il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Blues
Christmas
Country
Folk
Italiani
Jazz
LP - Vinile Catalogo
LP - Vinile Novitá
Musica Classica
Oldies
Record Store Day
Ristampe
Rock
Soul - R&B
Soundtracks
World Music
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 Autori

OFFERTA SPECIALE

Per un acquisto minimo di 30 euro in omaggio: 1 CD Import oppure 2 45 giri da collezione Per un acquisto minimo di 50 euro in omaggio: 1 LP Import oppure 4 45 giri da collezione
Offerte valide solo per gli acquisti on line. La scelta degli omaggi è a nostra discrezione. (scrivere nelle note dell'ordine il formato desiderato).




Schiaffo Di Don Milani Il Mito Educativo Di Barbiana
Reggio Piergiorgio
Editore: Il Margine
Collana: Orizzonti
Formato: libri   
14.00 €      

NON DISPONIBILE   
l`esperienza educativa vissuta da don lorenzo milani nel corso degli anni `60 rappresento` una provocazione profetica, uno schiaffo alle concezioni correnti di educazione, giustizia, politica e scuola. cio` che avvenne a barbiana espresse con evidenza la possibilita` di educare come atto di giustizia e non di esclusione sociale. l`educazione come pratica della giustizia costituisce un "mito" educativo che ha alimentato - in questi decenni - tantissime iniziative, originali e ricche di significato. il volume analizza e discute questo mito educativo che - se coltivato e continuamente reinventato permette di affrontare sfide sociali ed educative nuove, in un mondo assai diverso da quello vissuto da don milani. "lo schiaffo di don milani" e` rivolto agli educatori e alle educatrici, ai genitori, ai giovani. accompagna il lettore attraverso i luoghi dell`esperienza milaniana, in particolare barbiana, e i temi che quell`esperienza affronto`: il potere della lingua, il valore della relazione educativa tra maestro e allievo, il senso della politica e della cittadinanza, il rapporto tra vita quotidiana e apprendimenti. il testo propone - in un linguaggio non specialistico riflessioni derivanti da esperienze educative condotte sul campo nel corso di molti anni di lavoro sociale ed educativo.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi