il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Animazione
B/N
Blu-Ray
Classici
Cofanetti
Documendari
Fantascienza
Fantasy
Film Catalogo
Film D'Autore
Film Import
Film Novità
Libro+DVD
Musicali
VHS IN VENDITA
Western
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 Autori




Nella Terra Di Iside. L`egitto Nell`immaginario Letterario Italiano
Marchese Dora
Editore: Carocci
Collana: Biblioteca Di Testi E Studi
Formato: libri   
20.00 €      

NON DISPONIBILE   
il volume narra un`esotica avventura umana e letteraria che parte dalla spedizione napoleonica in egitto, passando dalla realizzazione del canale di suez e dall`aida di giuseppe verdi, dalle battaglie di dogali e adua, per giungere al periodo delle politiche giolittiane e fasciste e alla radio cairo con cui fausta cialente informava gli italiani durante la seconda guerra mondiale. proprio il cairo e alessandria sono, tra otto e novecento, un grande palcoscenico per gli italiani, siano essi viaggiatori, esuli, emigrati, avventurieri, scienziati, portatori di ideali risorgimentali o anarchici convenuti intorno alla "baracca rossa" di enrico pea. queste straordinarie esperienze vengono raccontate in poesie, romanzi, testi teatrali, da d`annunzio, marinetti, ungaretti, rafanelli. "l`egitto antico e moderno" di giuseppe regaldi e "le figlie dei faraoni" di emilio salgari conquistano l`italia e nelle "memorie sull`egitto" di amalia nizzoli sono descritti per la prima volta gli harem. nello stesso periodo lo studioso siciliano emanuele ciaceri scopre che il culto di sant`agata, patrona di catania - ricordato da giovanni verga -, e` modellato su quello di iside, e un viaggiatore etneo, natale condorelli, immagina l`egitto naturale sponda culturale ed economica della sicilia, crocevia del mediterraneo. nota introduttiva di christian greco. prefazione di lorenzo braccesi.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi