il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Animazione
B/N
Blu-Ray
Classici
Cofanetti
Documendari
Fantascienza
Fantasy
Film Catalogo
Film D'Autore
Film Import
Film Novità
Libro+DVD
Musicali
VHS IN VENDITA
Western
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 Autori




Opera, Neutro Plurale
Sala Emilio
Editore: Il Saggiatore
Collana: La Cultura
Formato: libri   
26.00 €      

   
categorie, personaggi, figure, luoghi comuni e non comuni di quello spettacolo musicale che chiamiamo "opera" si radunano qui come voci di un repertorio che fa di tutto per non essere quello che sembra: un`enciclopedia. l`ordine alfabetico, per sua natura arbitrario, fa di "opera, neutro plurale" un libro che puo` essere consultato o letto per estratti, in un ordine a piacere, ma invita anche a immergersi nel suo flusso come fosse un romanzo. cominciando con gli acuti per finire con la zeitoper, passando per il fiasco, il mammismo, il recitativo, senza schivare la pazzia, la political correctness e persino l`unesco, emilio sala ci ricorda che l`opera e` teatro ma anche tutto cio` che lo eccede come fatto musicale, come performance, come sistema di significati e stimolatore di esperienze. e dunque prova a ripercorrerne i concetti e la materia per mezzo di ottanta episodi saggistici, con l`ambizione di rimettere in discussione tutto cio` che dell`opera sappiamo e soprattutto come lo sappiamo. come e` stato detto, forse l`opera e` davvero uno "zombie culturale" che non riesce a morire, e rappresenta percio` una sfida per chi non si accontenta di consumarla ritualmente. muovendosi in un campo che la prudenza scientifica della musicologia affronta spesso controvoglia, e con l`aiuto di strumenti prestati da altre discipline come la psicanalisi, sala prova a ripensare l`opera accompagnando il melomane in un`avventura al di fuori della sua comfort zone nostalgica. si spalanca allora uno spazio aperto, ibrido, fluttuante, dove ogni cosa e` rimessa in discussione, ma che la passione impedisce di dissezionare. l`autore si rivolge cosi` a tutti i melomani, agli studiosi, ai musicisti, agli operatori che sentono la necessita` di riflettere su di un comune "discorso amoroso".
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi