il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Editore


pagine:
01


Opere Complete
Marx Karl Engels Friedrich
Editore: Lotta Comunista
Formato: libri   
30.00 €      

NON DISPONIBILE   
il volume contiene due tra gli scritti maggiori di engels, "antiduhring" e "dialettica della natura", introdotti da alcuni passi di arrigo cervetto. l`"antiduhring" rappresenta un`organica trattazione della concezione materialistica della politica ed ebbe un ruolo essenziale nella formazione di generazioni di marxisti. ancora oggi fornisce un`accurata esposizione dei fondamenti della scienza del proletariato e di una concezione dialettica piu` che mai necessaria alla comprensione della realta`, in una fase in cui solo il marxismo puo` ergersi contro le ideologie dell`imperialismo e fornire la coscienza della necessita` che l`evoluzione storica impone. l`"antiduhring" fornisce gli strumenti concettuali per svolgere questo compito, per analizzare il movimento della politica, delle sue istituzioni, dei suoi poteri e delle loro determinazioni. la "dialettica della natura" arricchisce questa "cassetta degli attrezzi", necessaria a comprendere e lottare, perche`, come scrive engels: "qualunque sia la poca considerazione che si voglia mostrare nei confronti di qualsiasi pensiero teoretico, resta pur sempre il fatto che senza quest`ultimo non e` possibile collegare assieme neppure due singoli fenomeni naturali".
Opere Complete. Vol. 5: L` Ideologia Tedesca 1845-1847
Marx Karl Engels Friedrich
Editore: Lotta Comunista
Formato: libri   
30.00 €      

NON DISPONIBILE   
il volume presenta le "tesi su feuerbach" di marx (1845) e "l`ideologia tedesca", redatta da marx ed engels fra l`ottobre del 1845 e la fine del 1846, che rappresenta un punto di snodo cruciale dell`elaborazione della concezione materialistica della storia ed e` fondamentale in vista della successiva pubblicazione del "manifesto". a londra marx ed engels entrarono in contatto con i cartisti e con la lega dei giusti. i progressi pratici del movimento operaio inglese si congiungevano cosi` per la prima volta con quello che engels definira` il "senso della teoria che hanno i tedeschi". "l`ideologia tedesca" nasce da una battaglia politica, per dare i princi`pi del materialismo scientifico alla lega dei comunisti. concetti che ispireranno la battaglia sulla concezione del partito, nel "che fare?" e nella nozione di "partito-scienza", poi divenuti armi nelle battaglie politiche contro le ideologie del capitalismo di stato, o nelle battaglie internazionaliste ingaggiate nella contesa imperialista, contro guerre e crisi dell`imperialismo unitario. nata da una battaglia politica, arma per altre battaglie politiche: questo e` la teoria di marx ed engels per ogni militante rivoluzionario.
Crisi Dell`ordine E Pandemia Secolare
La Barbera Guido
Editore: Lotta Comunista
Collana: Testi
Formato: libri   
20.00 €      

NON DISPONIBILE   
un`analisi che passa in rassegna crisi e battaglie politiche che hanno segnato la contesa globale. le crisi in ucraina e la guerra in siria hanno mostrato l`erosione del vecchio ordine. l`europa, di fronte alle colonne di profughi, ha toccato con mano i costi del suo deficit strategico: se non e` in grado di badare al suo "vicino estero", sono le contraddizioni di quella periferia ad attraversarla. sommovimenti globali e pressione migratoria sono stati i due corni di una "collisione esterna" che ha innescato un nuovo ciclo politico. infine, il covid-19 ha fatto irruzione sulla scena mondiale con effetti imprevedibili di portata storica, quelli di una "pandemia secolare". c`e` una conclusione su cui riflettere: un fatto cruciale e` che la "crisi dell`ordine" e i suoi combattimenti mondiali a un tempo scuotono e mobilitano l`ideologia dominante. nelle vecchie potenze, il declino atlantico ha mostrato la "fragilita`" dell`ideologia liberale di fronte alla sfida dell`asia; a pechino la battaglia per un nuovo ordine si veste dei miti nazionalisti di un imperialismo in ascesa. nuovi veleni della mobilitazione imperialista si diffondono, in un crescendo quotidiano. vanno compresi per essere combattuti.
1871. La Comune Di Parigi. 150 Anni. I Militanti Del Consiglio Della Comune
Aa.vv. Mancini M. (cur.) Gianni E. (c
Editore: Lotta Comunista
Collana: Ricerche
Formato: libri   
15.00 €      

NON DISPONIBILE   
centocinquanta anni fa l`"assalto al cielo" tentato dal proletariato parigino risolve nella pratica fondamentali questioni teoriche del socialismo che fino a quel momento avevano avuto solo una sistemazione provvisoria. del resto, nella definizione di lenin, "la dottrina di marx e` il bilancio di un`esperienza". che cosa fu, dunque, la comune di parigi e per quali ragioni quell`esperienza va approfondita e assimilata? la comune, nella sua pur breve vita, getto` le fondamenta di un nuovo modo di governare, fornendo cosi` il modello per il passaggio verso una futura organizzazione sociale superiore, il socialismo. dalla battaglia del 1871 il mondo e` cambiato profondamente. la lotta tra proletariato e borghesia riguarda il mondo intero. giunta all`apice del suo sviluppo, l`epoca borghese vive da tempo convulsioni sempre piu` dirompenti che la porteranno al suo inevitabile tramonto. oggi migliaia di metropoli covano sotto la cenere la stessa brace da cui parti` la scintilla che diede avvio al movimento del proletariato parigino. il proletariato di oggi ha forza di una magnitudine centuplicata. la comune e` la parola d`ordine del futuro di questa classe internazionale.
Pcd`i 1921. 100 Anni. 100 Militanti Del Partito Comunista D`italia
Aa.vv. Cavicchioli G. G. (cur.) Giann
Editore: Lotta Comunista
Collana: Ricerche
Formato: libri   
10.00 €      

NON DISPONIBILE   
un secolo corre ormai dalla fondazione, nel gennaio 1921, del partito comunista d`italia, sezione italiana della iii internazionale. la ricorrenza da una parte sollecita una ricognizione su quella pagina di lotta e sul suo sfortunato epilogo, un bilancio militante rigoroso e spassionato che dalle sconfitte del passato permetta di trarre insegnamenti per il futuro. dall`altra e` occasione per trarre dal quadro vivo delle biografie di cento tra i militanti d`avanguardia del pcd`i una testimonianza della riserva di abnegazione, coraggio, passione rivoluzionaria e disponibilita` alla lotta di cui il proletariato e` capace. tutto questo, insieme, arricchisce di orientamenti l`impegno di oggi e di concretezza la prospettiva per il futuro.
Razzismo E` In Casa Nostra (il)
Aa.vv.
Editore: Lotta Comunista
Collana: Biblioteca Giovani
Formato: libri   
10.00 €      

   
liberta` ed uguaglianza rimangono punti fermi dell`ideologia democratica, ma la vita pratica si fa beffe dei grandi princi`pi. e l`ideologia si modella sulle contraddizioni della lotta senza quartiere per l`estrazione e la spartizione del plusvalore: il razzismo e` un tipico prodotto del capitalismo. lo sviluppo imperialistico e` un immenso processo di proletarizzazione e di migrazione. i nuovi venuti formano una manodopera molto mobile, ricattabile perche` senza diritti, docile, facile da sfruttare a basso costo nell`agricoltura, nei ristoranti, sulle impalcature dei cantieri, in fonderia, nella logistica e pulizia delle aziende. razzismo e xenofobia servono per dividere e sfruttare meglio la classe operaia. l`internazionalismo comunista e` stata l`unica politica che ha saputo tirare fuori i giovani, i lavoratori dal labirinto degli interessi e dei massacri della classe dominante. "proletari di tutti i paesi unitevi", senza distinzione di razza, di sesso, di etnia, di religione non e` un principio astratto, ma e` la realta` concreta dei produttori sociali, di quegli "invisibili" che fanno girare il mondo in qualunque frangente.
1919. L`internazionale Comunista. 100 Anni. 100 Militanti Del Partito Mondiale
Aa.vv. Cavicchioli G. G. (cur.) Giann
Editore: Lotta Comunista
Collana: Ricerche
Formato: libri   
10.00 €      

NON DISPONIBILE   
cento anni dalla nascita dell`internazionale comunista. il primo insegnamento di quel tentativo di rivoluzione internazionale, iniziato con il 1917 in russia, e` che fu sconfitto perche` resto` isolato con lo scacco della rivoluzione in germania, con la conseguenza che il proletariato internazionale verra` consegnato al massacro del secondo conflitto mondiale. secondo, alla nuova guerra mondiale segui` un colossale ciclo di sviluppo capitalistico, una dimostrazione della giustezza della strategia di lenin. cosi` oggi sono di fronte da un lato due miliardi di salariati, dall`altro un pugno di potenze imperialiste in lotta per la spartizione dei mercati. il sistema di stati dell`imperialismo non e` in grado di mantenere l`ordine globale, qui la breccia per la strategia rivoluzionaria, come cent`anni fa nell`assalto dell`ottobre e nell`epopea dell`internazionale. terzo, proprio la corsa contro il tempo di quel 1919 mostra che il partito-strategia va costruito e radicato prima. ricostruire uomo su uomo una coscienza internazionalista, insediare un partito sul modello bolscevico al cuore dell`imperialismo europeo e` il "compito inedito", e` la nostra battaglia all`ordine del giorno.
Primo Maggio Nella Storia Della Classe Operaia
Aa.vv.
Editore: Lotta Comunista
Collana: Ricerche
Formato: libri   
10.00 €      

   
il primo maggio nasce come giornata di lotta politica dei proletari contro i capitalisti, nelle sue origini storiche e poi nel suo sviluppo quale giornata di lotta internazionale per la riduzione dell`orario di lavoro "per legge". attraverso i decenni e i continenti il primo maggio e` diventato una tradizione di classe, costruita, conquistata e imposta con la lotta al di la` delle divisioni nazionali, etniche o religiose. esso testimonia che la lotta per l`emancipazione della classe operaia non e` un problema nazionale, ma sociale. ovunque il modo di produzione capitalistico sia penetrato, e cioe` in tutto il mondo, il proletariato si e` sviluppato e ha inevitabilmente espresso la sua lotta. il primo maggio e` diventato una regolarita` politica di questa stessa lotta internazionale. ed oggi e` di nuovo chiamato a rispondere anche al razzismo: la rivendicazione politica nei confronti dello stato dell`accoglienza e dell`unita` di classe per tutti i proletari, senza discriminazioni di nazionalita` o di cittadinanza, deve tornare tra le sue parole d`ordine. questo libro, giunto alla sua quarta edizione e arricchito di nuovi materiali, ne offre una dimostrazione e un campionario sempre attuali.
Questione Storica Dell`unita` Italiana (la)
Avalli Carlo
Editore: Lotta Comunista
Collana: Analisi
Formato: libri   
20.00 €      

   
perche` l`italia giunse con tanto ritardo all`unificazione, solo nella seconda meta` del xix secolo? in questo testo si mostra quanto lo sviluppo italiano e i suoi processi economici e politici siano spiegabili solo sul piano europeo. uno sviluppo capitalistico precoce, nell`era dei comuni, e` impedito nel suo sbocco politico unitario dalla combinazione tra equilibrio italiano e sistema europeo degli stati. sei secoli dopo un certo ritardo di quello sviluppo rispetto all`europa non impedira` l`unita` politica, quando e` il sistema di stati di westfalia e di vienna ad incrinarsi lasciando il varco all`iniziativa del regno di sardegna, lungo lo sciame sismico innescato dalla rottura storica della rivoluzione borghese in francia nel 1789. la nascita della moderna bilancia di potenza tra gli stati; il caso storico in italia di un equilibrio di forze che si elidono a vicenda; i risultati invece delle grandi monarchie europee che raggiungono l`unita` nella combinazione tra minaccia esterna e abilita` politica centralizzatrice: sono tutti materiali da cui e` possibile astrarre regolarita` politiche di movimento, con cui analizzare oggi il processo europeo nella dinamica globale di bilancia.
Ottobre 1917. 100 Anni, 100 Militanti Della Rivoluzione
Aa.vv. Cavicchioli G. G. (cur.)
Editore: Lotta Comunista
Collana: Ricerche
Formato: libri   
10.00 €      

NON DISPONIBILE   
davvero, a 100 anni, l`assalto dell`ottobre puo` ancora essere un riferimento per il mondo globalizzato e interconnesso? di quella battaglia due insegnamenti rimangono cruciali. la strategia di lenin si basava non su visioni localistiche ma sulle prospettive dello sviluppo capitalistico mondiale: oggi come allora, "partito strategia" significa portare nella classe la coscienza dei fatti mondiali decisivi. nella tempesta della guerra imperialista il "disfattismo rivoluzionario", la parola d`ordine dei bolscevichi, fu il discrimine che permise di non essere catturati dal proprio imperialismo, dalla propria borghesia: oggi, nel tentativo di radicare il partito rivoluzionario nel cuore dell`imperialismo europeo, l`autonomia da ogni influenza dell`imperialismo e`, come allora, la chiave per l`efficacia della lotta politica rivoluzionaria. per questo, nel gigantesco e ineguale sviluppo economico e politico che prepara per il futuro la rottura dell`ordine e nuove tempeste, e` attuale e decisivo quel lascito strategico dell`ottobre. la nostra parola d`ordine internazionalista, "opposizione proletaria all`imperialismo europeo e all`imperialismo unitario", e` figlia dell`ottobre.
Grande Medio Oriente. Crisi E Guerre Della Nuova Fase Strategica
De Simone Gianluca
Editore: Lotta Comunista
Collana: Analisi
Formato: libri   
20.00 €      

   
nel testo, oltre a una ricognizione dello sviluppo capitalistico e delle lotte politiche in turchia, in iran, in pakistan e in arabia saudita, e` raccolto il percorso d`analisi che in questi anni ha accompagnato le vicende delle cosiddette "primavere arabe", e il loro scacco nella contesa mediorientale. all`inizio del 2011, all`avvio della crisi in libia, scrivemmo che "in medio oriente e` quasi la regola che le guerre civili siano innesco alle guerre tra stati". da allora quattro conflitti, in libia, in mali, in siria e in yemen, hanno confermato quella legge di movimento, polverizzando la retorica democratica che aveva accompagnato quei sommovimenti politici. ormai e` assodato che la guerra in siria segna la fine degli equilibri di bilancia in medio oriente garantiti dalla potenza americana, com`erano stabiliti da un quarantennio a partire dal 1973. nell`area torna a fare il suo ingresso la russia e torna all`iniziativa politico-militare l`europa. sullo sfondo, il mutamento dei nessi energetici cosi` come della bilancia globale chiama in causa cina e india, e non e` pensabile che un nuovo assetto regionale non prenda in conto i due giganti asiatici.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi