island è un disco più che interessante.
	Prolifico come pochi, Ty Segall ha già un nuovo album sul mercato. Si tratta di Fudge Sandwich, una raccolta di brani di altri, ri immaginati da Segall con il suo personale rock and roll style. Ci soo brani di Grateful Dead ( St. Stephen ), War ( Low Rider), Spencer Davis Group ( I'm A Man ), Funkadelic ( Hit It and Quit It ), Neil Young ( The Loner ), John Lennon ( Isolation). MA anche di The Dils, Sparks, Amon Duul, Gong etc.
	Nuovo album per Jaime Michaels, If You Fall e' prodotto da Jono Manson, che ha messo attorno a Jaime una serie di musicisti di indubbio spessore: Paul Pearcy ( batteria), Ronnie Johnson ( basso), Jon Graboff ( chitarre varie) e Radoslav Lorkavic (pianoforte e fisarmonica). Ci sono anche lo stesso Jono Manson, la violinista di New Orleans Gina Forsyth e Paolo Ercoli (dobro) e Claudia Buzzetti (voce). Michaels è un cantautore dotato e lascia il segno con ballate come Any Giving Moment, Red Buddah Lights, Carnival Town e la bella If You Fall. Rilegge da par suo Snowin' On Raton ( Townes Van Zandt) e They Call Me Hank (Greg Trooper. ).C'è anche una bella versione, in inglese, di Rimmel di Francesco DeGregori. Lo stessso De Gregori è rimasto decisamente soddisfatto del risultato.
	Homegrown, il leggendario disco inciso dal canadese nel 1975, finalmente viene pubblicato.Ed è un signor disco.In parte lo conosciamo, cinque canzoni sono già state edite, tra cui due capolavori come Love Is A Rose e Star of Bethlehem. Ma non è tutto qui: il disco, sentito nella sua entità ha certamente più valore e poi ci sono altre gemme da incastonare.Gemme che si intitolano: Try, Hoegrown, Separate Ways, White Line e We Don’t Smoke It.Sono passati 45 anni, ma Homegrown suona anzi suona decisamente attuale. D'altronde la metà degli anni settanta è uno dei periodi più fecondi, dal punto di vista della scittura, per il canadese: Basta pensare a Zuma, Tonight's THe Night, On The Beach, solo per citare i più noti.  Finalmente disponibile.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           
	2 CD. Il meglio di Elmore James, tutti i singoli, facciate A e B. 54 canzoni, sparse su due CD. Rimasterizzato
	Musiche di Stanley Silverman, libretto di Richard Foreman, direzione di Michael Tilson Thomas. CBS 1974 2 LP. Opera americana contemporanea, esemplare per uso totale di ogni mezzo teatrale disponibile (attori, musiche, parole, oggetti di scena, luci etc.). Rappresentato per la prima volta a Tanglewood nel 1968, approda a New York due anni dopo. La trama, indefinibile volontariamente, segue le vicissitudini di un artista alla ricerca dell'illuminazione.
	The Official Bootleg Series di Neil Young edita su CD lo show acustico che Neil Young tenne il 30 gennaio del 1971 alla Royce Hall di Los Angeles i. Pochi i cambiamenti rispetto al concerto del 1° febbraio al Dorothy Chandler Pavilion pubblicato simultaneamente dalla Reprise: Down By The River è infatti l'unica aggiunta al set proposto due giorni prima a LA, con pezzi dei Buffalo Springfield (On The Way Home ed I Am A Child), canzoni riprese da After The Gold Rush (Don't Let It Bring You Down e Tell Me Why ) e nuove composizioni che sarebbero apparse su Harvest (Heart Of Gold, Old Man, A Man Needs A Maid); ma anche Love In Mind, poi inserita nel live Time Fades Away, e Dance Dance Dance, inclusa dai Crazy Horse nel loro album di debutto
	2 LP. The Art of Forgetting è il quarto disco di Caroline Rose. Arriva dal South, da Memphis, questa giovane ragazza tutta fuoco e fiamme, cresciuta in mezzo a musicisti rockabilly, vintage country e blues rock. La sua musica e le sue canzoni sono vibranti, rispecchiamo la sua voglia di fare musica e di vivere facendo quello che più le piace. Questo nuovo allbum, scritto e prodotto dalla stessa Rose, è il suo lavoro più onesto e maturo. Edizione limitataissima in vinile: copertina lenticolare tridimensionale, vinile 180 grammi, CLEAR VINYL. Edizione audiofila a 45 giri.
	Decca 1981.
	Astree 1988.
	Arabesque 1989.
	Bongiovanni
	RCA 1977. MINT.
	EMI 1974. NO MINT, condizioni perfette.
	Warner Classics 2017. 5CD.
	Wergo 1981. NO MINT.
	Chandos 1991.
	Sony 1994.
	CD. Auvidis 1997, FR. Contiene Quartetto n. 1 in DO maggiore "Le petit Quatuor"; Quartetto n. 2 in LA maggiore; Quartetto n. 3 in FA maggiore eseguiti dal Quartetto Danel.
	CD. Nimbus Records, 1990, UK. Complete Piano Music Volume 2 Arrangements contiene brani di Tchaikowsky, Brahms, Gershwin, Dowland, Rakhmaninov, Strauss e Bach arrangiati da Grainger e suonati dal pianista Martin Jones.
	CD. Sony Music, 1991, HO. Dramma giocoso in un atto di Giovanni Bertati: versione senza recitativi eseguita da membri del coro Kammerchor Stuttgart e dell'orchestra Tafelmusik Baroque Orchestra con il primo violino Jeanne Lamon e diretta da Bruno Weil.
	CD. Motette, 1989, DE. Contiene sinfonia in RE minore P. 42 per organo e orchestra, Marcia Elegiaca in Do minore Op. 74 per organo, 2 oboe e archi, due sinfonie in LA maggiore Op. 91 per organo e orchestra suonate da Paul Wilkirchen all'organo del duomo di Altenberger con membri della Gurzenich Orchester di Koln diretta da Volker Hempfling.
	Buone Condizioni
	Deutsche Grammophon, registrazione 1964. NON SIGILLATO.
	Apex 2005.
	Raccolta di registrazioni radiofoniche effettuate durante varie edizioni del festival Farm Aid tra il 1990 e il 1994.
	
	LP. Portrait/ CBS, 1978, USA. Il terzo album di studio del cantante della band canadese The Guess Who.
	Il nuovo album della band di Scott McCaughey e del chitarrista dei R.E.M. Peter Buck si muove tra giri di chitarra che sono ormai parte della storia del rock e colpi di batteria ben assestati con la sola intenzione di delineare un buon rock'n'roll che al giorno d'oggi è più che abbastanza.
						
