il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
RaritĂ 
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarĂ  spedito con la modalitĂ¡
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 Autori




Comunisti Italiani E Gli Altri. Visioni E Legami Internazionali Nel Mondo Del Novecento (i)
Pons Silvio
Editore: Einaudi
Collana: Storica
Formato: libri   
32.00 €      

NON DISPONIBILE   
a cent`anni dalla scissione di livorno del gennaio 1921, questo libro rilegge protagonisti e momenti principali della storia del comunismo italiano in un`ottica internazionale, fino alla sua conclusione dopo la caduta del muro di berlino nel novembre 1989. i comunisti italiani si rappresentarono sempre come una forza nazionale e internazionale, seppure declinando i due termini in modi assai diversi tra loro nel corso del tempo. silvio pons ricostruisce le loro visioni, i legami e le strategie come un particolare caso di studio del comunismo globale. tramite l`intera parabola del pci, e` possibile vedere i nessi e le interazioni molteplici tra la storia italiana e questioni cruciali del novecento quali l`impatto della rivoluzione bolscevica nel 1917, le esperienze dell`antifascismo e dello stalinismo, la guerra fredda e la divisione dell`europa, la decolonizzazione e la nascita del mondo postcoloniale, il , il ruolo della comunita` europea, la fine del comunismo in europa. silvio pons rilegge visioni, legami, protagonisti e momenti principali nella storia del comunismo italiano come un particolare caso di studio del comunismo globale. la cultura politica espressa da gruppi dirigenti a forte vocazione intellettuale e da personalita` come gramsci, togliatti, berlinguer viene analizzata nelle visioni dell`ordine europeo e mondiale, nella costruzione di senso dei nessi tra identita` nazionali e appartenenze internazionali, nell`approccio ai temi della pace e della guerra. l`internazionalismo fu una genealogia rivoluzionaria, un fondamento simbolico, un complesso di pratiche e una cultura condivisa. i comunisti italiani si ritagliarono un posto specifico nel progetto globale nato nel 1917, dando vita al principale partito comunista in occidente e proponendosi come coscienza critica di una su scala mondiale. piu` di ogni altra cultura politica italiana, si legarono a influenze e connessioni transnazionali, con il risultato contro
Rivoluzione_Globale_-Pons_Silvio
Rivoluzione Globale
Pons Silvio
Editore: Einaudi
Collana: Storica
Formato: libri   
35.00 €      

NON DISPONIBILE   
trascorso un ragionevole lasso di tempo dal suo crollo in europa e in unione sovietica, e` possibile oggi narrare la storia del comunismo non soltanto con il distacco necessario e con l`impiego delle conoscenze archivistiche accumulate, ma con l`intento di collocarla nella storia internazionale del secolo scorso. il comunismo fu parte essenziale della formazione del mondo globale in cui viviamo. a lungo si identifico` con la prospettiva di una rivoluzione mondiale, nel solco di lenin e dell`ottobre 1917. suscito` un`attrazione o una repulsione che contribuirono dappertutto a definire ideologie e identita`, a mobilitare risorse e coscienze, a influenzare psicologie e intelletti. rappresento` il fenomeno transnazionale per eccellenza. la nozione di comunismo internazionale assunse una molteplicita` di significati, che rimandavano al rapporto tra lo stato sovietico e un movimento di partiti dispiegato su scala planetaria, ai miti rivoluzionari e alla "modernita` alternativa" anticapitalistica, al terrore e al progresso. questo volume racconta il dipanarsi della storia del comunismo internazionale dalla rivoluzione alla disgregazione dell`urss, passando attraverso le vicende della guerra fredda e illuminando i motivi del declino, emersi dopo la morte di stalin.
Stalin E La Guerra Inevitabile
Pons Silvio
Editore: Einaudi
Collana: Biblioteca Di Cultura Storica
Formato: libri   
Contattaci per il prezzo      


NON DISPONIBILE   
il libro ricostruisce l`atteggiamento di stalin verso la serie di crisi europee che, dalla seconda meta` degli anni trenta, avrebbe condotto allo scoppio della seconda guerra mondiale. il volume mette in luce le trame complesse e i tratti culturali profondi della visione politica di stalin. l`eredita` teorica di lenin, i patti con la germania nazista, il tradizionale isolazionismo russo, l`idea di una guerra di posizione, la psicologia di stalin e le mosse dei suoi collaboratori, confluiscono a spiegare la politica sovietica negli anni del secondo conflitto mondiale e oltre, fin nel cuore della "guerra fredda".
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi