il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
RaritĂ 
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarĂ  spedito con la modalitĂ¡
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 Autori




Dio Ibrido Dioniso E Le Baccanti Nel Novec
Fusillo Massimo
Editore: Il Mulino
Collana: Il Mulino/ricerca
Formato: libri   
23.00 €      

NON DISPONIBILE   
dioniso e` il dio della mitologia greca che ha avuto piu` successo nella cultura contemporanea, in particolare nel novecento, dopo che nietzsche, nella "nascita della tragedia", ha creato la categoria estetica del dionisiaco. soprattutto dopo il sessantotto (che si richiamava al mito greco tramite marcuse), il ritorno di dioniso coinvolge diverse esperienze dell`immaginario contemporaneo, dal neopaganesimo alle teorie sull`identita` sessuale, dalle performance del post-human alla sperimentazione teatrale, che si e` misurata piu` volte con le "baccanti", l`unica tragedia greca in cui compare il dio del teatro. a lungo trascurata per la sua sfuggente ambiguita`, questa tragedia-testamento, scritta da un euripide in esilio, riemerge proprio nel novecento, non solo sulla scena, ma anche nelle variazioni sui suoi temi che riecheggiano nella narrativa e nel cinema, da thomas mann a bataille, da pasolini al "servo" di losey. ripercorrendo le grandi polarita` che l`incontro con dioniso mette in crisi e che sono oggi al centro della cultura postmoderna - umano e animale, maschile e femminile, straniero e nativo, comico e tragico - l`autore analizza le ragioni che stanno all`origine dell`enorme risonanza di dioniso e del dionisiaco nella cultura del nostro tempo.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi