il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Collane


pagine:
01
02


Invenzione_Del_Fotografico_Storia_E_Idee_Della_Fotografia_Dell`ottocento_(l`)_-Muzzarelli_Federica
Invenzione Del Fotografico Storia E Idee Della Fotografia Dell`ottocento (l`)
Muzzarelli Federica
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
25.00 €      

NON DISPONIBILE   
una storia della fotografia ottocentesca che ha per oggetto non tanto la fotografia, bensi` il fotografico, cioe` l`insieme di quelle categorie concettuali che rendono specifica un`immagine in quanto immagine fotografica. una scelta che non preclude il racconto, a volte anche minuzioso, delle vicende che hanno segnato i primi decenni di vita del mezzo, sempre pero` con l`intenzione di far emergere quella specificita` che poi risultera` determinante nello sviluppo delle singole storie. e in questa prospettiva che il testo suggerisce continui e audaci collegamenti tra passato e futuro, tra ottocento e novecento, sviluppando intrecci e soluzioni sorprendenti rispetto a quanto, manualisticamente, si e` soliti proporre. oltre all`individuazione di sottili omologie tecniche capaci di trasformarsi in vere e proprie filosofie fotografiche, come per esempio accade tra `carte de visite` e `photomatic`, o convincenti corrispondenze operative, come nel caso della valorizzazione del "banale" che lega la prima kodak con l`attuale culto della `snapshot`, la costante ricerca del fotografico che il libro svolge porta all`evidenziazione delle piu` significative concettualita` del mezzo: dal voyeurismo alla memoria, dall`esibizionismo all`ossessione dell`archivio, dallo specchio alla costruzione dell`immaginario.
Nuova_Storia_Della_Filosofia_Occidentale_Filosofia_Moderna_-Kenny_Anthony
Nuova Storia Della Filosofia Occidentale Filosofia Moderna
Kenny Anthony
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
27.00 €      

NON DISPONIBILE   
come nei volumi precedenti, l`autore utilizza una struttura bipartita. una prima sezione fornisce informazioni cronologiche e biografiche sul contesto o sulle prospettive del filosofo; una seconda, piu` complessa e approfondita, esamina le posizioni dei principali pensatori rispetto ai temi "classici" (epistemologia, metafisica, etica, estetica, politica, linguaggio, divinita`). con il terzo volume di quest`opera entriamo nell`eta` moderna, attraversando le idee che dal seicento al primo ottocento hanno plasmato il pensiero della modernita` (da descartes, hobbes, locke e hume a kant ed hegel). grazie alla chiarezza dell`architettura d`insieme, al rigore delle ricostruzioni storiche e alla profondita` delle problematiche espresse, la "nuova storia della filosofia occidentale" di anthony kenny e` un`opera che si presta a diversi livelli di lettura, riuscendo a soddisfare sia le esigenze del lettore piu` curioso che quelle dello specialista.
Nuova Storia Della Filosofia Occidentale Folosofie Dell`eta` Contemporanea
Kenny Anthony
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
27.00 €      

NON DISPONIBILE   
come nei volumi precedenti, l`autore utilizza una struttura bipartita. una prima sezione fornisce informazioni cronologiche e biografiche sul contesto o sulle prospettive del filosofo; una seconda, piu` complessa e approfondita, esamina le posizioni dei principali pensatori rispetto ai temi "classici" (epistemologia, metafisica, etica, estetica, politica, linguaggio, divinita`). con il quarto volume di quest`opera arriviamo al pensiero di schopenhauer, kierkegaard, nietzsche, heidegger e sartre, per finire poi con il radicalismo di marx, darwin e freud e la "non filosofia" di wittgenstein e russell. grazie alla chiarezza dell`architettura d`insieme, al rigore delle ricostruzioni storiche e alla profondita` delle problematiche espresse, la "nuova storia della filosofia occidentale" di anthony kenny e` un`opera che si presta a diversi livelli di lettura, riuscendo a soddisfare sia le esigenze del lettore piu` curioso che quelle dello specialista.
Non_Si_Vede_Niente_Descrizioni_-Arasse_Daniel
Non Si Vede Niente Descrizioni
Arasse Daniel
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
26.00 €      

NON DISPONIBILE   
cosa accade quando si guarda un quadro? a cosa si pensa? cosa si immagina? in che modo descrivere quello che si vede o si crede di vedere? e come puo` lo storico dell`arte interpretare davvero un quadro di cui crede di vedere tutto, mentre in realta` vede poco o niente? in sei brevi finzioni narrative che si presentano come altrettante indagini sull`evidenza del visibile, da tiziano a vela`zquez, da bruegel a tintoretto, daniel arasse propone delle vere e proprie avventure dello sguardo. un punto accomuna le opere considerate: la pittura rivela la sua potenza abbagliandoci, dimostrando che, paradossalmente, quando osserviamo un quadro non vediamo niente di quanto esso ci mostra. non si vede niente, ma questo "niente" e` lungi dal significare "nulla". in realta`, tutto cio` che serve per descrivere e interpretare un`opera d`arte e` gia` sotto i nostri occhi, si tratta solo di attivare la nostra capacita` di guardare per cogliere fino in fondo cio` che un`opera mostra ed esprime. scritto da uno degli storici dell`arte piu` innovativi del secondo novecento, con stile spigliato e divertente, questo libro ci avvicina alle infinite suggestioni della pittura, invitandoci a osservare ogni quadro nei dettagli e sempre come fosse la prima volta. prefazione di claudia cieri via.
Teatro_Inglese_Storia_E_Capolavori_(il)_-Bertinetti_Paolo
Teatro Inglese Storia E Capolavori (il)
Bertinetti Paolo
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
20.00 €      

NON DISPONIBILE   
questo manuale presenta al lettore un rapido profilo del teatro inglese, della produzione drammatica che, tra tutte, rappresenta il contributo piu` ricco e vitale offerto in eta` moderna alla cultura teatrale dell`occidente. in modo conciso, e tuttavia esauriente, il volume illustra le caratteristiche e il senso dei lavori e delle esperienze che dal tardo medioevo in poi hanno dato vita e hanno costituito la vita del mondo teatrale inglese, cercando di dar conto degli autori piu` importanti e dei loro testi maggiori, di cio` che di quella produzione vastissima costituisce il patrimonio piu` duraturo e universale. la seconda parte del manuale contiene le schede relative a cento testi teatrali inglesi che sarebbe peccato non conoscere. non necessariamente i maggiori in assoluto, non fosse altro per il fatto che anche i meno riusciti dei testi di shakespeare - quelli che qui non compaiono - sono pur sempre superiori a buona parte dei testi del novecento qui inclusi. e tuttavia le cento schede raccolte vanno comunque a formare un attendibile inventario di quanto, all`interno della produzione drammatica inglese, e` in grado di superare differenze storiche, linguistiche e culturali per proporsi come repertorio ideale ai teatri di tutto il mondo.
Nuova Storia Della Filosofia Occidentale
Kenny Anthony
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
27.00 €      

NON DISPONIBILE   
questo libro rappresenta un`affascinante guida attraverso il pensiero di oltre un millennio: traccia la storia della filosofia nell`arco di tempo che va dagli inizi del pensiero cristiano e islamico fino al rinascimento. il medioevo assiste a una grande fioritura della filosofia, in un`impresa intellettuale che - incominciata con agostino - raggiunse il suo apice nel xii e xiv secolo, l`epoca dei sistemi di grandi pensatori scolastici come tommaso d`aquino e giovanni duns scoto. il secondo volume della nuova storia della filosofia occidentale e` il frutto della lunga e approfondita attivita` di studioso del suo autore. nella prima parte del libro (capp. i-ii) kenny colloca le figure dei filosofi nel loro contesto storico, spiegando la genesi del pensiero e l`onda d`urto esercitata da quelle idee. nella seconda (capp. iii-ix), la storia del pensiero medievale e` ricostruita attraverso una presentazione dei principali temi che lo hanno caratterizza-to, e che sono alle radici della nostra civilta`.
Nuova_Storia_Della_Filosofia_Occidentale_-_Filosofia_Antica_-Kenny_Anthony
Nuova Storia Della Filosofia Occidentale - Filosofia Antica
Kenny Anthony
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
27.00 €      

NON DISPONIBILE   
in questo libro si narra la vicenda della nascita della filosofia: il suo fiorire nel bacino del mediterraneo e lo sviluppo di idee che avrebbero dato forma all`intera parabola del pensiero occidentale, nell`arco di tempo che va dal sorgere delle scuole presocratiche della ionia e dell`italia meridionale alla conversione di agostino al cristianesimo. al centro del racconto, come nella celebre raffigurazione della scuola di atene di raffaello, si stagliano le due grandi figure di platone e aristotele: i due giganti che hanno posto le basi per il pensiero dei millenni successivi, e la cui influenza, nella mentalita` e nella societa` odierne, si rivela ancora molto profonda. questo primo volume della nuova storia della filosofia occidentale e` il frutto della lunga e approfondita attivita` di studioso del suo autore. nella prima parte del libro (capp. i-ii) kenny colloca le figure dei filosofi nel loro contesto storico, spiegando la genesi del pensiero e l`onda d`urto esercitata da quelle idee. nella seconda (capp. iii-ix), la storia del pensiero antico e` ricostruita attraverso una presentazione dei principali temi che lo hanno caratterizzato, e che sono alle radici della nostra civilta`.
Arte In Italia E In Europa Nel Secondo Cinquecento
Occhipinti Carmelo
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
28.00 €      

NON DISPONIBILE   
questo libro intende esplorare il panorama artistico italiano ed europeo del secondo cinquecento traendo spunto dalle svariate testimonianze coeve, dovute ai letterati, agli scrittori d`arte e agli artisti che ebbero modo di elaborare una riflessione critica sui monumenti e sulle opere d`arte appartenenti tanto alla loro stessa epoca quanto al passato, all`antichita` classica come alla tradizione medievale. ne deriva una visione ben articolata della geografia artistica di un`europa vista negli anni della controriforma, al tempo in cui le molteplici identita` culturali, nazionali e regionali, di confessione cattolica o luterana, si confrontavano e si rafforzavano nella riscoperta delle tradizioni storiche: se ne ricavano prospettive sempre diverse sul presente e sul passato. rinunciando di proposito, cosi`, alle categorie storico-stilistiche tanto care a gran parte della storiografia del xx secolo - "manierismo", "anticlassicismo", "antirinascimento", "autunno del rinascimento", "tardo manierismo", "manierismo internazionale" - l`autore illustra i tanti aspetti della cultura figurativa in relazione alla societa` e alla fruizione contemporanea, ma anche in rapporto alla mutevole percezione della storia.
Wittgenstein_-Sluga_Hans
Wittgenstein
Sluga Hans
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
18.00 €      

NON DISPONIBILE   
per la radicalita` della sua ricerca, l`originalita` del pensiero e la determinazione con la quale ha saputo ridisegnare il panorama filosofico, ludwig wittgenstein e` unanimemente riconosciuto come uno dei massimi filosofi del novecento. questo libro offre al lettore un`introduzione al pensiero del filosofo austriaco sintetica, rigorosa e completa al tempo stesso, a partire dal celebre esordio rappresentato dal tractatus logico-philosophicus, per arrivare alle note della certezza, scritte poco prima della morte. evitando di concentrarsi sulle ben note bizzarrie del personaggio, il libro di sluga ha il merito di ricostruire gli eventi della vita di wittgenstein riferendoli sempre e con grande attenzione alle condizioni storiche, politiche e personali dalle quali e` scaturita la sua opera filosofica. tratteggiando le idee fondamentali e i concetti-chiave delle diverse fasi della filosofia wittgensteiniana, sluga rivela al contempo la misura in cui i mutamenti culturali e politici vissuti da wittgenstein e dai suoi contemporanei riflettano molti dei drammatici eventi che caratterizzano il xx secolo, e come il pensiero del filosofo austriaco possa aiutarci ad affrontare i problemi peculiari dell`esistenza politica e sociale contemporanea.
Mongoli__Espansione_Impero_Eredita`_-Bernardini_Michele_Guida_Donat
Mongoli Espansione Impero Eredita`
Bernardini Michele Guida Donat
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
26.00 €      

NON DISPONIBILE   
l`ascesa dei mongoli nel xiii secolo cambio` radicalmente il corso della storia in asia e in europa. si tratto` di un`epoca di frattura radicale con il passato, con l`introduzione di societa` nuove che precedettero la cosiddetta eta` moderna. questo volume, realizzato da due studiosi delle due maggiori aree asiatiche coinvolte - il mondo islamico e l`estremo oriente - propone un quadro complessivo di quella civilta` dal xiii al xv secolo, permettendo di comprendere l`evoluzione di societa` disparate - quelle mongola, cinese, tibetana, coreana, persiana, turca, araba - e non ultima quella europea, che fu intrinsecamente legata al mondo mongolo ricavando benefici commerciali, alleanze militari e influenze culturali. oltre agli aspetti cruenti che caratterizzarono soprattutto l`ascesa e l`affermazione dei mongoli e delle dinastie sorte dopo la morte di chinggis qa`an - i regni degli yuan, gli ilkhanidi, i chagataici e l`orda d`oro, - il volume fornisce un quadro delle societa` e delle economie che ne scaturirono, fino a trattare la storia di quelle dinastie che nel xiv secolo raccolsero l`eredita` mongola pur non essendo piu` legate direttamente alla figura del fondatore: e` il caso soprattutto dell`impero di tamerlano, di quello ming in cina e dell`impero ottomano, che costituiscono l`esempio piu` eclatante della sopravvivenza di quel retaggio.
Zen_Storia_Scuole_Testi_-Tollini_Aldo
Zen Storia Scuole Testi
Tollini Aldo
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
24.00 €      

NON DISPONIBILE   
il giappone e` uno dei paesi dell`asia orientale che piu` a lungo e piu` fedelmente ha mantenuto viva la tradizione buddhista attraverso i secoli, elaborando varie scuole con connotazioni tipicamente autoctone. in questa prospettiva il cha`n, che ebbe una grande fioritura in cina tra il vii e il xiii secolo, e` diventata sul suolo giapponese la scuola zen, dai tratti marcatamente giapponesi. lo zen in giappone non solo ha avuto una illustre storia di grandi maestri che hanno insegnato l`illuminazione e lasciato testi di grande valore, ma ha anche dato un contributo determinante alla formazione della cultura tradizionale giapponese, sia dal punto di vista del pensiero sia da quello artistico. si pensi ad alcune delle arti tradizionali giapponesi: la cosiddetta "cerimonia del te`", il teatro classico n?, la pittura a inchiostro di china, la poesia haiku, l`arte dei giardini, solo per citare le piu` note, fiorite appunto sotto gli auspici dello zen. se si vuole quindi comprendere la cultura del giappone, la conoscenza della dottrina e della storia della scuola zen diventa indispensabile. questo volume e` una mappa storica che, a partire dal cha`n cinese, descrive le vicissitudini, l`affermazione e lo sviluppo dello zen, accompagnata dalla descrizione della dottrina, le pratiche, i maestri e le scuole. l`ampia appendice, con testi dei maestri zen tradotti dall`originale, offre una visione concreta dell`insegnamento.
Che_Cos`e`_La_Semiotica_Una_Guida_Per_Immagini_-Hall_Sean
Che Cos`e` La Semiotica Una Guida Per Immagini
Hall Sean
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
25.00 €      

NON DISPONIBILE   
viviamo immersi in un mondo di segni diversissimi - dal cartello stradale che indica una destinazione al fumo che segnala la presenza del fuoco, fino ai simboli piu` nascosti e complessi dell`arte e della letteratura - e creare, interpretare e comprendere i segni e` una delle principali attivita` della nostra vita quotidiana. la semiotica ci permette di cogliere in che modo e secondo quali relazioni operino i segni nella nostra vita, sta quindi alla base di tutte le forme di comunicazione, eppure viene spesso percepita come una scienza arida e misteriosa. questo libro si propone di decodificarne i segreti, avvalendosi degli esempi visivi in luogo delle solite astratte teorie. 76 concetti basilari della semiotica sono esemplificati, di volta in volta, attraverso testi, fotografie, opere pittoriche, disegni schematici; ognuno di questi e` accompagnato da una domanda che invita il lettore a interpretare da solo cio` che sta osservando. nella pagina successiva e` l`autore che prende la parola, per inquadrare e mettere in prospettiva la problematica semiotica legata al concetto proposto. in tal modo, il lettore e` impegnato a riflettere attivamente su cio` che vede, e ben presto, passando da un`immagine all`altra, si accorge di essere sempre piu` consapevole della natura del processo comunicativo e dei modi secondo i quali si forma il significato.
Fotografia_Come_Opera_D`arte_-Cotton_Charlotte__
Fotografia Come Opera D`arte
Cotton Charlotte
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
30.00 €      

NON DISPONIBILE   
questo libro descrive e illustra il vasto repertorio di modalita` di cui l`artista contemporaneo fa uso per produrre arte attraverso la fotografia dagli anni `80 a oggi. documentando l`opera di piu` di 170 artisti affermati a livello internazionale accanto a quelli della generazione piu` giovane, da andreas gursky a nan goldin, da richard billingham a yinka shonibare e gregory crewdson, da wolfgang tillmans a lue delahaye e allan sekula, da sophie calle a cindy sherman e gillian wearing... organizzato per capitoli tematici, il saggio di charlotte cotton esamina specifiche tematiche quali la narrazione nell`arte fotografica, la registrazione dell`insignificante dettaglio dell`esistenza quotidiana o della vita intima, l`uso della fotografia nell`arte concettuale, la distaccata estetica oggettiva prevalente nello stile contemporaneo, la fotografia quale privilegiato deposito di valori personali, sociali e culturali in un mondo saturo di immagini. l`ultimo capitolo studia il particolare ricorso di molti artisti alle proprieta` fisiche e materiali della fotografia nell`era del digitale. presentando artisti affermati a livello internazionale accanto a quelli della generazione piu` giovane, "la fotografia nell`arte contemporanea "documenta i molteplici approcci e la forza d`impatto della fotografia artistica contemporanea. il libro costituisce un punto di riferimento indispensabile per chiunque si occupi di arte e fotografia ed e` arricchito da 232 immagini a colori e in bianco e nero.
Mao_E_La_Rivoluzione_Cinese_-Meisner_Maurice
Mao E La Rivoluzione Cinese
Meisner Maurice
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
21.00 €      

NON DISPONIBILE   
rivoluzionario e statista, marxista e nazionalista, leader di una gigantesca guerra di liberazione e tiranno, mao zedong e` una delle icone politiche del xx secolo. dagli anni della formazione intellettuale alla complessa adesione alle teorie marxiste e leniniste, dal programma di modernizzazione del paese al progetto utopico di perenne trasformazione rivoluzionaria della societa` cinese e alla rivoluzione culturale che segna l`inizio della parabola conclusiva del maoismo, "mao e la rivoluzione cinese" offre al lettore un`agile, chiara e rigorosa biografia intellettuale e politica di uno dei protagonisti della storia contemporanea. senza tacere delle derive e dei fallimenti tragici dell`avventura maoista, senza occultare gli aspetti dispotici e dittatoriali che essa comportera`, ma senza mai scadere nell`aneddotica banale, il libro si mantiene sempre aderente ai dati della realta` storica, economica, sociale e politica di un paese alle prese con la piu` complicata e drammatica delle trasformazioni, quella verso la modernita`. per equilibrio, obiettivita` di analisi e valutazioni, per l`attenzione a restituire sempre il quadro generale, dalla tragedia della guerra alla guerra civile, alla catastrofe del grande balzo in avanti, alle lotte intestine al gruppo dirigente, questo libro introduce in modo esemplare a uno dei personaggi e alle vicende di un paese tra i piu` importanti e influenti della storia contemporanea.
Primo_Levi._La_Scelta_Della_Chiarezza_-Carasso_Francoise
Primo Levi. La Scelta Della Chiarezza
Carasso Francoise
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
18.00 €      

NON DISPONIBILE   
la produzione letteraria di primo levi non si e` limitata alla testimonianza, sia pur d`eccezione. l`autore di "se questo e` un uomo" ha dato prova di un`ampia vocazione narrativa attraverso testi autobiografici, novelle, racconti di fantascienza e filosofici, romanzi e poesie. questo libro, che prende in considerazione l`intera produzione leviana, illumina i tratti piu` caratteristici alla base dell`umanesimo dell`autore. scrittore e chimico, primo levi rifiuta ogni cesura artificiale tra cultura scientifica e cultura letteraria. dare forma all`informe, sostituire l`ordine al caos, la chiarezza all`oscurita`, sono doveri che lo scrittore condivide con lo scienziato. l`uomo che visse "l`eclissi della parola", il testimone che senti` l`obbligo di trasmettere la propria tragica esperienza, il chimico che opto` per una scrittura precisa e compatta, seppe imporsi la regola della trasparenza del linguaggio e fece della "scelta della chiarezza" un`esigenza al tempo stesso estetica, etica e politica. messa a confronto con altri percorsi intellettuali - le`vinas, jaspers e soprattutto hannah arendt -, la produzione di primo levi si propone come modello di esperienza del pensiero, attraverso la pratica esigente e rischiosa del dialogo con se stessi. scritto in uno stile sobrio e sempre attento a evitare inutili sovrapposizioni critiche, il libro di francoise carasso costituisce un`introduzione alla vita e all`opera di uno dei massimi scrittori del novecento.
Platone_-Erler_Michael
Platone
Erler Michael
Editore: Einaudi
Collana: Pbe Mappe
Formato: libri   
19.00 €      

NON DISPONIBILE   
michael erler espone il sistema filosofico di platone mettendone in evidenza tutta la stratificazione concettuale e problematica. sottolinea il lento processo di nascita e di consolidamento del pensiero platonico, la sua genesi nel contesto della societa`, della politica e della cultura ateniese del tempo. si sofferma a lungo sul ruolo avuto da socrate, descrive l`importanza delle esperienze politiche, il rapporto con la sofistica e l`incontro-scontro con la retorica, il progetto di un modello alternativo di paideia e la conseguente costituzione dell`accademia. erler affianca alla dimensione ontologica, metafisica e gnoseologia del pensiero platonico anche quella politico-pedagogica e questioni complesse - come, ad esempio, quelle dell`esperienza erotica e artistica, del linguaggio e della scrittura solitamente trascurate nelle presentazioni d`insieme della filosofia platonica.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi