il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Sette Sere
Borges Jorge L.
Editore: Adelphi Edizioni Spa
Collana: Piccola Biblioteca Adelphi
Formato: libri   
14.00 €      

   
basta scorrere l`indice degli argomenti di questo ciclo di conferenze - la divina commedia, l`incubo, le mille e una notte, il buddhismo, la poesia, la cabbala, la cecita` - per rendersi conto che in quelle sette sere del 1977 borges volle offrire al pubblico un compendio dell`intera sua esperienza di lettore e di scrittore. un lettore "edonista", che esorta ad affrontare la commedia "con la fede di un bambino" e in generale a ignorare la storia della letteratura, perche` solo i testi contano, e l`emozione estetica che sanno procurarci. e proprio per trasmettere questa gioiosa, leggera forma di edonismo, borges, memore dei `confabulatores nocturni` che si dice svagassero l`insonnia di alessandro il macedone, punteggia ogni conversazione di racconti: il dantesco "episodio di ulisse", l`incubo di wordsworth, la "storia dei due che sognarono" delle mille e una notte, la leggenda del buddha e quella del golem. ma c`e` di piu`: mentre discorre affabilmente dei libri che lo hanno appassionato, vediamo delinearsi le idee che questi hanno depositato nelle sue opere, tracciando un sentiero luminoso: l`idea che la realta` e` un`illusione, un grande sogno che, se vogliamo, possiamo chiamare dio; che anche il testo e` "il mutevole fiume di eraclito", giacche` ogni lettura (o rilettura, o ricordo di quella lettura) lo rinnova; che inventare e` ricordare, e la letteratura, di conseguenza, infinito reimpiego di materiali preesistenti. il lettore e lo scrittore - ne abbiamo qui la conferma - nel caso di borges coincidono miracolosamente.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi