il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Blues
Christmas
Country
Folk
Italiani
Jazz
LP - Vinile Catalogo
LP - Vinile Novitá
Musica Classica
Musicassette (collezionismo)
Oldies
Record Store Day
Ristampe
Rock
Soul - R&B
Soundtracks
World Music
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 Autori

OFFERTA SPECIALE

Per un acquisto minimo di 30 euro in omaggio: 1 CD Import oppure 2 45 giri da collezione Per un acquisto minimo di 50 euro in omaggio: 1 LP Import oppure 4 45 giri da collezione
Offerte valide solo per gli acquisti on line. La scelta degli omaggi è a nostra discrezione. (scrivere nelle note dell'ordine il formato desiderato).




Sezione_Aurea_Storia_Di_Un_Numero_E_Di_Un_Mistero_Che_Dura_Da_Tremila_Anni_(la)_-Livio_Mario
Sezione Aurea Storia Di Un Numero E Di Un Mistero Che Dura Da Tremila Anni (la)
Livio Mario
Editore: Rcs Rizzoli Libri
Collana: Bur Saggi
Formato: libri   
13.50 €      

   
ci sono numeri che da millenni affascinano chiunque si accosti alla matematica. uno e` pi greco, 3,1415... un altro - meno noto e ancor piu` sorprendente - e` phi, 1,6180... anche phi, come pi greco, e` un numero irrazionale, cioe` non si puo` esprimere con una frazione e ha infinite cifre apparentemente casuali dopo la virgola. phi e` il valore numerico della sezione aurea, scoperta dai pitagorici, definita da euclide e chiamata, in un trattato di luca pacioli illustrato da leonardo, "divina proporzione". in questo libro mario livio illustra i miti e la realta` della sezione aurea e mostra il rapporto tra il mondo fisico, le creazioni artistiche e la limpida bellezza dei numeri.
Cantonate_Perche`_La_Scienza_Vive_Di_Errori_-Livio_Mario
Cantonate Perche` La Scienza Vive Di Errori
Livio Mario
Editore: Rcs Rizzoli Libri
Collana: Saggi
Formato: libri   
18.00 €      

NON DISPONIBILE   
la teoria dell`evoluzione ha cambiato per sempre il nostro modo di concepire la vita sulla terra, eppure il maestoso edificio costruito da darwin non fu esattamente un viaggio rettilineo dal mito alla scienza: funziono` in realta` quasi per miracolo - tra errori, equivoci e imprecisioni - almeno fino alle scoperte di mendel sui meccanismi dell`eredita` biologica. a sbagliare, pero`, darwin fu in ottima compagnia. lord kelvin, uno dei piu` grandi scienziati della seconda meta` del diciannovesimo secolo, sostenne perentoriamente che la terra non poteva essere piu` vecchia di qualche milione di anni; linus pauling, fondatore della biologia molecolare e due volte premio nobel, propose un modello del dna del tutto errato perche` temeva di essere battuto sul tempo dai colleghi; l`astrofisico fred hoyle defini` sarcasticamente "big bang" l`esplosione che dette origine all`universo perche` non vi credeva (ma era lui ad avere torto). einstein stesso volle elaborare una teoria generale delle forze naturali senza tener conto della meccanica quantistica semplicemente perche` non l`aveva mai studiata. "un genio non sbaglia. i suoi errori sono cercati e sono l`anticamera delle scoperte" diceva l`ulisse di joyce e ci ricorda mario livio in questo nuovo saggio; un viaggio al cuore del pensiero scientifico attraverso gli scivoloni di cinque menti eccelse indotte in errore da vanita`, ambizione o eccessiva fiducia in se`.
Sezione_Aurea_-Livio_Mario
Sezione Aurea
Livio Mario
Editore: Rcs Rizzoli Libri
Collana: Supersaggi Biblioteca Universale Ri
Formato: libri   
11.00 €      

NON DISPONIBILE   
ci sono numeri che da millenni affascinano chiunque si accosti alla matematica. uno e` pi greco: 3,1415... un altro - meno noto e ancor piu` sorprendente - e` phi: 1,6180... anche phi, come pi greco, e` un numero irrazionale, cioe` non si puo` esprimere con una frazione e ha infinite cifre apparentemente casuali dopo la virgola. phi e` il valore numerico della sezione aurea, scoperta dai pitagorici, definita da euclide e chiamata, in un trattato di luca pacioli illustrato da leonardo, "divina proporzione". mario livio illustra i miti e la realta` della sezione aurea e mostra il rapporto tra il mondo fisico, le creazioni artistiche e la limpida bellezza dei numeri.
Sezione_Aurea_(la)_-Livio_Mario
Sezione Aurea (la)
Livio Mario
Editore: Rcs Rizzoli Libri
Collana: Bur
Formato: libri   
9.90 €      

   
ci sono numeri che da millenni affascinano chiunque si accosti alla matematica. uno e` pi greco: 3,1415... un altro - meno noto e ancor piu` sorprendente - e` phi: 1,6180... anche phi, come pi greco, e` un numero irrazionale, cioe` non si puo` esprimere con una frazione e ha infinite cifre apparentemente casuali dopo la virgola. phi e` il valore numerico della sezione aurea, scoperta dai pitagorici, definita da euclide e chiamata, in un trattato di luca pacioli illustrato da leonardo, "divina proporzione". mario livio illustra i miti e la realta` della sezione aurea e mostra il rapporto tra il mondo fisico, le creazioni artistiche e la limpida bellezza dei numeri.
Equazione Impossibile (l`)
Livio Mario
Editore: Rcs Rizzoli Libri
Collana: Saggi Stranieri
Formato: libri   
9.50 €      

NON DISPONIBILE   
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi