il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Blues
Christmas
Country
Folk
Italiani
Jazz
LP - Vinile Catalogo
LP - Vinile Novitá
Musica Classica
Oldies
Record Store Day
Ristampe
Rock
Soul - R&B
Soundtracks
World Music
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 Autori

OFFERTA SPECIALE

Per un acquisto minimo di 30 euro in omaggio: 1 CD Import oppure 2 45 giri da collezione Per un acquisto minimo di 50 euro in omaggio: 1 LP Import oppure 4 45 giri da collezione
Offerte valide solo per gli acquisti on line. La scelta degli omaggi è a nostra discrezione. (scrivere nelle note dell'ordine il formato desiderato).




Sulla_Tirannide_-Strauss_Leo;_Koje`ve_Alexandre__
Sulla Tirannide
Strauss Leo; Koje`ve Alexandre
Editore: Adelphi Edizioni Spa
Collana: Biblioteca Filosofica
Formato: libri   
48.00 €      

NON DISPONIBILE   
durata piu` di un trentennio, la contesa fra due dei massimi pensatori del novecento - leo strauss e alexandre koje`ve - ha come oggetto la relazione tra il potere politico e la filosofia come saggezza, e dunque la responsabilita` della filosofia in rapporto alla societa`. nella prospettiva hegeliana di koje`ve: la stessa ragione d`essere della filosofia. i due sono pienamente d`accordo sull`esistenza di una opposizione tra filosofia e societa`, ma non concordano sulla soluzione del conflitto. per strauss quest`ultimo e` inevitabile, e la filosofia deve procedere per la sua strada giacche` non vi e` soluzione politica compatibile con la verita`. dunque la piena conciliazione tra filosofia e societa` non e` necessaria, non e` auspicabile, non e` nemmeno possibile, e lo sforzo in quella direzione e` destinato solo a essere distruttivo per entrambe. per koje`ve, invece, la filosofia e` essenzialmente politica e la politica filosofica, il progresso filosofico e quello politico devono procedere di pari passo verso il loro compimento: un uomo libero che riconosca universalmente di esserlo. e gia` dietro questa elementare contrapposizione si intravede come la disputa strauss-koje`ve investa tutto il novecento, secolo dei totalitarismi e dell`invadenza capillare della societa` nel pensiero. condotta in pubblico e in privato - come testimoniano i saggi e la densa corrispondenza che compongono questo volume -, la lunga sfida speculativa non era destinata a finire con una conciliazione.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi