il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Collane


pagine:
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14


Claude Debussy. Ovunque Lontano Dal Mondo
Restagno Enzo
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
39.00 €      

   
affascinante ossimoro artistico dell`ottocento, la vita e la musica di claude debussy sono sinonimo di anticonvenzionalita` e innovazione. dietro gli occhi penetranti e la fronte pronunciata, il genio cercava soluzioni fantasiose, dagli esercizi suonati con trasporto alle stravaganze armoniche che portavano all`esasperazione i docenti del conservatorio di parigi. lo stile che, secondo loro, sarebbe dovuto essere sur, correct, e`le`gant et colore` tra le sue mani diventava eccentrica finezza, scarto inatteso e atto di cesura di un secolo. profondo conoscitore delle partiture di debussy e grande lettore della sua corrispondenza, enzo restagno scrive una biografia del compositore dal ritmo andante e romanzesco, che ci parla di genitori, amici e amori, di riconoscimenti e incomprensioni, di difficolta` economiche e avidita` di conoscenza. ma soprattutto di quegli incredibili grappoli di note che furono le opere di debussy, della sua capacita` di ascoltare e di farle confluire nella sua musica. la penna affabulatrice di restagno allarga i nostri orizzonti mentre ascoltiamo le images e i pre`ludes o mentre assistiamo al pre`lude a` l`apre`s-midi d`un faune e a pelle`as et me`lisande. ci racconta passo passo le vicende che hanno portato alla loro nascita e costruzione, ne legge le sfumature, rivela quale spaccatura abbiano generato con il passato e quale progresso abbiano offerto al futuro.
Ararat
Gluck Louise
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
14.00 €      

   
camminiamo in un cimitero: i fiori incoronano una lapide, la tomba di una persona cara. ci muoviamo sull`erba schiacciata dai piedi dei tanti che, come noi, procedono disorientati tra le tombe. ripensiamo a cio` che e` stato e, all`ombra di un faggio rosso, udiamo ancora una volta le nostre risate e i nostri pianti di bambini, la ninnananna sommessa di una madre che culla un figlio, il canto di un uccello che trafigge il silenzio di un padre, il nostro. "ararat" e` un commovente ritratto di famiglia, turbato, sullo sfondo, dalla presenza gelida della morte. il lutto, dice louise gluck, e` una ferita aperta, pulsa, brucia; ma aspetta: il tempo trascolora, le ore sfioriscono. i giorni diventano mesi, i mesi anni: allora riviviamo l`ultimo saluto, il tremore di una mano, i sorrisi che non nascondono le lacrime, e capiamo che la sofferenza e` compagna inevitabile della compassione, dell`amore. e nella dolcezza del dolore diventiamo inequivocabilmente umani.
Breve Viaggio Chiamato Terra. Come E` Iniziata La Nostra Vita E In Quali Modi Potra` Finire (un)
Ereditato Antonio
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
22.00 €      

NON DISPONIBILE   
la terra e` un minuscolo grumo di materia che si e` generato nell`immensita` dell`universo quasi 5 miliardi di anni fa. da allora vaga per lo spazio-tempo, e da un po` porta con se` un prezioso carico di vita, intelligenza e coscienza. ma lei e il suo carico sono costantemente minacciati da esplosioni di supernove, impatti con grandi asteroidi, glaciazioni, eruzioni di supervulcani, megaterremoti e fiotti di raggi gamma. e di recente ci si sono messe anche bombe atomiche, crisi climatiche, pandemie e tante altre belle invenzioni dell`abitante principe del pianeta: l`umanita`. qual e` il suo (e nostro) destino? "un breve viaggio chiamato terra" ci accompagna da quel grande avvenimento, verificatosi solo per caso, chiamato big bang alla formazione di un piccolo pianeta che ruota attorno a una stella insignificante di una galassia di media grandezza, dalla scintilla della vita alla nascita di homo sapiens, dalla rivoluzione scientifica che gli ha fatto credere di poter dominare il mondo alla sua futura sparizione dalla scena dell`esistenza. le probabilita` della nostra estinzione sono alte ma, forse, potremo ritardare quel momento, almeno fino al giorno in cui la nostra casa verra` inghiottita da un buco nero o bruciata dal sole morente. eppure anche allora potrebbe non essere davvero la fine... dopo averci fatto danzare al ritmo del respiro del cosmo, antonio ereditato ci guida all`esplorazione del nostro limite ultimo, suggerendoci di prenderci cura del nostro pianeta e indicandoci la via per farlo, ma soprattutto invitandoci a non avere paura. in fondo, basta solo intendersi su che cosa significhi davvero la parola .
Sul Monte Verita`
Franzosini Edgardo
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
19.00 €      

NON DISPONIBILE   
all`inizio del novecento il monte verita` e` abitato dall`incanto. per alcuni e` un calderone di matti, persone furiosamente eccentriche, anarchici e asceti avvolti in pepli, evocatori di demoni lunari e vegetariani, dadaisti e naturisti. per altri e` una colonia di espatriati, emarginati visionari, utopisti in rivolta contro la societa`, ognuno preda dei propri sogni deliranti e primordiali, che su una rupe, nel mezzo di un prato ben coltivato, erigono l`ultimo scudo contro un mondo e un`epoca spiritualmente stremati. hermann hesse lo chiama , su cui brilla un raggio di quella verita` occultata da un cristianesimo che ha sostituito la paura con l`obbedienza, la gioia con la colpa. in questo triangolo delle bermude dello spirito, in cui si fa labile il confine tra profondita` mistica e stolidita` ancestrale, il 15 giugno del 1933 il corpo senza vita di un uomo viene trovato ai piedi di una palma, la testa sfracellata contro una delle grosse pietre nere che ne circondano il fusto. una mattina di aprile di qualche anno dopo, l`ultima adepta del monte verita` ancora in vita inizia a narrare la storia dell`eremita del culto della noce di cocco. alla sua voce edgardo franzosini unisce la propria, con quella sfumatura caustica e profondamente umana che la contraddistingue, e racconta la danza assoluta di rudolf von laban, gli occhi color porcellana della contessa franziska zu reventlow e la convinzione di aleister crowley, con le unghie orlate di nero, che la gente ne abbia abbastanza di ipotetici e presunti de`i. tutte vite fatte di silenzio e contraddizioni, come quella tormentata da una violenta malinconia di alceste paleari, l`asceta che giocava a palla con l`attimo fuggente e viveva alla ricerca di una domanda. tutte vite immortalate in un sulfureo e ingenuo atto di sfida: la ricerca della verita`.
Morte Di Vivek (la)
Emezi Akwaeke
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
25.00 €      

NON DISPONIBILE   
un pomeriggio, in una citta` della nigeria, una madre apre la porta di casa e trova il corpo di suo figlio vivek avvolto in un sudario di seta. lo stesso giorno, il mercato della citta` viene dato alle fiamme. chi ha appiccato l`incendio? e come e` morto vivek? ma soprattutto, chi era, in realta`, da vivo? attraverso ricordi dell`adolescenza e occasionali interventi dello stesso protagonista, akwaeke emezi narra la storia di un ragazzo dallo spirito delicato e misterioso, con la mente abitata da demoni, un enigma che la sua famiglia non riesce a decifrare, i cui capelli lunghi e il trucco sono una maschera, un modo di esprimere qualcosa che nessuno attorno a lui ha i mezzi per comprendere. nessuno tranne forse il cugino osita, l`unica persona che davvero vede vivek, ma che non riuscira` a salvarlo. la morte di vivek e` soprattutto una storia di formazione e di crescita, di scoperta del proprio io piu` profondo e della propria identita`.
Sesso Androidi E Carne Vegana. Avventure Ai Limiti Di Cibo, Eros E Morte
Kleeman Jenny
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
24.00 €      

NON DISPONIBILE   
nascita, cibo, sesso, morte: sono quattro esperienze fondamentali della vita umana, che la definiscono e la sintetizzano e che ognuno di noi deve affrontare. ma la tecnologia sta spingendo sempre piu` in la` le frontiere, i limiti stessi di queste esperienze, cambiandone il significato. cosa succederebbe se potessimo avere figli senza gravidanze? se potessimo avere rapporti sessuali soddisfacenti senza bisogno di altri esseri umani? se potessimo mangiare cibo creato in laboratorio? se potessimo morire quando vogliamo, in modo del tutto indolore? jenny kleeman ha scritto un reportage sul futuro (prossimo) di eros, cibo, morte e nascita: ha intervistato robot del sesso coscienti e senzienti, indistinguibili dagli esseri umani, ha assaggiato la carne allevata in provetta e ha partecipato a incontri riservatissimi dove si danno alle persone gli strumenti tecnici per morire quando desiderano, nel modo meno doloroso possibile. ha visto cose, insomma, che noi umani non potremmo neppure immaginarci e ha intervistato i loro creatori, per capire quale sia il limite oltre il quale non potremo piu` definirci umani. ammesso che ce ne sia uno.
Storia Della Pasta In Dieci Piatti. Dai Tortellini Alla Carbonara
Cesari Luca
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
22.00 €      

NON DISPONIBILE   
amatriciana, pesto, ragu` alla bolognese, lasagne, pasta ripiena, gnocchi. siamo tutti convinti di conoscere alla perfezione come si preparano questi piatti, e cosa prevede "la tradizione". ma se scoprissimo che l`italianissima carbonara e` nata negli stati uniti e che la ricetta "tradizionale" (guanciale, uova, pecorino, niente panna) e` apparsa solo alla fine degli anni sessanta? e che invece le fettuccine alfredo, considerate simbolo di posticcia cucina italoamericana, sono in realta` nate nella roma dell`ottocento? anche la pasta cambia al cambiare dei tempi e luca cesari, firma del gambero rosso, accompagna il lettore alla scoperta della storia di dieci ricette celeberrime e delle loro modifiche nel corso della storia, dalle prime apparizioni degli gnocchi sui manoscritti trecenteschi al ragu` alla corte dei papi del settecento, da pellegrino artusi ai libri di cucina contemporanei, passando per buongustai famosi come ugo tognazzi, o eduardo de filippo. la storia della pasta e` anche una storia d`italia.
Guida Galattica Per Naturalisti. Cosa Gli Animali Ci Dicono Sull`universo
Kershenbaum Arik
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
26.00 €      

NON DISPONIBILE   
l`esistenza di pianeti abitabili all`esterno del sistema solare e` ormai certa e gli scienziati sono convinti che presto scopriremo forme di vita extraterrestri; ma siamo davvero pronti per il primo contatto con gli alieni, visto che la nostra fantasia continua a essere popolata dalle creature fantastiche e inquietanti generate nel nostro immaginario dai romanzi e film di fantascienza? per arik kershenbaum dobbiamo partire da cio` che sappiamo della vita sul nostro pianeta: il modo in cui sono fatti gli organismi terrestri puo` dirci come potrebbero essere fatti i viventi degli altri mondi. su qualsiasi pianeta, come sulla terra, gli animali dovranno muoversi, trovare cibo, sfuggire ai predatori, riprodursi, comunicare con i propri simili; e i loro corpi saranno plasmati dalle forze dell`ambiente e dell`evoluzione. basta uno sguardo piu` attento alle soluzioni della vita intorno a noi per farci un`idea dei possibili ecosistemi alieni e formulare ipotesi affascinanti quanto plausibili. grazie a "guida galattica per naturalisti" scopriamo cosi` che lo scheletro di un delfino, simi- e a quello di un antico ittiosauro, potrebbe essere anche il modello per altri agili predatori acquatici; che in ambienti in cui non ci si puo` affidare alla vista potrebbero essere diffuse le comunicazioni attraverso suoni, come nei pipistrelli, o segnali elettrici, come in alcune specie di pesci. visitiamo mondi acquatici ricoperti da una crosta di ghiaccio eterno, sotto la quale organismi simili a gran- chi e vermi potrebbero vivere capovolti; pianeti costellati di laghi di idrocarburi su cui gli animali potrebbero spostarsi con ciglia o pedicelli come molti invertebrati; atmosfere gassose talmente dense da poter ospitare ecosistemi aerei, domi- nati da esseri simili a meduse volanti. non fatevi prendere dal panico davanti alla vastita` del cosmo, alle possibili forme bizzarre dei suoi abitanti, al futuro incontro con civilta` aliene: aprite "guida galattica per naturalisti" e preparatev
E Ricomincia Il Canto
Dalla Lucio
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
22.00 €      

NON DISPONIBILE   
lucio, chi sei tu? un clarinettista jazz, un beatnik, un solista ventenne a sanremo, un cantautore, uno dei piu` rivoluzionari musicisti della canzone italiana, una popstar globale adorata da quattro generazioni diverse? lucio, dove vai? nella tua bologna in cui non si perde neanche un bambino, a roma dove la sera fa miracoli, tra il caos di corso buenos aires, nella napoli il cui mare luccica? lucio, cosa salvi dei momenti colorati che tu chiami vita? i dischi con il poeta roberto roversi, i concerti con de gregori e ron, le automobili delle mille mi- glia, cantata assieme a luciano pavarotti davanti a milioni di telespettatori? ti contraddici, lucio? certo che ti contraddici: contieni moltitudini. e per fortuna le hai condivise con il mondo. "e ricomincia il canto" e` un viaggio nell`irripetibile, proteiforme, spettacolare esistenza di lucio dalla, narrato dalle sue stesse parole. il ritratto di un artista che non si e` mai negato ai microfoni, concedendosi generosamente a intervistatori di tutti i tipi - da giorgio bocca a gianni morandi, da monica vitti a vincenzo mollica - ed esponendosi fino a mettere a nudo la sua piu` profonda intimita`: la morte del padre a sette anni, l`intenso rapporto con la madre, i palchi calcati da adolescente auto- didatta al fianco di charles mingus, bud powell ed eric dolphy, i film con i fratelli taviani e mimmo paladino, la passione per il basket, la devozione per padre pio, l`amore e il sesso, la creativita`, la censura, le opinioni su venerati maestri e giovani esordienti - da chet baker ad alanis morissette, da prince ai nirvana -, le malinconie e le paure. curata dal musicologo jacopo tomatis, questa raccolta di interviste rappresenta un documento che attraversa i quarantacinque anni di car-riera di una delle piu` grandi icone pop del nostro paese. un`opera che ci ricorda che una canzone puo` terminare in qualunque momento, ma la sua musica continuare a risuonare:
Come Mangiamo Le Conseguenze Etiche Delle Nostre Scelte Alimentari
Singer Peter Mason Jim
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
24.00 €      

NON DISPONIBILE   
scegliere cibi migliori non significa dover passare ore al supermercato a leggere etichette o aderire rigidamente a una dieta particolare: bastano le informazioni fornite in questo libro. "come mangiamo" illustra i tipi di agricoltura e allevamento oggi praticati e ci guida alle scelte di consumo piu` confacenti alle esigenze e al budget di ciascuno. sulle tracce di tre famiglie campione che seguono regimi alimentari diversi, peter singer e jim mason ripercorrono la filiera produttiva di carne, pesce, formaggi, uova, fino agli oscuri vertici dell`industria del cibo; svelano i segreti dei metodi di lavorazione, mostrano quanto poco affidabili siano i certificati di qualita` sbandierati sulle confezioni, si domandano se acquistare biologico, equosolidale o locale sia davvero una soluzione, valutano la possibilita` di abbandonare la dieta standard e diventare oppure di abbracciare una dieta vegetariana o vegana. con un occhio alle ricadute etiche, sociali ed ecologiche di queste opzioni: perche` mangiare non e` un atto innocente, e scegliere quali ali- menti mettere in tavola e` l`ultima tappa di un percorso che riguarda i diritti degli animali, gli interessi dei produttori, l`ambiente in cui viviamo, perfino il destino di alcuni paesi. "come mangiamo" - testo che unisce rigore e fruibilita`, ampiezza della documentazione e consigli pratici per una lista della spesa etica - e` rivolto a tutte le persone che vogliono essere piu` consapevoli delle proprie scelte alimentari e condurre una vita meno insana, per se` e per gli altri.
Johannes Brahms. Autobiografia Dell`artista Da Giovane
De Martini Piero
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
23.00 €      

   
vienna, 1871. al terzo piano di un appartamento al numero 4 di karlsgasse, un ha trovato casa e concluso cosi`, dopo i pellegrinaggi degli anni di formazione e dei primi successi, la sua giovinezza raminga. l`uomo si chiama johannes brahms e dieci anni dopo quel rigido giorno di dicembre decide di ripercorrere la sua vita, sottraendo i frammenti di una storia lontana e unica dalla nebbia della memoria. l`urgenza di raccontare porta alla luce un`infanzia trascorsa in una fatiscente dimora di amburgo, cullata da una serena poverta` e dall`amore dei genitori, ma anche schiacciata tra le aspirazioni paterne tradite e la terrificante mediocrita` dei concittadini benpensanti; un micromondo complesso, abitato da un bambino pallido, destinato a diventare uno dei compositori piu` liberi e all`avanguardia del romanticismo. in questa autobiografia impossibile, piero de martini da` voce alla giovane esistenza di un musicista eternamente in bilico tra classicismo e passione, tra struttura e sentimento. l`amore verso la letteratura; le idee migliori giunte con il lucido da scarpe in mano; la scoperta del sublime dopo aver toccato le vette e gli abissi dell`anima di beethoven; le forti amicizie; l`impegno assoluto verso robert schumann, l`uomo che lo avrebbe perennemente legato a se` in una vertigine di venerazione e inquietudine; il deutches requiem, che cresce lentamente dentro il proprio autore : tutto nel giovane brahms e` permeato di musica. quella di de martini e` un`opera immaginaria, rispettosa ed evocativa, capace di offrire al lettore un nuovo modo per avvicinarsi alla musica di brahms: un racconto che, bilanciando realta` e fantasia, riesce a restituire l`inesprimibilita` del genio, le note nervose e perfette, le percezioni violente di un nomade che trova infine il suo posto nel mondo.
Ultimo Parallelo
Tuena Filippo
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
21.00 €      

NON DISPONIBILE   
questa e` la storia degli uomini che giunsero al termine del mondo conosciuto: e` la storia della conquista mancata del polo sud. chi fosse stato accanto a loro li avrebbe visti stanchi e stremati, entusiasti e dolenti, in preda alle follie, abbacinati. sono eroi che partirono carichi di pellicce, racchette, sci di legno, cani, provviste, pony siberiani, slitte, grammofoni, macchina fotografica, pianoforte, libri, medicine. e la cecita` imposta dal delirio bianco dei ghiacci non impedi` loro di nutrire senza requie il sogno di raggiungere una meta che non era solo geografica. dal gennaio 1911 al marzo 1912 il gelo polare mise alla prova la resistenza disumana di quegli uomini alla ricerca del limite del mondo infisso nell`acqua ghiacciata. attraverso la voce e lo sguardo di un narratore spettrale e innominato, capace di attenzione e intima pieta`, in "ultimo parallelo" riprende vita la spedizione del capitano britannico robert falcon scott, che, il 17 gennaio 1912, dopo un viaggio di 750 miglia attraverso le distese dell`antartide, raggiunge il polo sud insieme a quattro compagni. durante il viaggio scott e i suoi scuoiano e sezionano i pony per farne provviste, trainano da soli le slitte, sfigurati dal gelo e martoriati dalle tempeste di neve. ma al loro arrivo trovano una bandiera nera attaccata a una stanga di slitta, in quella terra che assomiglia alla fine ultima del mondo. scott aveva perso, gli inglesi avevano perso, il polo era dei norvegesi, di amundsen.
Ferdydurke
Gombrowicz Witold
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
22.00 €      

   
un mattino, al risveglio da sogni inquieti, un uomo di nome giuso si trova trascinato da un tutore in una scuola, in mezzo ad altri adulti che si comportano da bambini. qui dovra` rimparare a comportarsi come un infante, visto che nel mondo dei grandi ha fallito. inizia cosi` una regressione infantile durante la quale giuso scopre che ritornare bambini significa liberarsi da ogni responsabilita` e pensiero. "ferdydurke" e` una feroce satira sociale, una caustica rappresentazione di una societa` che infantilizza l`essere umano, rendendolo stupido e inerme. ma e` anche uno sberleffo ai canoni letterari e al mondo intellettuale e artistico, bigotto e conformista: insieme a giuso, e` infatti l`autore stesso a tornare all`ingenuita`, al disprezzo delle consuetudini e a creare, come un bambino, le regole del proprio gioco.
Libro Dei Giochi. 101 Modi Per Divertirti Di Piu` Nella Vita (il)
Rosen Michael
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
18.00 €      

NON DISPONIBILE   
quand`e` stata l`ultima volta che hai giocato? troppi impegni, e poi e` una cosa da bambini, no? niente di piu` sbagliato: giocare e` un`attivita` fondamentale; e` il modo in cui impariamo a confrontarci con il mondo, a sviluppare la creativita`, a trovare soluzioni inaspettate ai problemi e, magari, a scoprire che le regole possono essere ignorate o cambiate. se pensi di esserti dimenticato come si fa, apri "il libro dei giochi" e lasciati trasportare da michael rosen in un percorso magico tra tutti i possibili modi di giocare e divertirsi con parole, oggetti e infinita immaginazione, accompagnati da moltissime schede e disegni: trascina i tuoi amici in sfide a base di scioglilingua e limerick; inventa bizzarri seguiti di favole e film; costruisci castelli, abiti e strumenti musicali con quello che trovi in casa; improvvisa giochi mentre stai camminando; ritaglia, colora e scarabocchia queste pagine. perche` giocare e` riscoprire la tua fantasia; giocare e` imparare qualcosa divertendosi; giocare e` condividere un piacere con le persone che ami; giocare e` vivere.
Vita Segreta Delle Piante (la)
Tompkins Peter Bird Christophe
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
19.00 €      

NON DISPONIBILE   
quando, all`inizio degli anni sessanta, cleve backster insegnava alla cia a usare la macchina della verita`, probabilmente non sapeva di inserirsi in una corrente di studi che, disconosciuta ancora per diversi decenni, forse proprio oggi comincia a trovare la sua affermazione: applicati gli elettrodi della macchina alle foglie, backster rilevo` come le piante siano esseri senzienti, che reagiscono non solo ai mutamenti dell`ambiente intorno a loro ma anche alle intenzioni delle persone vicine. quella della sensitivita` delle piante e` una corrente di pensiero che affonda le sue radici nei rituali celtici e indu` e che e` approdata alla modernita` grazie alle ricerche di goethe e dei pionieri che nel corso dell`ottocento e dei primi del novecento si avventurarono alla scoperta dei segreti della vita vegetale. peter tompkins e christopher bird dedicano questo libro proprio a loro e ai risultati inaspettati dei loro esperimenti, alle intuizioni improvvise avute passando tanto tempo a contatto con la natura da cominciare a vedere invisibili ai nostri sguardi fuggevoli. incontriamo cosi` personaggi come jagadish chandra bose e i suoi lavori sulla reattivita` delle piante agli stimoli esterni, che gli suggerirono la possibile presenza di un sistema nervoso molto semplice ma paragonabile a quello degli animali; l`agronomo george washington carver, che da bambino guariva le piante cantando per loro e da adulto, la loro sofferenza, riusci` a restituire floridita` ai terreni impoveriti dalle piantagioni di cotone dell`alabama; il medico albrecht von herzeele e la sua teoria sulle capacita` alchemiche delle piante di trasformare gli elementi; marcel vogel, che dimostro` come le piante possano aiutare gli uomini a gestire le loro emozioni. il libro rivela un`idea di mondo naturale tuttora troppo poco considerata, un mondo governato certo da legami chimici, differenze di potenziale e campi elettromagnetici, ma in cui le piante sembrano avere molto da
Prezzo Dell`immortalita`. Cosa Sappiamo Del Cancro E Come Possiamo Sconfiggerlo (il)
Di Fiore Pier Paolo
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
26.00 €      

NON DISPONIBILE   
che cos`e` il cancro? come si sviluppa? e, soprattutto, come possiamo vincerlo? pier paolo di fiore, allievo ed erede del professor umberto veronesi, da` una risposta rigorosa e appassionata a queste domande, cui non possiamo piu` sottrarci. la dedizione del professore alla ricerca scientifica per la lotta contro il cancro si trasfonde in una narrazione che amalgama abilmente l`autorevolezza dello scienziato e la sensibilita` dell`uomo: sono pagine che informano, coinvolgono e commuovono, in cui prendono vita le storie eroiche di scienziati e pazienti, e le speranze future. "il prezzo dell`immortalita`" e` un emozionante racconto corale al quale partecipa una nuova voce narrante, quella della cellula tumorale stessa - . questa racconta un`inedita versione della malattia, che vuole contrastare la paura attraverso una consapevolezza nuova - perche` per sconfiggere il cancro e` necessario riuscire a vedere il mondo attraverso i suoi occhi. prefazione di telmo pievani.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi