il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Visione Techno. Umanita`, Neo-macchine, Futuro (la)
Benedetti Andrea
Editore: Agenzia X
Formato: libri   
18.00 €      

   
tutto e` informazione e tutto e` sempre disponibile, ma siamo confusi come in un labirinto. oggi la musica che balliamo non e` cio` che ci rappresenta, sembra piuttosto una transizione identitaria automatica. il suono e` fatto di vibrazioni, di materiali che si percuotono, di ritmi che muovono i corpi. andrea benedetti ricostruisce un`altra storia del suono, soffermandosi sulle svolte epocali della relazione tra musica e tecnologia e sulle teorie di tanti artisti geniali che hanno cercato di cambiare lo status quo oltre ogni previsione possibile. dalla preistoria fino ad arrivare alla nascita di generi come house e techno, emergono i tratti di una rivoluzione sonora e sociale di cui possiamo riannodare i fili in queste pagine che collegano passato, presente e futuro e ci fanno capire come la visione techno sia ancora unica e indispensabile. il volume e` arricchito da una raccolta di interviste ai maggiori produttori techno di detroit e i saggi di francesca borelli e andrea paolo lisi. il primo si incentra sulla necessita` del dialogo fra le culture grazie alla musica e sull`analisi del delicato tema dell`appropriazione culturale nell`era digitale, mentre il secondo illustra le ragioni per cui la techno si mostra piu` interessata ad attualizzare gli ideali della modernita` umanista e universalista, che non a esprimere valori identitari di tipo razziale o comunitario. chiude il progetto una postfazione di christian zingales, geniale critico musicale di "blow up" e grande conoscitore del mondo techno mondiale.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi