il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Blues
Christmas
Country
Folk
Italiani
Jazz
LP - Vinile Catalogo
LP - Vinile Novitá
Musica Classica
Oldies
Record Store Day
Ristampe
Rock
Soul - R&B
Soundtracks
World Music
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 Autori

OFFERTA SPECIALE

Per un acquisto minimo di 30 euro in omaggio: 1 CD Import oppure 2 45 giri da collezione Per un acquisto minimo di 50 euro in omaggio: 1 LP Import oppure 4 45 giri da collezione
Offerte valide solo per gli acquisti on line. La scelta degli omaggi è a nostra discrezione. (scrivere nelle note dell'ordine il formato desiderato).




Che Cos`e` La Filosofia Indiana?
Eltschinger Vincent Ratie` Isa
Editore: Einaudi
Collana: Piccola Biblioteca Mappe
Formato: libri   
26.00 €      

NON DISPONIBILE   
la filosofia, come e` generalmente ritenuto, parla greco, tedesco, inglese, francese, italiano, ma secondo molti non parla egiziano, babilonese o sanscrito. nella storia della filosofia, cosi` come era intesa da un pensiero europeo ansioso di rivendicare l`esclusivita` delle proprie origini greche, all`india fu interdetto un posto di elezione nel campo dell`indagine critica tra la fine del xviii e la meta` del xix secolo. da allora, generazioni di studiosi delle tradizioni intellettuali nell`asia meridionale hanno richiesto invano la revisione di un processo istruito ingiustamente contro un intero universo filosofico ai piu` del tutto sconosciuto. dimostrando la totale infondatezza dei cliche` che l`occidente ha sempre riservato all`antica india, supposta troppo immersa nella sua religiosita` per dare spazio alla formalita` del pensiero filosofico, vincent eltschinger e isabelle ratie` rivolgono l`attenzione non tanto alle tradizioni dottrinali indiane codificate, quanto a una serie di temi filosofici fondamentali che mostrano in tutta la loro ricchezza e varieta` l`impresa razionale di problematizzazione, argomentazione logica e ricerca della verita` che si fece strada nei primi mille anni della nostra era nell`asia meridionale. l`accento posto su alcuni punti di cristallizzazione del dibattito indiano - il se`, l`idealismo, l`altro, la conoscenza, l`autorita`, il linguaggio, la semantica, dio, lo spazio e il tempo - costituisce la vera originalita` dell`opera, che offre una comprensione della filosofia indiana per quello che fu nel suo contesto, senza cercare indebiti confronti con le altre filosofie, per non privarla del suo significato, della sua forza, della sua specificita` e del suo fascino.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi