il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Collane


pagine:
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14


Dodici Vite Di Alfred Hitchcock (le)
White Edward
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
27.00 €      

NON DISPONIBILE   
non e`, alfred hitchcock, un semplice regista. come ebbe a dire francois truffaut, e` da annoverare , per la sua capacita` di svelare le nostre ossessioni attraverso le sue, per la sua natura poliedrica, multidirezionale e centrifuga, che ci impedisce di osservarlo da un solo punto di vista, ma impone uno sguardo plurimo, che ne scomponga l`essenza nelle sue molteplici identita`. ed e` per questo che edward white scrive "le dodici vite di alfred hitchcock": dodici ritratti del personaggio, ognuno da un`angolatura diversa, ognuno che rivela qualcosa di fondamentale su di lui, sulla figura pubblica che ha costruito attorno a se` e sulla creatura leggendaria che e` diventato. non solo dunque la vita che hitchcock ha vissuto, ma anche i vari ruoli che, in bilico tra realta` e finzione, ha recitato e incarnato: versioni di se stesso che ha trasmesso, consapevolmente o meno, e che noi abbiamo proiettato su di lui. tra queste dodici personificazioni troviamo l`hitchcock irrefrenabile buontempone, l`eterno bambino, l`innovatore, il cittadino del mondo, l`artista trasgressivo; ma anche l`hitchcock privato: il marito, il donnaiolo, il padre di famiglia, l`omone ambizioso ma mai a suo agio nel proprio corpo, l`intrattenitore pieno di contraddizioni. il ritratto complessivo che prende forma da queste dodici vite conferma l`affermazione di truffaut: alfred hitchcock e` stato non solo un colosso di hollywood, ma un artista a tutto tondo, la cui importanza ha toccato profondamente l`intera cultura occidentale e ancora oggi si riverbera su tutto cio` che e` cinema, intrattenimento e cultura pop. "le dodici vite di alfred hitchcock" e` dunque la biografia di noi stessi, l`affresco del novecento attraverso un suo simbolo, pieno di misteri, colpi di scena, zone d`ombra e momenti di suspense; riconosciamo, in questo mosaico, i lineamenti sfuggenti del mito, il suo volto che ci osserva sornione.
Antropologia Strutturale Zero
Levi-strauss Claude
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
38.00 €      

NON DISPONIBILE   
nel 1941 claude le`vi-strauss e` un antropologo francese di trentadue anni rifugiato negli stati uniti per sfuggire al nazismo. esiliato dalla sua terra natale, le`vi-strauss vive in una condizione di incertezza esistenziale e professionale. i sei anni newyorkesi costituiranno invece per lui un percorso iniziatico, un momento di confronto con la tradizione scientifica e di affermazione dei propri principi metodologici dal quale scaturira` la sua rivoluzione nello studio delle culture e societa` umane. "antropologia strutturale zero", curato da vincent debaene, presenta per la prima volta al lettore italiano gli scritti di quel periodo, restituendo una nuova prospettiva sul lavoro del celebre studioso e sulla nascita dello strutturalismo in antropologia. una sinfonia di testi che spaziano da osservazioni sul contesto sociale del boogie-woogie statunitense a descrizioni di strumenti musicali dei nambikwara e ricette per la selvaggina dei tupi-kawahib ad analisi dei rituali alimentari dei bororo. "antropologia strutturale zero" illustra il modo in cui le`vi-strauss maturo` la sua rivoluzione antropologica; il modo in cui, tenendo insieme sociologia e psicologia, mauss e durkheim, approdo` a un nuovo modo di intendere l`essere umano.
Delivery. Ediz. Italiana
Mendelsund Peter
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
19.00 €      

NON DISPONIBILE   
una citta` senza nome. potrebbe essere qualsiasi citta`. potrebbe essere la nostra. in questa citta` senza nome un esercito di biciclette si muove nel traffico trasportando oggetti, pranzi e cene, sfreccia tra automobili e autobus, ogni bicicletta una scheggia impazzita. sopra ognuna di queste biciclette ci sono ragazzi delle consegne, e uno di questi ragazzi delle consegne e` il protagonista di "delivery". giunto come rifugiato da un altro paese nella citta` senza nome, e` nito nelle maglie di un`azienda di delivery, in cui una ragazza del centralino, n., gli assegna le consegne e lo aiuta con l`inglese, e in cui un supervisore violento si assicura che tutti gli ordini vengano evasi. gli obiettivi sono chiari per il ragazzo delle consegne: buone mance, valutazioni a cinque stelle e conquistare l`amore di n. ma qualcosa va storto, il supervisore non e` contento. assegna al ragazzo delle consegne un incarico impossibile, che lo conduce in sella alla sua bicicletta nei quartieri piu` remoti della citta` senza nome, e che assomiglia in maniera sempre piu` inquietante al destino comune dell`essere umano sulla terra: pedalare, senza una meta, fino alla fine. in "delivery" la prosa di peter mendelsund - dapprima frammentata come la vita di chi e` costretto ad arrangiarsi, poi sempre piu` ampia e ritmica come la pedalata di chi corre incontro al proprio fato - racconta l`epopea quotidiana del nostro tempo, con l`urgenza di un proposito: dare una voce a chi e` muto, un corpo a chi e` invisibile, una storia a chi vive ai margini della storia.
Secolo Dei Media. Stili, Dinamiche, Paradossi (il)
Ortoleva Peppino
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
25.00 €      

NON DISPONIBILE   
a partire dagli anni novanta, complice la diffusione di internet e l`avvento di smartphone e social network, la nostra societa` ha subito trasformazioni radicali. ma per comprendere il ruolo che i media hanno nel presente, e come gestire le sfide che ci pongono, dobbiamo distinguere cosa sia realmente inedito e cosa invece non somigli piu` a un ricorso storico, e soprattutto osservare cio` che abbiamo ereditato dal secolo dei media, il novecento. peppino ortoleva ricostruisce la storia dei mass media dal secolo scorso a oggi e analizza i cambiamenti che questi hanno portato nel modo in cui comunichiamo. muovendosi tra storiografia e antropologia, si sofferma tanto sulle scelte politiche implicite nel progresso tecnologico quanto sulle loro ripercussioni in campi non direttamente connessi con il mondo della comunicazione, come la caduta di tabu` che sembravano incrollabili, il diffondersi della pornografia e il ruolo delle abitudini d`acquisto nella costruzione di una comunita`. ogni nostro atto e` comunicazione, perfino subire il continuo flusso di messaggi cui siamo sottoposti; se non ne comprendiamo le implicazioni, il rischio e` di esserne agiti inconsapevolmente. "il secolo dei media", nel solco della tradizione di maestri quali marshall mcluhan e umberto eco, roland barthes e susan sontag, ci guida attraverso il paradosso della comunicazione umana: essa si fonda sulla possibilita` di entrare in contatto con l`altro in virtu` delle somiglianze che intercorrono con lui, e al contempo e` resa necessaria dall`irriducibile diversita` tra individui. e se la comunicazione e` a livello di massa, i paradossi diventano un mare. un mare in moto perpetuo, da affrontare con gli strumenti adeguati.
Prendila Cosi`
Didion Joan
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
18.00 €      

   
in un`esclusiva clinica neuropsichiatrica di los angeles maria wyeth, attrice fallita, ripensa alla sua vita, frammentata in episodi che appaiono ormai distanti e freddi come gli astri nella volta celeste. dal deserto del nevada alle colline di hollywood, da modella a protagonista in film minori: la sua parabola e` quella di una stella che non ha mai davvero brillato. dopo anni di scelte sbagliate e di ferite emotive, maria ha smesso di provare qualsiasi sentimento e lascia che la vita le passi accanto. anestetizza il dolore guidando per ore senza meta sulle autostrade della california, navigando nel traffico come nelle acque di un immenso fiume. nonostante tutto, continua a voler giocare la sua partita, forse motivata dall`unica scintilla d`amore che riserva per kate, la figlia malata che vede di rado. joan didion seziona con la sua penna affilata la fauna umana che orbita intorno a hollywood, che sfodera sorrisi e false promesse in infiniti cocktail-party, che teme il fallimento come una malattia infettiva, pronta a tutto pur di riempire il vuoto che la assedia. romanzo dalla lingua essenziale e spietata, "prendila cosi`" fotografa gli aspetti piu` vacui e autodistruttivi della societa` americana, raccontando quanto sia doloroso vivere e quanto piu` facile semplicemente esistere.
Suo Ultimo Desiderio (il)
Didion Joan
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
19.00 €      

NON DISPONIBILE   
un`eroina-reporter in bancarotta emotiva, un`ambientazione sospesa tra america e centroamerica, una prosa di filo spinato, un narratore ellittico, un intrigo politico. elena mcmahon, giornalista del washington post impegnata a seguire la campagna presidenziale, e` una figlia, moglie e madre sull`orlo di un crollo emotivo. come tutte le donne di joan didion, elena osserva il proprio collasso, insoddisfatta e in fuga perenne dal presente e dal passato: dall`orrore vacuo del quotidiano, dalla morte della madre, dalla distanza della figlia, dal padre alcolizzato, capace di mandare in frantumi la vita monocroma di elena con l`ultimo azzardo possibile. elena lascia il lavoro e si fa risucchiare dal vortice: un traffico d`armi, l`amore con un agente segreto; e poi il buio. in "il suo ultimo desiderio" la scrittura di joan didion si muove sul crinale dell`ambiguita`, una linea sfuggente che spacca una vita e due americhe, negli ultimi, incendiati anni della guerra fredda. gli stati uniti opulenti - che sfilano nei rispettabili interni borghesi, tra le piscine, sui campi da tennis inondati dal sole avvolgente del pacifico - e gli avamposti imperialisti nel centroamerica. uno spazio diviso che grazie a joan didion diviene spazio spirituale, teatro delle vanita` in cui si dibattono esistenze lacerate, in cui scolora il fantasma di una donna e l`occidente rivela il proprio cuore di tenebra.
Canto Dell`anima. Vita E Passioni Di Giuseppe Sinopoli (il)
Aa.vv. Fournier-facio G. (cur.)
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
52.00 €      

NON DISPONIBILE   
con queste parole giuseppe sinopoli apre il suo breve autoritratto, presentandoci un uomo in grado di trascendere i confini del suo tempo e del suo, amatissimo, paese di nascita. sinopoli non si e` limitato a essere uno dei piu` rinomati compositori e direttori d`orchestra, nonche` il primo italiano a dirigere "l`anello del nibelungo" al festival wagneriano di bayreuth, nel 2000: era un pensatore poliedrico e uno studioso instancabile, capace di passare dalla psicoanalisi all`archeologia, appassionato delle leggende nordiche quanto delle tradizioni esoteriche dell`antico egitto; e, sopra e prima di tutto, un amante della vita in ogni sua espressione. a vent`anni dall`enigmatica e prematura scomparsa di sinopoli sul palco dell`aida a berlino, in "il canto dell`anima" gaston fournier-facio raccoglie, insieme a un intenso ricordo di luciano berio, saggi e interviste di alcuni dei piu` autorevoli intellettuali e musicologi del panorama attuale, quali leonetta bentivoglio, sandro cappelletto, michele dall`ongaro, mario messinis, dino villatico e molti altri che hanno avuto la fortuna di conoscere sinopoli e di condividere con lui scoperte e riflessioni. concludono la raccolta sei saggi scritti da sinopoli stesso: illuminanti analisi di schubert, schumann, wagner e richard strauss attraverso le quali si scorge l`acutezza del suo sguardo entusiasta. con "il canto dell`anima" riscopriamo la genialita` di uno dei personaggi fondamentali della cultura musicale occidentale del secolo scorso, percorrendo le connessioni tra campi del sapere apparentemente distanti che solo una personalita` come quella di sinopoli puo` sperare di conciliare in un`opera piu` grande di qualsiasi composizione: una vita dedicata all`arte e alla conoscenza.
Guida Per Cervelli Affamati. Perche` Da Bambini Odiamo Le Verdure E Altri Misteri Neurogastronomici
Coricelli Carol Rossi Sofia Er
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
22.00 €      

NON DISPONIBILE   
fish and chips e` piu` buono se mentre ci unge le mani ascoltiamo i beatles. un`insalata e` piu` gustosa se servita con un impiattamento ispirato a kandinskij. il calice di vino a 45 euro ci sembra migliore dello stesso vino pagato 5 euro. e sappiamo tutti benissimo quanto ci attrae di piu` una bella fragola rossa rispetto a un cavolo viola. mangiamo perche` dobbiamo nutrirci, ma non solo: il cibo piu` che di pancia e` una questione di cervello. le neuroscienze se ne sono accorte e si sono messe a studiare la nostra percezione del cibo, trovando che mangiare risponde non solo al primitivo, indispensabile bisogno di sazieta`, ma soprattutto al bisogno di gustare; dalla scelta di un alimento al suo assaggio, mangiare mette in moto una serie di meccanismi cognitivi - ancestrali o nuovissimi - che impegna ogni lembo del nostro organo piu` misterioso. "guida per cervelli affamati" ci racconta il rapporto tra i nostri neuroni e quello che abbiamo nel piatto, sondato grazie a caschetti che identificano in tempo reale l`oggetto del nostro desiderio culinario, misuratori che rilevano la dilatazione delle nostre pupille davanti a un piatto e scanner che fotografano l`attivita` del nostro cervello mentre lo assaporiamo. in un viaggio fra menu` thailandesi e menu` marziani, dessert a forma di spugnette per lavare i piatti e uova centenarie, carol coricelli e sofia erica rossi ci spiegano perche` mangiamo quel che mangiamo e come ci siamo evoluti dalla raccolta delle bacche ai piatti molecolari, perche` il suono che fanno le patatine sotto i nostri denti ci da` un piacere tanto intenso e la paura degli insetti ci fa provare disgusto di fronte a uno stufato di cavallette (anche se sappiamo che mangiarlo regolarmente farebbe molto bene al nostro pianeta). e soprattutto come mai, anche se la pancia e` piena, c`e` sempre posto per il dolce.
Lettere
Svevo Italo
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
65.00 €      

NON DISPONIBILE   
chi e` italo svevo? in quale misura la sua esistenza da ettore schmitz, ottimo commerciante e industriale, si e` riversata nella scrittura dei suoi romanzi? quanto schmitz c`e` in svevo e quanto svevo in schmitz? queste domande hanno assillato eugenio montale e bobi bazlen sin dai momenti immediatamente successivi alla sua morte. le riprende federico bertoni nel suo saggio introduttivo a questa nuova edizione delle lettere: . nulla come un epistolario puo` aiutare a sciogliere i grovigli di una vita intera, illuminare gli angoli remoti e difficilmente raggiungibili di una personalita`. quella di svevo emerge nei suoi lati piu` privati - l`ipocondriaco, l`innamorato, il marito, il padre - e piu` tardi in quelli pubblici - l`autore affermato, l`intellettuale ormai riconosciuto - attraverso i dialoghi con i grandi del suo tempo: montale, prezzolini, comisso e soprattutto l`amico james joyce. il carteggio tratteggia i lineamenti di uno scrittore tra i piu` originali del panorama letterario del nostro paese. la sua prosa multiforme, che attinge dal dialetto, dai gerghi tecnici e dalle lingue straniere, e` un grande esempio, visibile in maniera evidente anche nelle lettere, di espressionismo e ibridismo letterario, fatto di contrasti e accumulazioni, di splendido e istintivo disordine, di sprezzo per il bello stile che ancora dominava il canone letterario del suo tempo: , scrive in una lettera. il volume di lettere qui presentato raccoglie tutte le ultime scoperte, nonche` quattro missive fino a oggi inedite destinate a joyce, ed e` dunque la piu` completa edizione dell`epistolario sveviano finora mai pubblicata, curata scientificamente da simone ticciati. le lettere sono una finestra sul mondo ironico e nevrotico di italo svevo, scrittor
Racconti Della Creazione. I Miti Della Genesi Fra Paesaggio Naturale E Immaginazione Umana (i)
Aveni Anthony
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
24.00 €      

NON DISPONIBILE   
come nasce il mondo e` un segreto, un segreto da tramandare nel tempo. all`origine di tutto era un uovo. oppure il buio, o un corvo imbroglione, un pescatore di isole, una donna danzante, un concilio di dei intorno a un fuoco sacrificale. uno stato informe in cui tutto era nel contempo in costante trasformazione e nella piu` totale assenza di movimento. poi, d`improvviso, qualcosa si e` spezzato: il verbo si e` fatto luce, da un albero di mango e` sgorgato il mare, un pesce gigante e` stato fatto a pezzi e i suoi resti sono stati abitati dagli esseri umani; il cielo e` stato strappato dalla terra, e cio` che sarebbe potuto essere e` stato diviso per sempre da cio` che e`. anthony aveni indaga le storie della creazione del cosmo secondo varie culture ed epoche per comprendere che cosa le accomuni e dove la scienza di oggi sfiori la mitologia del passato. il suo e` un viaggio tra montagne magiche e corsi d`acqua sacri, tra profonde caverne buie e isole scese dal cielo, dai maya agli aborigeni, dall`america latina al polo nord, dalla bibbia al nihongi: una riflessione sul modo in cui abbiamo provato a spiegarci l`imperscrutabile passaggio dal nulla all`esistenza, e abbiamo trovato risposte nel paesaggio che ci circondava. come la violenta battaglia tra marduk e la madre tiamat raccontata nel babilonese enuma elish, che rispecchia le trasformazioni climatiche e geografiche del territorio; o come le distruzioni (e successive rinascite) dell`azteco racconto dei cinque soli, che mimano i frequenti terremoti e le eruzioni del popocate`petl. "i racconti della creazione" e` un`opera che si muove tra archetipo e fenomeno, tra simbolo e svelamento, tra superstizione e razionalita`. un mosaico di immagini, miti, frammenti e visioni, a ricordarci l`esistenza di una storia, sepolta nei nostri sogni piu` profondi, che contiene in se` tutto l`esistente; ma che puo` essere narrata solo attraverso la molteplicita`.
Giorno In Cui Il Mondo Smette Di Comprare (il)
Mackinnon J. B.
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
22.00 €      

NON DISPONIBILE   
i primi ad accorgersi che qualcosa e` cambiato sono i commessi dei negozi: quel giorno stanno clamorosamente mancando gli obiettivi di vendita. poche ore dopo i responsabili di zona mandano resoconti preoccupati ai loro capi. il giorno successivo gli addetti ai magazzini dei maggiori siti di shopping online vedono i loro ritmi frenetici rallentare. nel giro di pochi giorni il colore del cielo cambia con il calare delle emissioni di anidride carbonica. il mondo ha smesso di comprare: non e` l`inizio di un romanzo distopico; e` l`unica cosa che puo` salvare noi e la terra. parliamoci chiaro: e` lo stile di vita basato su un consumo costante la causa principale del collasso ecologico. siamo disposti ad avviare trasformazioni radicali su scala globale per rendere piu` verde e sostenibile il nostro stile di vita, ma non a diminuire i nostri acquisti, quello no, e` l`ultimo tabu`. se smettiamo di comprare, dicono politici ed economisti, sara` una catastrofe, la fine della nostra societa` e di milioni di posti di lavoro. ma e` davvero cosi`? per rispondere a questa domanda, j.b. mackinnon ha attraversato il pianeta parlando con gli ultimi cacciatori-raccoglitori africani, con dirigenti dell`industria della moda e con chi lavora negli stabilimenti tessili in bangladesh, con pubblicitari piu` o meno pentiti e membri di comunita` autosufficienti, con chi produce oggetti usa e getta e chi li cura come prodotti artigianali. ha visitato gli ultimi luoghi degli stati uniti in cui i negozi sono chiusi la domenica; ha attraversato citta` in cui, avendo tagliato l`illuminazione artificiale, si e` tornati ad ammirare le stelle; ha scoperto insospettabili sacche di resistenza al consumo nel cuore del giappone ipertecnologico. ridurre i nostri consumi non e` un processo indolore, ma e` possibile, necessario e non rimandabile se vogliamo interrompere la spirale distruttiva che sta devastando le nostre vite e la terra. "il giorno in cui il mondo smette di comprare" e` la proposta di un f
Grande Libro Del Vintage (il)
Minardi Sabina
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
29.00 €      

NON DISPONIBILE   
drive-in, polaroid, la vespa. le borse all`uncinetto, i pantaloni a vita alta, le vans. friends, mazinga z, dune. la voce di orietta berti che fuoriesce da una cassa bluetooth mentre un barman in gilet e baffi a manubrio serve un old fashioned in uno speakeasy inaugurato da poco. che cos`e` questa confusione di immagini e oggetti di epoche diverse, stili di vita dimenticati e musica retro`? che cos`e` questa nostalgia nell`aria? la risposta sta tutta in una parola: vintage. sabina minardi ci conduce in un colorato viaggio nel cuore di uno dei grandi cortocircuiti del contemporaneo: tra moda e costume, storia e tendenze giovanili, "il grande libro del vintage" spalanca le porte di questa indefinibile wunderkammer di destini che si riavvolgono e gusto dell`usato. un`opera fondamentale per comprendere perche` piu` ci proiettiamo nel futuro piu` siamo affascinati dal passato; per ritrovarci nei panni appena smessi, che rivestiremo domani.
Lettere Agli Italiani
Strehler Giorgio
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
18.00 €      

NON DISPONIBILE   
per tutta la vita giorgio strehler ha alternato alla carriera artistica l`impegno politico, con pari passione e ardore: oltre a essere stato un faro per la scena teatrale nazionale, infatti, per quasi mezzo secolo ha pubblicato articoli sui principali quotidiani italiani e ha militato nei partiti della sinistra, fino a essere eletto prima al parlamento europeo e quindi al senato, sempre intrecciando ai grandi eventi storici del secondo novecento le proprie riflessioni e i propri vissuti. le "lettere agli italiani" raccolgono il fiore di questa lunga esperienza da intellettuale pubblico, il suo pensiero sull`eredita` della resistenza, sull`emergere del razzismo, sulla fine dell`unione sovietica, sulla necessita` di unire culturalmente l`europa in ancor prima che a livello di istituzioni, su tangentopoli e sul crollo della prima repubblica, sul bisogno di giustizia e sugli eccessi del giustizialismo. quelle di strehler sono considerazioni mai banali e sempre espresse con coraggio, esponendosi in prima persona nelle assemblee e sulla carta stampata, all`interno delle quali trovano spazio inediti e intimi ritratti di luoghi e personaggi: dalla trieste dell`infanzia alla tanto amata milano, da sandro pertini a norberto bobbio, senza dimenticare il compagno di strada paolo grassi, con cui fondo` il piccolo teatro. queste pagine - arricchite dalla prefazione di ferruccio de bortoli - rappresentano una testimonianza unica di impegno civile e delle possibilita` che ha l`arte di . un invito che dal cuore del turbolento xx secolo giunge intatto sino a noi: perche` il palcoscenico del presente torni a essere un luogo in cui la voce e le speranze degli uomini possano risuonare.
Nuova Cucina Italiana. 1400 Ricette Fra Tradizione E Innovazione
Bay Allan
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
25.00 €      

NON DISPONIBILE   
quanto e` italiana una tortilla? e un hamburger di trota con panna acida alla worcester? vi sembra una bestemmia inserire nel canone delle ricette nazionali un poke di riso o un borsch? il mondo evolve, si allarga, si apre ogni giorno alle trasformazioni, e il cibo, che del mondo e` una delle anime, si trasforma con lui. oggi c`e` una nuova cucina italiana, che convive serenamente con la tradizione, innovandola e ampliandola, e di essa fanno parte allo stesso modo il sushi e l`amatriciana, una padellata di tofu con verdure e le sarde a beccafico. allan bay ci guida alla scoperta dei cambiamenti che hanno attraversato il patrimonio culinario nazionale negli ultimi anni, dalla grande fusion che ha fatto diventare la maggior parte dei piatti regionali proposte nazionali, condivise dalle alpi alla sicilia, fino alla piu` recente rivoluzione portata dal web e dai social, che hanno permesso a chiunque di accedere a ricette da tutto il mondo. uno scambio dinamico e sempre in qualche modo traditore, perche` qualunque novita` si adatta ai gusti locali, generando proposte originali e deliziose, qui presentate con chiarezza e dovizia di particolari: da antipasti come la bamia in agrodolce o i blini con caviale a primi piatti quali gli gnocchi d`ortica in salsa al porto o l`orzo risottato con mele, dalle proposte vegane come il ragu` di seitan a piatti a base di carne quali il chop suey o la mussaka, dal sushi alla apple pie, ma senza tralasciare carbonare, zuppe di fagioli, brodetti di pesce e baba` al rum. paola salvatori, a completamento dell`opera, ci aiuta a scoprire e capire la storia di alcune delle piu` classiche ricette italiane. nuova cucina italiana, edizione aggiornata del precedente volume sulla , e` insieme uno straordinario strumento per conoscere come si e` evoluto e arricchito in poco tempo il nostro modo di mangiare e uno sconfinato ricettario - oltre 1400 piatti - pieno di consigli pratici alla portata di qualunque tipo di cuoco, ch
Wes Anderson Quasi Per Caso. Ediz. Illustrata
Koval Wally
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
49.00 €      

NON DISPONIBILE   
vecchi fari a strisce rosse e bianche, casino` in legno ai piedi del monte bianco, hotel dai colori pastello, stazioni ferroviarie attraversate da treni a vapore, binocoli a gettone sul molo di un lago: abbiamo imparato che l`arte imita la realta`, ma in ogni angolo del pianeta appaiono edifici che sembrano usciti quasi per caso da un film di wes anderson. questo libro e` una raccolta di storie e luoghi davvero esistenti e visitabili in tutta la loro simmetrica bellezza. un invito alla scoperta e allo smarrimento, a guardare il mondo dal punto di vista del piu` romantico e agrodolce dei registi contemporanei.
Streghe Una Storia Di Terrore Dall`antichita` Ai Giorni Nostri
Hutton Ronald
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
28.00 €      

NON DISPONIBILE   
streghe che cavalcano lupi e iene, cortei notturni di morti senza riposo, uomini trasformati in animali, formule magiche in grado di controllare spiriti e divinita`: ogni popolo e ogni cultura del mondo, dall`alba dei tempi fino a oggi, ha creduto nell`esistenza di individui capaci di nuocere agli altri attraverso poteri magici; personaggi che incutono paura o provocano repulsione, dai quali e` necessario difendersi, le cui caratteristiche vanno a formare la sfaccettata figura della strega. dall`africa al baltico, dall`antica grecia alle americhe, le streghe hanno tratti sorprendentemente simili: agiscono di notte, causano malattie e morte a distanza, sono particolarmente pericolose per i bambini, costituiscono una minaccia per l`ordine sociale. il mondo antico teme e disprezza chi pratica la stregoneria perche` considera i suoi poteri un tentativo di appropriarsi di prerogative divine, e nella roma imperiale la magia e` combattuta ferocemente in nome della religione ufficiale. altre culture oppongono alla stregoneria figure specifiche dotate a loro volta di poteri straordinari, come esorcisti specializzati in africa, i praticanti delle tradizioni sciamaniche in siberia ed europa settentrionale o i benandanti friulani. nell`europa continentale del medioevo streghe e guaritori dai poteri innati convivono con maghi eruditi eredi di una tradizione di magia rituale che ha origine nell`antico egitto. a partire dalla fine del xiv secolo la cultura cristiana produce lo stereotipo della strega diabolica, schierata con le forze del male nell`eterna battaglia contro la chiesa, che e` all`origine delle persecuzioni dell`eta` moderna. dappertutto e in ogni tempo le persone etichettate come streghe sono il capro espiatorio di tensioni e invidie all`interno delle comunita`. ronald hutton, studioso di magia e paganesimo, seguendo le orme di carlo ginzburg e wolfgang behringer esamina la credenza nelle streghe da ogni angolazione e in prospettiva globale, attraverso epoche e contin
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi