il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Vertere_Un`antropologia_Della_Traduzione_Nella_Cul-Bettini_Maurizio
Vertere Un`antropologia Della Traduzione Nella Cul
Bettini Maurizio
Editore: Einaudi
Collana: Piccola Biblioteca Einaudi
Formato: libri   
23.00 €      

NON DISPONIBILE   
siamo sicuri che con "tradurre" si intenda la stessa cosa in tutte le culture? certamente no. per rappresentare questa pratica, infatti, ciascuna tradizione ha fatto e fa ricorso a paradigmi culturali specifici, spesso anche molto diversi fra ioro. se noi occidentali, quando "traduciamo", ci immaginiamo di "portare al di la`" un certo significato, in india si pensa invece di crearne una "apparenza illusoria"; mentre in nigeria si tratta piuttosto di "rompere" l`originale per poi "raccontarlo" nella lingua di arrivo. anche greci e romani utilizzarono paradigmi culturali molto specifici - e molto diversi dai nostri - per pensare la traduzione: a roma quelli della "metamorfosi" (vertere) e della transazione commerciale (interpretari); in grecia quelli della "riarticolazione" (hermene`ia) dell`originale, compiuta nel segno di hermes, mentre giudei e cristiani, alle prese con la traduzione greca della bibbia (i settanta), si rappresentarono questa operazione addirittura nei termini mitologici di una "profezia" ispirata da dio. fu anzi nel vortice di domande, di risposte e di polemiche che si scateno` attorno alla versione delle scritture, che il tradurre incorporo` alcune categorie le quali, a noi occidentali moderni, paiono ormai inseparabili da questa pratica: come "fedelta`" vs "liberta`", "parola per parola" vs "a senso", e cosi via. tutte preoccupazioni che furono invece sostanzialmente sconosciute alla cultura classica, cosi come ancora lo sono a tante altre culture del mondo.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi