Con Mary Chapin Carpenter,Joni Mitchell,Bonnie Raitt...
	Debutto, folksinger scozzese.

Ristampa rimasterizzata per il bellissimo disco d'esordio della band di Victoria Williams e dell'ex Jayhawks Marc Olson.

4 CD + DVD. Spettacolare cofanetto retrospettivo che prende in considerazione la carriera pluri trentennale del più famoso trio folk della nostra musica. 86 canzoni, tutti i successi, molte rarità, brani dal vivo ed un DVD con spezzoni di carriera e parti inedite dal vivo. Il tutto corredato da un corposo libro fotografico di cento pagine. Un must per chi vuole conoscere il grande gruppo folk. Rimasterizzazione digitale e confezione Rhino.
	Nuovo album per il violinista irlandese, qui in coppia ( Tandem ) con Ged Foley, chitarrista.
	2 CD. nuovo album per la sorella di Mary Black. Ballate ed irish folk songs con la Black Family, Arcady, Kieran Gross, Mary Black, Joannie Madden etc

Ristampa di un classico album indie dei primi anni novanta. Una band folk rock dal suono molto interessante che proviene dalla scena di Filadelfia.
	Le registrazioni del cantautore folk-rock effettuate nel 1966 con la produzione di Jack Nitzsche. C'è il classico Elusive Butterfly più altre 24 canzoni. I due album Liberty ristampati e rimasterizzati.
	Settimo album come solista per il cantautore folk -rock ed alternative country. Registrato coi membri della band di Ray LaMontagne ed il leggendario Van Dyke Parks. Con Kim Delmhorst alla seconda voce, Foucault sorprende sempre per la qualità della musica, la stringatezza degli arrangiamenti, la ricchezza delle melodie.
	Boy on the Bridge rappresenta il debutto come solista di Alan Doyle, leader della band folk rock canadese Great Big Sea.
Tra rock e radici, con spruzzate di folk, Doyle porta a termine un lavoro interessante che, oltre a  celebrare il ventesimo anniversario dei Great Big Sea, vede coinvolti musicisti di prim'ordine come Jim Cuddy ( Blue Rodeo ), Colin James, Hawksley Workman, Mike Post e  Russell Crowe, che ha scritto per questo disco tre canzoni nuove. 
	Folksinger, ma anche rock singer, moderna e dotata di una voce interessante, Shelby Earl esordisce con la produzione adulta di Damien Juradp. Swift Arrows è un disco di folk moderno, eseguito in modo diretto con analogie con musiciste estroverse come Cat Power o Sharon Van Etten.
	Texano, Ellis è al suo secondo lavoro, dopo che il disco d'esordio, Photographs, è stato a lungo celebrato dalla stampa Usa. Prodotto da Jacquire King, questo nuovo disco continua il suo viaggio attraverso il folk e le sue contaminazioni rock.Più variegato rispetto al disco d'esordio, Chemical Plant presenta un suono decisamente meno country e più folk rock oriented, con contaminazioni che arrivano da Paul Simon ed altri artisti che hanno creato il genere.
	Di origini etiopi, ma finlandese di adozione, Mirel Wagner è al secondo lavoro e già ha ricevuto il plauso della critica di mezzo mondo. Questo nuovo lavoro, ermetico, quasi acustico, intenso e profondo mette a nudo una serie di canzoni capaci di stare in piedi solo con la forza delle voce e della sua chitarra. Ogni tanto ci sono poi degli strumenti ( violoncello, harmonium ) che danno ulteriore profondità alla musica. I silenzi e gli immensi spazi delle foreste finlandesi emergono nelle canzoni della Wagner, una autrice di cui sentiremo parlare a lungo.
	Le prime registrazioni di Barry McGuire, da folk singer. Con Horizon Singers, Barry Kane ed altri
	Barry Mc Guire con membri dei New Christy Minstrels ma anche Horizon Singers, Karen Gunderson e Barry Kane.
	Gentile cantautrice al suo esordio, Sarah Bethe Nelson prende spunto da cantautori diversi ( il suo mito è Hope Sandoval dei Mazzy Star ) per scrivere le sue canzoni.Poetica, intensa, Sarah scrive belle liriche e canta in modo gentile ( ascoltate Playing ). Nelle sue canzoni ci sono calore e bellezza, che vengono resi ancora più evidenti grazie alla sua voce.
	Irlandese, Naomi Berrill è una musicista molto particolare. Infatti mischia folk e musica classica ( suona il cello, oltre a cantare ) e la sua visuale musicale va da Henry Purcell a Nick Drake, Splendida, ad esempio, la rilettura di Feelin' Groovy di Paul Simon, di straordinaria finezza. Come pure le covers di Where Have All The Flowers Gone di Pete Seeger o From The Morning di Nick Drake. Ma anche la rilettura del Chiaro di Luna di Debussy.
	James Elkington, inglese ( ma vive a Chicago ), è uno dei chitarristi più impegnati in questo momento, nella scena folk Usa. Di recente ha collaborato con Jeff Tweedy, Richard Thompson, Steve Gunn, Michael Chapman, Joan Shelley, Nathan Salsburg ed i Brokeback. In questo suo primo lavoro da solista Elkington mischia bellamente British folk, avant-rock e tradizioni jazz, creando un mondo tutto personale. Picker d'eccezione, Elkington se la cava egregiamente anche a livello compositivo. Il disco è stato inciso nel loft studio dei Wilco ed è un bella sorpresa.
	I suoi miti sono Ry Cooder e John Fahey. Salsburg infatti è ormai una figura di riferimento nell'ambito del folk Usa. Come lavoro fa il curatore degli archivi della Smithsonian, come musicista riprende quei classici e li fa suoi. Chitarrista notevole, buon cantante, sa scrivere musica che è molto legata alle radici. In questo album, che come dice il titolo è il terzo della sua breve carriera, Salsburg ci regala brani di spessore che rispondono a titoli come Timoney's, Planxty Davis, The Walls of The World, Offering.
	House and Land sono un duo, fornato da Sally Anne Morgan (fiddle, shruti box, banjo, voce) e Sarah Louise Henson (voce, 12-string guitar, shruti box, bouzouki). Legate ai Black Twig Pickers, le due musiciste hanno iniziato ad esibirsi assieme, prima di forrmare la propria band. Diciamo che sono stati i fans a convincere le due a fare una band vera e propria, ed i risultati danno ragione ai fans. House and Land eseguono una varietà di stili legati alla musica degli Appalachi. Folk rigoroso, nel più grande rispetto delle tradizioni. Tutto da scoprire. Across The Field arriva poco più di anno dopo il disco omonimo.

CD/DVD. Disco a carattere natalizio per la leggendaria folk singer Judy Collins, che lo ha inciso assieme al musicista nordico Jonas Fjeld, noto per avere registrato dei dischi assieme ad Eric Andersen e Rick Danko. La band che li accompagna sono i Catam County Line, noto gruppo folk-grass del North Carolina. Le canzoni non sono i soliti classici stagionali, ma dei brani scritti e registrati per l'occasione. Nuova edizione con DVD Live: Il DVD contiene un concerto registrato alla Oslo Opera House con Jonas Fjeld ed i Chatam County Line. Judy Collins esegue una serie di brani tra cui River di Joni Mitchell, Northwest Passage di Stan Rogers, Higwayman di Jimmy Webb, City of New Orleans di Steve Goodman ed il classico Amazing Grace.
	Sam Amidon, ormai al suo ottavo disco solista, rilegge le antiche tradizioni Americane, in ambito country, bluegrass e folk. Le rilegge in modo personale e decisamente moderno. Un disco bello, coraggioso quanto inatteso.
	Ben Harper sorprende tutti con il suo nuovo lavoro. Si tratta di un disco acustico, solo strumentale, in cui Ben mischia folk, blues e tradizione, in modo appassionato e decisamente inatteso. Una lettera d'amore nei riguardi dei suoi fans, che hanno sempre ammirato il suo virtuosismo come chitarrista.

Leo Kottke e il bassista dei Phish Mike Gordon, si incontrano per la terza volta, per incidere un disco assieme. Era già successo nel 2002, con Clone e nel 2005, con Sixty Six Steps. Noon, 15 anni dopo il secondo album, riunisce i due musicisti per un disco bello, decisamente gradevole, dove folk e canzone d'autore, musica suonata in punta di dita ed idee innovative si incontrano. Noon è un disco per palati fini, un disco di canzoni raffinate, di suoni, di folk e rock mischiati ad arte. 11 canzoni, tra cui Eight Miles High, From The Cradle to The Grave, Flat Top, Alphabet St, I Am Random, How Many People Are You. Copia non sigillata.
	Dopo avere pubblicato tre dischi molto interessanti, uno dal vivo e gli altri due in studio, i due fratelli Jack Torrey e Page Burkum, migliorano ulteriormente. Hanno uno stile vocale molto old fashioned, che richiama gli Everly Brothers, con armonie spezzacuori legate alle forti tradizioni americane, tra folk e country. Ma la musica è moderna e le canzoni sono dei due fratelli: un cocktail di antico e moderno decisamente intrigante.
	Molto cosniderati in Usa, i Bear's Den sono un duo folk rock molto celebrato. Andrew Davie e Kevin Jones - prodotti nuovamente da Ian Grimble, hanno fatto il loro lavoro più personale di sempre. Folk rock, con intuizioni psichedeliche, per una idea musicale innovativa e decisamente piacevole. Da tenere assolutamente d'occhio.
	2 LP. il meglio delle Coors, famoso gruppo folk irlandese tutto al femminile. Il doppio LP contiene anche canzoni dal vivo e tre brani nuovi. 21 canzoni in totale. LIMITED EDITION GOLD VINYL.
	Album del 1995 del due prog/folk inglese formato da Elaine e Derek Morgan.
	This 1991 reissue features new mix of "Rainy Night In Soho"
Very similar to [r7824193], but this has different label layout.
WEA logo is not on label and insert, Label Code 1557 etc.
Track 1 ? 1991, tracks 2 to 4 ? 1986 Warner Music UK Ltd. © 1991 Warner Music UK Ltd.
Made in Germany
Issued in a standard J-card case with an insert that states EP/5" CD Single.
See [url=http://www.discogs.com/The-Pogues-Poguetry-In-Motion-EP/release/1417855]here[/url] for the Disctronics pressing.
	2 album in 1 CD raccoglie i dischi Songs of Russia (Old & New) e Songs of Russian Gypsy.
						